Dieta di coppia e risultati: vediamo come funziona e quando sceglierla
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Quando mettersi a dieta può diventare un gioco
La coppia: in due è meglio!
C'era chi sosteneva che chi fa da sé, fa per tre ma probabilmente chi ha reso nota questa frase era una persona che non aveva persone di fiducia a cui appoggiarsi.
Sì, da soli tante volte si impiega meno tempo nel svolgere le attività ma insieme a qualcun altro il valore diventa doppio. Sostegno, aiuto, conforto, gioco e anche divertimento: la condivisione è un valore aggiunto se lo si applica con persone di cui ci si può fidare e con le quali abbiamo buona sintonia.
In coppia molte volte si riesce a raggiungere risultati che da soli non si riesce a raggiungere, o comunque che avremmo impiegato più fatica e maggiori energie per ottenerli.
La dieta di coppia è un nuovo modo di affrontare i cambiamenti alimentari, puntando tutto sul valore aggiunto: l'unione fa la forza.
Cos'è la dieta di coppia?
Mettersi a dieta non è uno dei momenti che noi tutti preferiamo e che non vediamo l'ora di sperimentare. Spesso ce lo imponiamo perché desideriamo perdere qualche kg o abbiamo bisogno di eliminare un po' di scorie metaboliche che ci rallentano e ci fanno sentire scarichi di energia.
Quale occasione migliorare dell'affrontare una dieta che avere un complice a cui appoggiarsi?
Così nasce l'idea della dieta di coppia, in cui due persone coinvolte in una relazione decidono di intraprendere insieme un percorso.
I vantaggi sono tanti:
- maggiore spinta motivazionale
- gioco di squadra
- sostegno reciproco in caso di cedimento
- possibilità di preparare i pasti insieme o per entrambi
- condivisione di momenti dedicati allo sport
Come funziona?
Quando due persone che stanno in coppia hanno lo stesso bisogno legato al peso o semplicemente vogliono dedicarsi una detox dell'organismo, decidono di comune accordo di intraprendere un'alimentazione che possa aiutare entrambi e che contenga lo stesso piano alimentare e di allenamento.
In questi casi rimangono importanti le scelte alimentari prese, ma ciò che conta di più è proprio il farlo insieme perché questo garantisce una percentuale di successo più alta che il farlo da soli. E soprattutto offre maggiore stabilità sul lungo periodo.
Pro e contro della dieta di coppia
Intraprendere una dieta di coppia stimola la fantasia delle persone coinvolte, aiuta a sviluppare un pensiero per l'altro, un gesto carino da offrire. Ci si trova "sulla stessa barca", e quindi è più facile capirsi a vicenda.
Questo meccanismo che parte dalla semplice condivisione di un'alimentazione, si estende anche ad altri settori della coppia, creando un legame più forte.
La squadra è forte se tutti i suoi componenti si sentono uniti e spalleggiati. Con la dieta di coppia si ottengono ottimi risultati non solo per la perdita di peso, ma può portare beneficio anche al rapporto, grazie alla condivisione e al supporto reciproco.
Attenzione però, nelle statistiche legate a questa tipologia di dieta, sono gli uomini che più spesso cedono alle tentazioni alimentari (circa un 25% rispetto a un 15% femminile).
Esiste un contro nella dieta di coppia: così come ci si sostiene per raggiungere gli obiettivi, allo stesso modo l'uno può trascinare l'altro qualora non sia abbastanza forte da resistere alle tentazioni. Se uno dei due perde la retta vita, anche l'altro rischia di seguirlo.