Equilibrio acido base: perché è importante?
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Equilibrio acido base e invecchiamento
Conosci l'importanza dell'equilibrio acido base? Sai che è alla base della salute ed è coinvolto nell'insorgenza della maggioranza delle malattie ad oggi conosciute?
Scopri la sua importanza e come aiutarti ogni giorno per mantenerlo in equilibrio.
Perché è così importante?
L'equilibrio acido base all'interno del nostro organismo coinvolge tutti i tessuti del nostro corpo e ha per questo un impatto importante sulla nostra salute. Capiamo bene che non è un affare secondario ma assolutamente primario, da conoscere e tenere in considerazione.
Parliamo del livello di acidità o basicità di un tessuto che determina, a lungo andare, un grosso impatto sulla qualità della vita.
I problemi maggiori insorgono quando un tessuto tende ad essere acidificato a lungo, per molti anni. Per lo stile di vita che abbiamo nella nostra era, è più facile tendere all'acidificazione del tessuto piuttosto che alla basificazione perché la maggioranza di ciò che ci circonda influisce in maniera negativa sul corpo umano.
La mancanza di un'alimentazione sana è la prima causa, la qualità scadente dei cibi e il minor consumo di frutta e verdura favoriscono l'acidificazione. Anche l'aria inquinata e lo stile di vita accelerato, a ritmi altissimi, alterano i meccanismi metabolici, alzando l'asticella dello stress. Lo stress è il nemico numero due che favorisce lo squilibrio acido base.
Che nesso c'è tra equilibrio acido base e invecchiamento?
Parliamo di invecchiamento: non ci riferiamo soltanto alle rughe che iniziano a segnare il nostro volto, pensiamo all'invecchiamento inevitabile della nostra macchina biologica, il corpo umano, nella sua totalità.
L'organismo umano è stato progettato per nascere, crescere e invecchiare. È un processo inevitabile. Quello su cui ci è data facoltà di decidere è la modalità di invecchiamento, come lasciamo che il nostro corpo invecchi.
L'equilibrio acido base è strettamente correlato a questo processo.
Se i tessuti vertono in una condizione di disequilibrio costante tra acidità e basicità, tenderanno ad invecchiare molto più facilmente. Un tessuto acidificato è terreno fertile per qualsiasi tipo di malattia. Questo significa che se limitiamo l'assunzione di sostanze acidificanti, l'equilibrio interno non si altera e ci mantiene in forma più a lungo.
E non è solo una questione di bellezza esteriore ma anche e soprattutto una scelta che ci permette di affrontare il processo di invecchiamento con forza, vitalità e salute.
Cosa fare per mantenere l'equilibrio acido base?
Per prima cosa, limitiamo al minimo l'utilizzo di alimenti industriali preparati con farine raffinate e zuccheri artificiali. Non abbuffiamoci di frutta (contiene anch'essa molti zuccheri) e prediligiamo la verdura di stagione.
L'acqua che scegliamo di bere ha un PH che incide in maniera importante sull'organismo: il valore ideale si aggira attorno al 7.
In nostro soccorso, arrivano anche i rimedi dalla natura che ci permettono di controllare l'effetto acidificante. Il magnesio non dovrebbe mai mancare e quando non è possibile integrarlo con la verdura, è necessario assumerlo anche come integratore.
A livello alimentare i germogli contengono sostanze nutritive ed enzimi in grado di alcalinizzare l'organismo. Il limone è uno dei più potenti basificanti presenti in natura.
Vai ai LIBRI sull'equilibrio Acido-Base Vai agli INTEGRATORI alcalinizzanti