Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Estratto di valeriana: a cosa serve?

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

I benefici e le controindicazioni della valeriana

Indice dei contenuti:

La pianta di valeriana

La valeriana è una pianta officinale molto conosciuta in Italia e largamente diffusa in commercio. Della pianta di valeriana ne esistono circa 250 specie.

La varietà più utilizzata è la valeriana officinalis perché è ricca di principi attivi sedativi e calmanti che agiscono in duplice maniera sia sul sistema nervoso che sull’intestino (considerato il nostro secondo cervello). La valeriana è ricca di alcaloidi e flavonoidi che agiscono direttamente sul sistema nervoso abbassando i livelli di stress.

I preparati in commercio a base di valeriana sono principalmente preparati con i rizomi (la parte della pianta che si trova sottoterra) e gli stoloni (i rami sottili e lunghi che partono dalla base del fusto).

Viene utilizzata tutta la pianta di valeriana per preparare i rimedi: con i rizomi si preparano infusi o fitoterapici liquidi mentre con gli stoloni si preparano le capsule che contengono al loro interno una maggiore quantità di principio attivo.

I benefici della valeriana

La valeriana possiede molte proprietà ma viene più spesso utilizzata per la sua spiccata azione calmante e miorilassante. Queste sono le caratteristiche principali della pianta di valeriana:

 

  • possiede proprietà proprietà rilassanti, sia a livello mentale che fisico;
  • contribuisce a rendere migliore il sonno notturno;
  • riduce le forme ansiogene e calma la mente;
  • contrasta i crampi muscolari;
  • un prezioso aiuto anche in caso di colite e colon irritabile.

La valeriana ha proprietà rilassanti e risulta il rimedio giusto per chi ha bisogno di indurre uno stato di relax fisico e mentale, in maniera del tutto naturale. Le proprietà miorilassanti della valeriana agiscono sugli spasmi (della mucosa intestinale ad esempio) e direttamente sul sistema nervoso, rallentando i ritmi della mente che sono i primi a creare stress.

La valeriana calma gli stati di ansia e favorisce il sonno. Per chi soffre di insonnia causata da ansia, nervosismo o mente in iper attività, la valeriana può essere un valido aiuto.

Controindicazioni della valeriana

Come ogni rimedio naturale, anche la valeriana contiene al suo interno il principio attivo che risulta efficace nella cura dei disturbi.

Non ci sono studi scientifici sugli effetti collaterali della valeriana. In generale possiamo dire che è meglio evitare di assumerla in due casi:

  • per le donne in gravidanza
  • per i bambini al di sotto dei tre anni

Si sconsiglia l’utilizzo di valeriana anche per quelle persone che fanno uso di farmaci sedativi come ad esempio gli antidepressivi, perché ne potenzia l’efficacia.

 

 


Non ci sono ancora commenti su Estratto di valeriana: a cosa serve?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.