Estate e pressione bassa: i rimedi naturali per star bene
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come fare per gestire la pressione bassa in estate?
Pressione bassa e alte temperature
Con le alte temperature è giusto adottare i giusti accorgimenti per vivere al meglio la stagione estiva. Chi soffre di pressione bassa sa che il caldo non aiuta ma purtroppo peggiora la sensazione di astenia e stanchezza.
Le alte temperature sono nemiche dichiarate della pressione bassa! Chi ne soffre deve conoscere come gestirla e salvaguardarsi. La medicina naturale ci viene in soccorso dandoci qualche aiuto.
La pressione bassa viene accentuata dalle alte temperature e sintomi abituali di stanchezza e astenia vengono accentuati. In estate chi soffre di pressione bassa viene accompagnato più di frequente da debolezza, malessere, spossatezza, sudorazione e capogiri. Queste reazioni accentuate sono una difesa che l’organismo mette in atto per disperdere l’eccessivo calore all’interno del corpo e salvaguardare l’omeostasi, ovvero l’equilibrio interno corporeo.
I rimedi naturali per la pressione bassa
Il rimedio naturale per eccellenza per la pressione bassa è la liquirizia, da tenere sempre a portata di mano, soprattutto fuori di casa. Ha un effetto immediato e dona subito sollievo in caso di capogiri, astenia o spossatezza. Un altro rimedio casalingo che funziona bene e in tempi rapidi per la pressione bassa è il sale grosso: sciolto sotto la lingua permette alla pressione sanguigna di crescere velocemente.
Oltre ai rimedi della nonna come la liquirizia e il sale grosso che sono sempre efficaci, esistono fitoterapici che aiutano molto nel periodo estivo per contrastare la calura e la pressione bassa.
Uno dei migliori è l’estratto di salvia, rinfrescante, tonico del sangue e rigenerante che aiuta a contenere anche l’eccessiva sudorazione.
L’estratto di rosmarino è altrettanto rinfrescante, abbinato alla salvia e assunto regolarmente per almeno un mese aiuta a contrastare gli effetti della pressione bassa.
Un infuso di ginseng tonica il sangue ma attenzione a non abusarne: un uso eccessivo mette sotto pressione il cuore.
Anche l’omeopatia ci aiuta in questi casi. Quando la pressione è bassa e la stanchezza eccessiva, due veri toccasana sono il Phosforis e il Ferrum Metallicum.
L’alimentazione giusta in caso di pressione bassa
Quando parliamo di pressione bassa ci riferiamo a valori che sono inferiori a 90 mmHg per la massima e a 60 mmHg per la minima. Certamente l’alimentazione ha un ruolo importante e alcuni cibi possono davvero molto aiutare a migliorare gli effetti collaterali dati dalla pressione bassa che in estate risultano più accentuati.
I sali minerali svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dei ritmi della pressione sanguigna.
Troviamo quindi molto beneficio nel mangiare verdura, soprattutto cruda e di stagione, cereali integrali e bevande naturali come estratti o centrifugati di frutta e verdura.
Il succo di barbabietola rossa è un valido aiuto per chi soffre di pressione bassa in estate.