Gli Integratori per il buonumore ☺️
Pubblicato
6 anni fa
Scopri gli estratti vegetali della calma e del buonumore di Salugea!
In questo articolo parliamo di
Stress e stanchezza stanno prendendo il sopravvento nella tua vita?
Sai che alcuni estratti vegetali possono anche avere effetto “antidepressivo e ansiolitico naturale”? Proprio così: possono favorire il buonumore!
Altre piante sono invece definite “adattogene” perché aiutano l’organismo ad adattarsi all’ambiente circostante. In pratica non attivano sempre gli stessi processi biochimici in tutte le persone, ma riequilibrano la condizione psico-fisica di ogni individuo se, e quando, è necessario. In sostanza la piante adattogene sono rimedi intelligenti, che ti aiutano a ritrovare il tuo naturale equilibrio!
Può succedere a tutti di avere un momento di grande stress e perdere il sorriso. L’importante è saperli riconoscere, trovare del tempo per noi stessi, per fare ciò che ci piace veramente. È importante creare dello spazio “di respiro” fuori e dentro di noi, e focalizzarsi sulle soluzioni, anziché sui problemi.
Facile a dirsi, un po’ più difficile da mettere in pratica, vero?
Quando la condizione di stress non è eccessiva e non richiede l’attenzione del medico, puoi anche ricorrere agli estratti vegetali della calma e del buonumore! Scopriamoli insieme:
Le piante rilassanti e quelle per dormire meglio
Esistono in natura diversi “calmanti naturali”: piante che hanno la capacità di rilassare profondamente. Alcune di esse, come ad esempio la Valeriana, l’Escolzia, il Luppolo e il Tiglio, inducono il sonno. Queste piante sono solitamente consigliate per migliorare la durata e la qualità del riposo notturno.
Gli estratti vegetali di Giuggiolo, Griffonia e Melissa, invece, calmano le tensioni emotive e nervose, ma senza creare sonnolenza. Anzi, favoriscono la concentrazione e la lucidità mentale. Placano anche gli animi più irrequieti e sono molto utili nei momenti di grande stress o superlavoro.
Ti consigliamo
I rimedi naturali per la Memoria e la Concentrazione
Quando si parla di memoria e concentrazione, la pianta più efficace è però la Bacopa. È la più consigliata per il mantenimento delle facoltà cognitive. La Bacopa è la migliore amica dei tuoi neuroni: tienilo a mente!
L’associazione di Bacopa con Centella asiatica, Reishi, Rhodiola e Schisandra è favolosa per il manager e lo studente: sono estratti vegetali che supportano la concentrazione.
Rhodiola e Schisandra hanno anche funzione adattogena, stimolando la fisiologica reazione dell’organismo agli eventi esterni ed evitando un eccessivo decadimento delle sue energie e capacità.
Ti consigliamo
Omega 3: olio di pesce o Krill?
Per la salute del sistema nervoso, ti consigliamo anche un altro integratore. Quello di EPA e DHA che sostengono la funzionalità nervosa ed aiutano le funzioni mentali, supportando lucidità mentale e la naturale fisiologia del cervello.
Cosa sono EPA e DHA? Sono acidi grassi essenziali e li puoi trovare negli oli di Omega 3: ti consigliamo quelli ottenuti da Krill, che sono più biodisponibili e attivi di quelli da pesce.
Ti consigliamo
La Vitamina D e il Magnesio: quando servono?
Sai che in inverno ci si ammala più spesso, e ci si sente più tristi, anche per la carenza di sole?
La luce solare influisce sulla produzione di molti ormoni, ed è in particolare fondamentale per la produzione di Vitamina D.
Questa vitamina è fondamentale per l’ottimale funzionamento del sistema immunitario, previene le malattie cardiocircolatorie, influisce positivamente sull’umore, tiene sotto controllo la replicazione cellulare e ha importanti proprietà antidegenerative.
Ecco perché, se ti esponi poco al sole, può essere importante integrarla. Sceglila sempre come D3 (la forma più facilmente assimilabile dall’organismo umano) e rigorosamente naturale. Assumila in un integratore che contenga anche la vitamina K2, è importante.
