Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Emozioni e dolori articolari: esiste una connessione?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quando i dolori articolari parlano di noi

Spesso i dolori articolari ci limitano e ci impediscono di svolgere attività che invece vorremmo fare.

Perché questo accade? C’è un nesso tra quello che pensiamo e i dolori che il nostro corpo ci manifesta?

Indice dei contenuti:

Cosa sono i dolori articolari e come insorgono

Molti soffrono di dolori articolari e non sono un problema solo delle persone più anziane, anzi, colpiscono facilmente anche le fasce di età più giovani.

I dolori articolari possono colpire in un punto specifico del corpo o più in generale possono farsi sentire in più zone e creare spiacevoli episodi. La sensazione che si prova è quella di sentirsi limitati nei movimenti e spesso si rinuncia ad alcune attività proprio perché consapevole dei dolorini che le articolazioni hanno. Si tratta di infiammazioni a carico delle strutture articolari, siano esse caviglia, ginocchio, bacino, gomito o spalla.

Nella maggioranza dei casi, la cartilagine che riveste e protegge i punti maggiori di intersecazione delle strutture ossee, inizia a cedere, ad assottigliarsi e a non svolgere egregiamente la funzione di protezione e lubrificazione. In altri casi invece, ci sono i tessuti circostanti all'articolazione che si infiammano e provocano dolore al movimento.

Se ragioniamo in termini di medicina energetica, i dolori articolari sono dati da un eccesso di tossine a carico del fegato e soprattutto ad un ipo-funzionamento (sempre in termini energetici) dell'organo milza. Certamente gli alimenti che contribuiscono a creare infiammazione tissutale sono i primi da evitare e quindi niente latte, latticini, caffè, zucchero e dolci.

Dolori articolari ed emotività

Se da una parte possiamo agire sui dolori articolari sul piano fisico, evitando alimenti dannosi e aiutandoci con alcuni integratori naturali, dall'altro possiamo ragionare sul perché veniamo colpiti da questo tipo di disturbo e quale significato può avere a livello inconscio.

Abbiamo detto che dal punto di vista pratico, un sovraccarico tossinico non aiuta e che l'organo milza è direttamente coinvolto, perché dal punto di vista della medicina energetica, governa e presiede le articolazioni.

Dal punto di vista emotivo, le articolazioni rappresentano gli snodi che rendono più elastico e fluido il movimento corporeo e se iniziano a dolore cosa significa? Prevalentemente c'è un modo di pensare che vede il ricorrere continuo dei pensieri, una sorta di rimuginio interiore.

I pensieri si rincorrono spesso e nell'indecisione o nella mancanza di chiarezza (obiettivi, volontà, futuro in generale) inviamo un segnale al nostro corpo di indecisione, come se rendessimo più pesante il naturale movimento delle situazioni e il fluire delle circostanze. Il movimento fisico perde fluidità, decisione, certezza.

I rimedi giusti per i dolori articolari

Sul piano fisico, integratori naturali a base di estratti di curcuma e artiglio del diavolo possiamo aiutare a sfiammare la zona interessata.

Dal punto di vista emotivo, è possibile iniziare a chiedersi in quale direzione sta andando la propria vita e se la strada che abbiamo imboccato è quella giusta o no. L'istinto sa molto bene qual è la cosa giusta da fare e per ascoltare la sua voce, è necessario spegnere o mettere in stand by il continuo rincorrersi di pensieri.


Non ci sono ancora commenti su Emozioni e dolori articolari: esiste una connessione?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.