Guida agli Oli Vegetali
di Lo Staff di Macrolibrarsi.it 2 anni fa

Gli oli vegetali sono cosmetici e/o alimentari: vediamo assieme le loro proprietà e come sceglierli!
Gli oli vegetali possono svolgere un importante ruolo nutrizionale, conoscendo le loro caratteristiche specifiche è possibile adattarli e impiegarli al meglio nell'alimentazione. Alcuni di essi però non sono edibili, e in ogni caso il loro uso interno va ponderato con cognizione di causa.
In generale gli oli vegetali alimentari rappresentano una buona fonte di acidi grassi essenziali e sono preferibili ai grassi di origine animale, purché siano da spremitura a freddo.
Un tempo rientravano più facilmente nella dieta sotto forma di semi oleosi (noci, mandorle, girasole, zucca, ecc. ); oggigiorno, con il profondo mutamento dell'alimentazione, è molto alto il rischio di una loro carenza.
Gli acidi grassi insaturi, di cui gli oli vegetali sono ricchi, si dividono in quattro serie principali a seconda della disposizione atomica dei loro componenti:
- Omega 3 (serie linolenica)
- Omega 6 (serie linoleica)
- Omega 7 (serie palmitoleica)
- Omega 9 (serie oleica)
Gli oli vegetali cosmetici forniscono grandi benefici a tutti i tessuti corporei, potendo scegliere tra caratteristiche specifiche che li distinguono singolarmente e contando sulla loro alta dermocompatibilità. Le loro funzioni principali sono quelle idratanti, emollienti, disinfiammanti, leviganti, nutrienti, volumizzanti.
Tra gli oli vegetali spiccano gli oleoliti: oli nei quali sono state fatte macerare parti di piante, erbe o spezie delle quali si vogliono prelevare determinate qualità benefiche. I componenti naturali contenuti in esse vengono rilasciate nell'olio e quindi nelle preparazioni in cui sono utilizzati.
Come si può intuire da questa breve introduzione, gli usi e i benefici sono davvero notevoli.
Confidiamo che questa breve tabella possa orientarvi secondo il prodotto più adatto alle vostre esigenze.
Albicocca |
Prunus Armeniaca | Condizionatore ed emolliente per la pelle, non untuoso, ideale per pelli secche e disidratate. Applicazione e massaggio circolare sulle parti da trattare. |
> Acquista ora |
Argan |
Argania spinosa | Anticamente quest'olio rinomato veniva usato in Marocco dalle donne che conservavano la loro pelle e capelli delicati, ammorbidendoli e proteggendoli. | > Acquista ora |
Arnica |
Arnica Montana | Ha valide proprietà antinfiammatorie e analgesiche su traumi del sistema muscolare, circolatorio, e dell'apparato osteoarticolare, purchè non siano presenti ferite aperte. | > Acquista ora |
Avocado |
Persea gratissima | Olio leggero e particolarmente pungente. Molto nutritivo per la cute. Si assorbe assai velocemente. Massaggiare in senso orario fino a totale penetrazione. | > Acquista ora |
Borragine |
Borrago officinalis | Pianta ricca di GLA. Eccellente per le pelli secche. Applicare direttamente piccole quantità sulle parti da trattare e massaggiare lentamente sino a totale penetrazione. | > Acquista ora |
Calendula |
Calendula officinalis | Utile in tutti quei casi in cui la pelle risulta essere arrossata, irritata o screpolata. Lenisce e protegge le pelli sensibili e irritabili del neonato e del bambino o le pelli estremamente vulnerabili. Applicare dolcemente e massaggiare sino a totale assorbimento. |
> Acquista ora |
Camelia |
Camelia sinensis | Aiuta a ridurre i comuni inestetismi della pelle e in particolare le macchie cutanee. Per ridurre la presenza di segni persistenti, si consiglia di miscelare l'olio con del succo di limone per esplicare una più celere azione schiarente. | > Acquista ora |
Canapa |
Cannabis sativa | La qualità fondamentale di quest'olio è la ricca presenza di acidi grassi essenziali polinsaturi, Omega 6 ed Omega 3 in rapporto ottimale tra loro! Contiene quantità importanti di vitamina E ed A (antiossidanti naturali). Utilizzato anche per la protezione della pelle. Applicare sulle parti e massaggiare fino a totale penetrazione. L'olio di canapa viene usato da tempo anche nell'industria alimentare proprio per le sue eccellenti qualità nutrizionistiche. | > Acquista ora |
Cardo Mariano |
Silybum marianum | Questo olio è ricco di silimarina, un potente antiossidante e rigenerante delle cellule epatiche. Se ne sconsiglia l'assunzione in caso di calcolosi alla colecisti. | > Acquista ora |
Carota |
Daucus carota sativa | Fonte di beta-carotene e provitamina A. Nutriente per la pelle, spesso usato nei trattamenti solari. Applicare sul corpo e lasciare agire massaggiando in senso circolare alcuni secondi. Poi smettere e lasciare agire. |
> Acquista ora |
Cocco |
