I benefici dell’infuso di tarassaco
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Conosci il tarassaco?
Il tarassaco è una pianta che si trova facilmente in Italia, conosciuta e diffusa e utilizzata da tante persone.
Il tarassaco è una di quelle piante che possiede molteplici proprietà ma senz'altro è molto conosciuta e diffusa per la sua azione depurativa.
La pianta di tarassaco
Taraxacum officinale è il nome latino del tarassaco. Appartiene alla famiglia delle Astaracee ed è molto conosciuto per le sue proprietà depurative e antinfiammatorie. Il suo tropismo d’eccellenza è sull'organo epatico, perché favorisce la gestione delle tossine da parte del fegato e sfiamma i tessuti.
In realtà il tarassaco possiede anche altre importanti proprietà che lo rendono una delle piante più utilizzate che svolgono la funzione di panacea per la disintossicazione corporea.
Il tarassaco è un ottimo depurativo del sistema epatico ed è consigliato in realtà in ogni stagione. Il tropismo di eccellenza del tarassaco è il fegato a cui è associato la stagione della primavera, secondo la medicina tradizionale cinese, ma è molto utile in ogni stagione, visti i ritmi di vita sostenuti. Un tempo, si viveva più a contatto con la natura ma oggi i nostri ritmi sono totalmente cambiamenti e una buona disintossicazione a base di tarassaco fa bene in ogni stagione.
L’infuso di tarassaco: le proprietà
L’infuso di tarassaco è benefico per le sue proprietà depurative e disintossicanti ma le sue funzioni sono molteplici.
Il tarassaco possiede proprietà:
- depurative
- coleretiche
- digestive
- diuretiche
L’infuso di tarassaco viene utilizzato soprattutto come coadiuvante alle funzioni epatiche, perché aiuta il fegato a liberarsi dalle tossine in eccesso. Non solo, stimola la fuoriuscita della bile, prevenendo in questo modo la formazione di eventuali calcoli biliari.
L’infuso di tarassaco è benefico anche per l’intestino perché la sua azione disintossicante, stimola l’espulsione di tossine all'interno del tubo digerente.
Se assunto durante i pasti, l’infuso di tarassaco facilita la digestione e previene la formazione di gonfiore o pesantezza che si riscontra spesso dopo aver mangiato.
Non agisce quindi solo sulla cellula epatica, ma in maniera efficiente anche sugli altri organi escretori, ovvero reni e intestino.
Come preparare un buon infuso di tarassaco?
Per bere un infuso buono e allo stesso tempo salutare, è possibile adottare qualche accorgimento. Il tarassaco fa molto bene alla salute ma allo stesso tempo ha un sapore particolare. Certamente è consigliato utilizzare la pianta essiccata per fare l’infuso e lasciarla in infusione almeno 10 minuti, coprendo il contenitore in modo che le sostanze non si disperdano.
Dopo averlo filtrato, è possibile aggiungere qualche goccia di limone per renderlo più gustoso e godere al meglio delle proprietà benefiche del tarassaco.