Perché? Perché la Vitamina D, fra le sue tante funzioni, favorisce il riassorbimento del calcio nell’intestino. Senza la Vitamina K però, può calcificare anche dove non dovrebbe.
La Vitamina K2, assieme alla vitamina D3, evita calcificazioni in arterie e vasi perché indirizza il calcio verso ossa e denti, rinforzandoli. Anche il Magnesio aiuta queste due vitamine nel loro lavoro di indirizzamento del calcio, e in più sostiene il normale tono dell’umore.
Ricapitolando, la Vitamina D3, la K2 e il Magnesio sono un mix perfetto per sostenere le difese immunitarie, rinforzare le ossa e i denti, sostenere l’umore.
Ti consigliamo
La piante del cuore: quando le emozioni prendono il sopravvento
La piante del cuore per eccellenza è il Biancospino. È consigliato anche in caso di tachicardie e palpitazioni. L’estratto secco titolato di biancospino calma le tensioni e ha un piacevole effetto “rasserenante” a livello emotivo.
Il Biancospino è anche un potente antiossidante utile per la protezione della circolazione cerebrale e del sistema cardiovascolare.
Ti consigliamo
La pianta del buonumore
L’estratto secco titolato della Griffonia contiene naturalmente una molecola che si chiama 5-Idrossi-Triptofano (5-HTP). Il nome può sembrarti brutto, ma il suo effetto non lo è affatto. Questa molecola, permette al corpo di produrre Serotonina, l’ “ormone della felicità”.
La Serotonina favorisce il normale tono dell’umore e allontana gli stati emotivi ansioso-depressivi: ecco perché la Griffonia è una preziosa alleata per il buonumore!
Ti consigliamo
Come scegliere un integratore a base di queste piante
Ti è venuta voglia di fare un salto in erboristeria? Tieni a mente un fattore importante: le piante, in forma di tisana, hanno un effetto molto lieve. Se una camomilla è troppo blanda per ritrovare la serenità mentale in questa fase della tua vita, cerca un integratore alimentare che contenga le piante che hai trovato più di tuo interesse in questo articolo, in forma di estratto secco titolato.
L’estratto secco titolato è l’unico che ti garantisce la presenza certa, costante e definita dei principi attivi efficaci al suo interno.
Come fare?
Quando acquisti un integratore a base di estratti vegetali, leggi bene l’etichetta, perché è la carta d’identità del prodotto che stai per ingerire.
Ecco come puoi trovare indicata una stessa pianta (ad esempio la Griffonia) nella lista ingredienti sull’etichetta di integratori naturali di diversa qualità:
- Griffonia (Griffonia simplicifolia Baill.) semi polv. (in questo caso la pianta è polverizzata e non c’è alcuna sicurezza di presenza del principio attivo: bassa qualità.)
- Griffonia (Griffonia simplicifolia Baill.) semi e.s. (in questo caso la pianta è concentrata più volte, quindi la sua efficacia è già migliore: media qualità.)
- Griffonia (Griffonia simplicifolia Baill.) semi e.s. tit. 25% 5-HTP (in questo caso la quantità di principio attivo – 5htp – è conosciuta e costante, per una massima efficacia: eccellente qualità.)
Inutile dire che gli estratti secchi titolati sono i più costosi per le case produttrici, ma anche i più efficaci. Scegli anche integratori conservati in vetro scuro (sinonimo di attenzione per la qualità) e non in plastica: non è adeguata a conservare un prodotto realmente naturale.
Sei più orientato ad un integratore vitaminico?
In questo caso ti consigliamo di fare attenzione ad acquistare un prodotto che contenga vitamine naturali (non sintetiche). Diversi studi ci confermano che le vitamine naturali (non prodotte in laboratorio) sono meglio “capite” ed assimilate del nostro organismo!
Per quanto tempo assumere gli estratti vegetali
Quando ci si prende cura di sé con gli estratti vegetali, due cose sono essenziali: costanza e pazienza.
Ti consigliamo di effettuare dei cicli di assunzione degli estratti vegetali di 2 o 3 mesi consecutivi, con brevi interruzioni fra un flacone ed il successivo. Il premio per la tua costanza? Ritrovare il tuo naturale equilibrio, senza dipendenza o assuefazione. La Natura è la nostra migliore amica!