Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gli uccelli selvatici in giardino

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Come realizzare il giardino degli uccelli

Indice dei contenuti:

Gli uccelli selvatici: come farli avvicinare

Interagire con uccelli selvatici significa dare loro un buon motivo per avvicinarsi al genere umano, lo stesso genere umano che è solito dargli la caccia. Per prima cosa è necessario capire e comprendere a fondo il loro modo di ragionare, cercando di pensare come penserebbero loro istintivamente dinnanzi ad una situazione.

Non vi è espressione più appropriata di quella di immaginare di “mettersi nelle loro penne”.

Questo ci permette di capire come creare un habitat affine al loro istinto e sicuro per i loro occhi, da cui possono trarre beneficio e non sentirsi ingabbiati o incastrati.

Alcuni elementi possono aiutarli a sentirsi più sicuri a partire dall’angolo giusto di giardino: questa è la prima valutazione da compiere.

Gli alberi: l’elemento importante per un giardino con uccelli selvatici

Le piante offrono agli uccelli protezione, questo accade naturalmente: la presenza di alberi in giardino è fondamentale per realizzare un giardino per uccelli selvatici. Gli alberi che offrono protezione dalle condizioni climatiche e da predatori in agguato sono la scelta migliore.

Immaginiamo una grande casa con porte e finestre sempre aperte: non sarebbe un rifugio molto sicuro per noi esseri umani. Allo stesso modo, gli uccelli selvatici hanno bisogno di alberi con rami ravvicinati e folte fronde o ancora meglio cespugli e siepi che per uccelli selvatici di piccola taglia sono l’ideale.

Il primo elemento che gli uccelli selvatici osserveranno sarà la protezione offerta dal nido: le piante o i cespugli devono essere alte almeno 150-170 cm e dovranno essere ben ramificate, per permettere loro di crearsi un solido e sicuro nido.

Chi ha un giardino parte già avvantaggiato, perché all’interno vi sono già presenti alberi da frutto o bacche o semplicemente vi è già presenza di alberi e erba che è l’elemento primario di ogni habitat di uccelli selvatici.

Come interagire con gli uccelli selvatici

Per permettere agli uccelli selvatici di avvicinarsi al nostro giardino o al nostro balcone, dobbiamo sempre rispettare le distanze, senza pretendere che entrino nel nostro raggio di azione. E’ già molto gratificante che trovino rifugio in una parte della nostra casa esterna e osservarli da vicino è già un privilegio.

Gli uccelli selvatici tenderanno ad avvicinarsi maggiormente nel periodo invernale, quando le risorse di cibo in natura scarseggiano. Posizionare nidi artificiali è utile e gli uccelli selvatici si avvicinano inizialmente se all’interno vi è del cibo.

Il modo migliore per interagire con gli uccelli selvatici è quello di osservarli tenendo sempre un vetro di finestra tra noi e loro, almeno fino a che non avranno acquisito fiducia e riterranno quel luogo un posto sicuro.

Per aiutare gli uccelli selvatici nel periodo invernale, dobbiamo ricordarci che ci sono uccelli granivori e uccelli insettivori.  


Ultimo commento su Gli uccelli selvatici in giardino

Recensioni dei clienti

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 17/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2021

Sul mio balcone sono sempre un sacco di uccelli così ho pensato che potrei comprare un abbeveratoio uccelli così non muoiono quasi di sete in estate. Ho letto che è importante anche in inverno. Poiché per gli uccelli é ancora più difficili da trovare una fonte d'acqua in inverno.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.