Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Emorroidi: ecco da cosa dipendono!

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Le emorroidi sono un problema? Scopri cause, rimedi e cure naturali!

Le emorroidi non sono una patologia!

Scopri cosa sono in realtà le emorroidi e che differenza c'è tra queste e la patologia emorroidale. E soprattutto qual è la loro causa e che origine hanno.

La Natura ci aiuta a trattarle e a prevenirle.

Indice dei contenuti:

Le emorroidi: cosa sono?

Erroneamente tendiamo a pensare che le emorroidi siano una patologia, un disturbo fastidioso che insorge e mina la nostra salute. In realtà, “avere le emorroidi” è un fatto totalmente normale, tutti noi le abbiamo.

Le emorroidi sono piccoli cuscinetti molto vascolarizzati e morbidi che troviamo nella parte finale del retto. Hanno una funzione specifica e utile che è quella di contenere e permetterci di controllare lo stimolo: esse infatti si gonfiano e si sgonfiano a seconda della necessità.

Le abbiamo dalla nascita e nella maggior parte dei casi, non ci accorgiamo di loro per tutta la vita, a meno che non si alteri il loro stato di salute. In questo caso, questi piccoli cuscinetti si gonfiano fino a formare piccole sacche e danno origine alla patologia emorroidale.

Il termine emorroidi viene quindi utilizzato in maniera impropria: quando insorge il disturbo significa che le vene emorroidali si sono dilatate eccessivamente formando delle varici.

Problemi di emorroidi: da cosa dipendono?

Quando insorge una patologia emorroidale, vengono coinvolte le strutture di sostegno del canale ano-rettale, causando lo scivolamento verso il basso dei tessuti interessati. Se il tessuto perde la sua elasticità e scende verso il basso, spinge con sé anche le emorroidi interne che a loro volta trascinano giù anche quelle esterne, causando un prolasso e la sensazione di fastidio che si avverte.

Perché il tessuto cede causando un'alterazione emorroidale?

Partiamo dal presupposto che ognuno di noi ha una sua costituzione ed è più o meno predisposto a certe patologie, piuttosto che altre. La lassità tissutale è riscontrabile maggiormente in certe persone piuttosto che altre.

Oltre a questo, interviene anche lo stile di vita. Le persone che hanno una costituzione longilinea e che difficilmente mettono su peso, sono quelle meno a rischio mentre di base, coloro che hanno una corporatura più robusta e una difficoltà circolatoria, possono incorrere in queste patologie.

Ci sono poi condizioni particolari come la gravidanza, che facilitano il rischio di insorgenza di patologia emorroidale.

Cosa accade al corpo in caso di emorroidi

Se osserviamo il disturbo legato alle emorroidi in chiave energetica, possiamo affermare che alla base del disturbo c'è un disequilibrio a carico della milza.

La milza è l'organo che governa i tessuti ed è colei che garantisce la tenuta e l'elasticità, contrastando il prolasso. Se abbiamo un deficit energetico a carico della milza, è più facile l'insorgenza delle emorroidi.

Come scongiurarlo? Evitando cibi raffinati ed eccessivamente dolci, che danneggiano la milza.

L'indecisione e il rimuginio sono le due emozioni che, col tempo, indeboliscono la milza. Possiamo utilizzare dei rimedi naturali a sostegno come il Tamarix, tintura madre accompagnato con Ippocastano, Betulla, Zenzero.


Ultimo commento su Emorroidi: ecco da cosa dipendono!

Recensioni dei clienti

Roberta N.

Recensione del 21/03/2017

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 21/03/2017

le alterazioni del plesso emorroidale, oltre le correlazioni descritte, possono essere una indice precoce di patologie a monte, che, una volta escluse o chiarite, si sarà liberi di curare secondo la propria scelta terapeutica; chiarezza e diagnosi, sempre, per tutelarsi al meglio.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.