Ho’oponopono è la sintesi della Saggezza Universale
Pubblicato
6 anni fa
Giovanna Garbuio
Autrice, ricercatrice spirituale e formatrice
Vediamo insieme come è stato possibile che questa sintesi sia giunta integra fino ai giorni nostri
Innanzitutto lasciatemi affermare che Ho’oponopono è qualcosa (filosofia di vita, percorso, processo, saggezza ancestrale, dottrina, pratica) che viene limitato da qualunque definizione gli si attribuisca.
Tuttavia proprio perché dobbiamo usare le parole per comunicare diciamo che Ho’oponopono è un approccio alla vita, che contiene in modo pratico e immediato tutti gli stessi fondamenti delle dottrine efficaci che sono sopravvissute ai filtri del tempo e fanno ancora parte della saggezza dell’umanità.
Tuttavia Ho’oponopono contiene gli stessi fondamenti, la stessa verità basilare, senza tutte le sovrastrutturazioni che le altre culture del mondo hanno subito.
In questo articolo parliamo di
Molte dottrine a confronto
Nel mio percorso ho incontrato molte dottrine e tutte le ho osservate e analizzate, fino a quando, entrando in contatto con Ho’oponopono, ho trovato il filo di unione tra tutte. La descrizione chiara semplice ed efficace di qual era la sostanza che rendeva efficaci le altre dottrine millenarie.
E questo è accaduto perché Ho’oponopono è quella sostanza senza tutte le sovrastrutturazioni a cui le altre dottrine sono state sottoposte. Manipolazioni e modificazioni che sono state condotte, certamente in buona fede, dall’interpretazione dell’uomo, che non comprendendo l’essenza dell’insegnamento, lo ha adattato a ciò che lui aveva capito.
Ho’oponopono e Ho’omana sono la sintesi
Ho’oponopono e Ho’omana, la spiritualità hawaiana, sono state risparmiate da questa operazione di adeguamento, che come uno tsunami ha investito tutte le culture della terra in diverse epoche.
Questo non perché gli Hawaiiani siano un popolo eletto o siano migliori degli altri (sappiamo bene che siamo tutti speciali, tutti unici, ma nessuno migliore dell’altro), ma semplicemente perché le loro vicende storiche li hanno “costretti” a blindare la loro saggezza, a sigillarla in modo che non potesse in nessun modo essere modificata, per permetterle di sopravvivere.
Altrimenti non sarebbe stata solo manipolata, ma sarebbe stata completamente cancellata.
La storia della cultura Hawaiiana
Nel 1200 d.C. circa, anche le isole Hawaii, paradiso incontaminato del centro del Pacifico, sono state invase da popoli, tutt’altro che pacifici, provenienti da Tahiti (dove Tahiti peraltro significa “luogo straniero”). Dal 1200 d.C. in Hawaii ha inizio quella che viene definita Warrior Age (età dei guerrieri).
Queste popolazioni straniere invasero le isole e sovvertirono completamente la cultura pacifica e bilanciata che prosperava in quei luoghi, imponendo un’organizzazione sociale fortemente patriarcale ed estremamente gerarchica. In questa situazione la cultura ancestrale non avrebbe in alcun modo potuto sopravvivere se qualche Kahuna (sciamano) non avesse ricevuto l’ispirazione efficace per proteggere la cultura integralmente.
I Kahuna custodirono le loro conoscenze occultandole
I Kahuna riuscirono a nascondere tutti concetti e gli insegnamenti antichi della loro spiritualità, nelle parole della lingua sacra.
Da questo momento in poi la saggezza autoctona veniva tramandata esclusivamente di padre in figlio o di nonno in nipote, in maniera estremamente meticolosa attraverso un codice nascosto che era contenuto nella lingua sacra.
Tutte le conoscenze in ogni caso venivano mantenute esclusivamente all’interno della famiglia (Ohana). Lasciarle uscire era molto pericoloso perché erano fuorilegge e la trasgressione della legge (o dei cosiddetti tabù - Kapu) molto spesso era punita con la morte.
Ho’omana, una cultura orale
La trasmissione delle conoscenze avvenne in forma orale, passando in maniera precisissima le parole dei canti e delle preghiere, che dovevano essere trasmesse ed assimilate in maniera perfetta, senza sbavature e senza cambiamenti.
La gente comune perse così la consapevolezza della propria spiritualità pur continuando a viverla, perché insita nella cultura e nella tradizione. Gli unici custodi della saggezza ancestrale rimasero i Kahuna (parola che tra gli altri significati vuol dire anche custode del segreto) che trasmettevano le loro conoscenze di generazione in generazione, in maniera precisissima e impossibile da modificare (o manipolare).
Quest’operazione, che a mio avviso ha del miracoloso, ha salvaguardato l’integrità della spiritualità Ho’omana, anche dalle abominevoli intromissioni dei missionari cristiani che dal loro arrivo sulle isole nel 1800, misero fuori legge (della nuova legge imposta dagli occidentali) tutti costumi e le tradizioni dei nativi, per evangelizzarli e portare loro la buona novella.
Certamente tutto questo è stato possibile perché la cultura hawaiana fino alla fine del 1800 è rimasta una tradizione orale, fino a quando verso la fine del secolo qualcuno ha cominciato a scriverne.
Non esisteva la scrittura
Fino all’arrivo dei missionari in Hawaii, gli indigeni non possedevano nemmeno un codice letterario, tanto che l’alfabeto della lingua hawaiana è stato redatto dai missionari stessi.
I Kahuna inoltre, come abbiamo detto, avevano un riserbo totale circa le loro conoscenze, che non condividevano con nessuno, se non con i loro diretti discepoli, che erano i loro figli o nipoti, spesso anche adottivi. Questo a causa della pericolosità di esporsi, prima per la gerarchia totalitaria dei “guerrieri”, poi per l’intransigenza e l’ottusità degli invasori occidentali.
Una saggezza ancestrale che torna a fiorire
Da qualche decina d’anni (circa dagli anni ‘50-’60 del 1900) questa saggezza sta tornando a galla. Molti Kahuna hanno sciolto la loro riservatezza e la cultura ancestrale sta tornando a galla integra e incontaminata.
Questa integrità della conoscenza è ciò che fa della spiritualità Hawaiana e di Ho’oponopono come li abbiamo ricevuti, la sintesi della saggezza universale.
Questione che ho analizzato nel libro “Tutte le strade portano all’Amore” dove ho ricercato (trovandoli) i fondamenti dell’Ho’oponopono, in moltissime delle sacre scritture delle varie culture provenienti da ogni direzione. Dimostrando così che i fondamenti della cosiddetta Saggezza Umana sono gli stessi ad ogni latitudine.
Nel prossimo articolo vedremo insieme cos'è esattamente Ho’oponopono e come agisce effettivamente sulla nostra realtà e sulle nostre vite permettendoci ci attraversarle nella gioia a prescindere dalla premesse e dalle condizioni di partenza.
Intanto se sei interessato all’argomento e alla storia Hawaiana, puoi approfondire questi concetti su “Ho’Omana”!