Gli oli essenziali dell’amore
Pubblicato
9 anni fa
L’ascolto profondo dell’olfatto attraverso gli oli essenziali consente un vero e proprio contatto con la coscienza, una presa di consapevolezza che spazia dal benessere fisico all’esternazione di aspetti nascosti della propria personalità, dal miglioramento della relazione con se stessi ad una maggiore apertura verso il prossimo.
Il canale olfattivo è infatti una strada diretta verso il talamo, sede delle emozioni. Le molecole di principio attivo degli oli essenziali dialogano con una parte antica ed istintuale del nostro cervello, consentendo ad esempio di allentare lo stress, rafforzare la propria autostima e risvegliare l’immaginazione.
Tutto questo può favorire la fioritura di una relazione amorosa sotto molteplici aspetti.
Nell’uomo esiste ancora una profonda incidenza della sfera olfattiva nella scelta del partner: questo tipo di stimolo è molto più profondo e inconsapevole rispetto a quello visivo.
E’ importante non solo mantenere questa connessione con i propri sensi, ma anche acuirla e coltivarla, nonché servirsene per raggiungere nuovi traguardi. In questo gli oli essenziali si rivelano davvero un grande aiuto.
Vediamo quindi alcuni oli essenziali che, se massaggiati, indossati o diffusi in ambiente, favoriscono le relazioni amorose sotto diversi aspetti.
Vaniglia
Dona il senso di piacere e appagamento legato alla fase orale della prima infanzia, una dolce e benefica regressione che rilassa e consola. Afrodisiaca, la vaniglia risveglia fantasia e sensualità, romanticismo e voglia di affetto.
Una curiosità: si diceva che chi lavorava la Vaniglia (che viene impollinata manualmente) fosse affetto da una spinta all’amore chiamata “vanillismo”.
Zenzero
Rinvigorente, riscaldante ed energizzante, attiva l’energia sessuale e la vitalità. Lo zenzero stimola la circolazione e rilascia le rigidità, sia fisiche che mentali.
Rosa
Il fiore sacro per eccellenza rappresenta l’anima, il cuore, la purezza dell’amore. Legata alla segnatura di Venere, fin dai tempi antichi la rosa è simbolo di fecondità e prosperità. Aiuta a congiungersi con il centro, apre il cuore e compenetra i sensi, andando a risanare le crepe dell’emotività.
Pino
Il pino è una pianta ermafrodita che produce sia fiori maschili che femminili. E’ l’energia vitale della fecondità, utile in particolare per quegli uomini che necessitano di trovare il giusto equilibrio tra la componente materiale e quella spirituale. Rinvigorisce ed aiuta l’ascolto dei propri cicli vitali.
Vetiver
Il calore rassicurante della Terra. Fonte di forza e tranquillità, ristora le menti troppo attive riconnettendole con la propria energia vitale. Afrodisiaco, il vetiver ricorda e risveglia l’odore di terra bagnata, l’istintualità e la fisicità della Natura.
Rosmarino
Simbolo di amore fedele, il rosmarino veniva utilizzato dai Romani durante i matrimoni. Stimola la profondità dei sentimenti e la dedizione, l’abbandono a questi. Rinvigorente e riscaldante, muove le energie e risveglia la gioia dell’amore.
Pepe
Simbolo di virilità ed energia, il pepe è stimolante, caldo, impetuoso. Risveglia la passione e il coraggio affievolito, ristabilendo il contatto con la propria istintività.
Neroli
Regolarizza il sistema nervoso, aiutando a rilasciare le tensioni mentali e le emozioni represse. La sensualità del Neroli è legata ad una sensazione di dolce purezza e benessere in cui recuperare la meraviglia dell’amore e sanare le ferite dell’anima
Ylang Ylang
Ylang Ylang magnifica ed esalta le qualità del femminile. Questo fiore bianco dona sensualità, aiuta a rimuovere paure e inibizioni dalla sfera erotica, armonizzando i sentimenti ad essa legata.
Patchouli
Rilassante e profondo, apporta l’energia calda della Terra. Se gradito, il Patchouli stimola la libido e le fantasie ad essa connessa. E’ molto indicato per chi ha una tendenza a perdere il contatto con i bisogni del proprio corpo.