Cocos nucifera | Originario dei tropici, il tradizionale e famoso olio viene specialmente utilizzato per la protezione della pelle. Olio molto corposo con azione intensiva. Applicare e massaggiare sino al massimo assorbimento possibile. L'olio viene molto usato in cucina per la preparazione di dolci o piatti particolari. | > Acquista ora |
Crusca di riso |
Oryza sativa | Olio idratante, ricco di gamma-orizzanolo: miscela di sostanze presenti nell'olio di crusca di riso. Usato per la composizione di creme e anche nell'alimentazione di soggetti con intolleranze perché più facilmente assimilato. |
> Acquista ora |
Iperico |
Hypericum perforatum | Olio che prende il suo colore rossastro grazie all'ipericina contenuta in esso. E' uno dei rimedi più utilizzati per pelli danneggiate, ferite e altri problemi comuni cutanei. Applicare e lasciare agire, anche più volte al giorno. |
> Acquista ora |
Jojoba |
Simmondia chinensis | Dal punto di vista alimentare l'olio di jojoba non è tossico ma è assolutamente non digeribile e spiacevolmente lassativo. Penetra velocemente nella pelle, non unge e non appesantisce, ma lascia una sensazione setosa e morbida. | > Acquista ora |
Kiwi |
Actinidia chinensis | Scoperto recentemente in Nuova Zelanda, viene usato da subito con successo nella preparazione di vari cosmetici. Ricchissimo di vitamina C ed E. Esso è anche un ottimo protettore per la pelle, per curare la stitichezza e le indigestioni. Applicare e frizionare sino a totale penetrazione. | > Acquista ora |
Lampone |
Rubus idaeus | L'olio di semi di lampone schiarisce le macchie sulla pelle, ha proprietà vaso-costrittrici, antinfiammatorie, antiossidanti, cicatrizzanti ed emollienti. Dal tipico aroma fruttato. | > Acquista ora |
Macadamia |
Macadamia ternifolia | Questo emolliente hawaiano è conosciuto per avere proprietà analoghe a quelle del sebo umano. Pertanto l'azione più completa si ottiene applicandolo sulla cute e massaggiando. E' un olio veicolante, velocemente penetrante, tra i migliori come profondità di assorbimento. |
> Acquista ora |
Mandorla dolce |
Prunus amygdalus dulcis | Olio emolliente, nutriente ed elasticizzante, ricco di acidi grassi che consentono di idratare pelli secche ed irritate. Applicare e massaggiare sino a totale penetrazione in qualsiasi parte del corpo e più volte durante la giornata. | > Acquista ora |
Melograno |
Punica granatum | Ha un effetto antirughe grazie all'elevato contenuto di antiossidanti naturali che agiscono contro i radicali liberi, ritardando i segni dell'invecchiamento cutaneo. E' uno degli oli più efficaci per il trattamento di pelli mature, irritate, screpolate o stressate da agenti esterni in quanto rivitalizza e nutre la pelle in profondità. Usato per la cura dei capelli va applicato e frizionato sia sulla cute che sul cuoio capelluto e poi lavarsi con uno shampoo delicato. | > Acquista ora |
Neem |
Melia azadirachta | Olio molto aromatico, corposo e robusto. In India, e ora in tutto il mondo, è uno dei più rispettati per trattamenti contro vari problemi della pelle, per le sue qualità disinfettanti e antibatteriche. Occorre applicare e massaggiare fino a totale penetrazione, eventualmente addizionato ad altri oli benefici. Usato anche su piante e animali come antifungino. Non adatto all'uso interno. | > Acquista ora |
Noce |
Juglans regia | Probabilmente originario della Persia, l'olio di noce è famoso per la sua efficacia su pelli secche e danneggiate. Da applicare e lasciar agire anche più volte durante la giornata. Inoltre l'olio di noce è diventato un best seller per alcuni piatti di alto spessore culinario. Molto ricercato dagli chef. | > Acquista ora |
Ricino |
Ricinus communis | Quest'olio molto vischioso ha notevoli proprietà lubrificanti e purificanti in profondità, tradizionalmente riconosciute. Utilizzato anche per la cura dei capelli. Per uso interno ha funzione lassativa. | > Acquista ora |
Sesamo |
Sesamum indicum | L'olio di sesamo, estratto dai semi della pianta è ricco di acido oleico e di acido linoleico e di numerosi minerali come fosforo e calcio. Molto usato in Oriente nei massaggi corporei, per la sua praticità nell'uso manuale sul corpo e per il suo caratteristico odore. In cucina è un ottimo sostituto dell'olio d'oliva. | > Acquista ora |
Vinacciolo |
Vitis vinifera | Usato soprattutto nell'industria alimentare, questo olio è ricco di acido linoleico. In cucina la sua leggerezza e il suo sapore neutro gli danno grande versatilità d'uso. Usato come ricostituente nelle creme e nelle lozioni per la pelle ma anche come olio da massaggio. |
> Acquista ora |
Vai a tutti i prodotti L'AROMATECA > |