Ecco i 10 migliori progetti italiani sul cambiamento: impresa, agricoltura, energia, finanza
Pubblicato
2 anni fa
Un viaggio in camper di dieci giorni per raccontare le realtà più significative del cambiamento e progettare i prossimi dieci anni di giornalismo indipendente
Dieci anni! Sono passati dieci anni da quel 9 settembre 2012 in cui salii sul camper con l’idea di andare alla ricerca di esperienze di cambiamento positivo. Pensavo di stare in giro qualche mese, un anno al massimo. Dieci anni dopo non solo quel viaggio non è mai finito, ma si è espanso e allargato e oggi coinvolge una redazione di quindici giornaliste e giornalisti che ogni giorno raccontano e fanno emergere quel pezzo di Paese che di fronte ai problemi si attiva concretamente per cambiare in meglio le cose (e ce la fa).
Siamo un giornale, quindi, un’associazione, una cooperativa di lavoro impresa sociale, ma soprattutto un gruppo di amici che lavora per cambiare l’immaginario del nostro Paese e del Mondo, cercando di spingere all’azione, alla responsabilizzazione. E che celebra.
Celebrare è importante
Come il movimento della transizione insegna, la celebrazione è infatti fondamentale in un processo di trasformazione e crescita. Ed ecco che il 9 settembre 2022, esattamente dieci anni dopo il primo viaggio, lo stesso mitico camper del 1988 ripartirà da Alto per percorrere tutta l’Italia. Ma questa volta in soli dieci giorni e con altri camper e colleghi al seguito.
Un giorno per anno. Ripercorreremo alcuni territori e incontreremo dieci delle storie più rappresentative tra le migliaia incontrate in anni di esplorazioni. Con ogni ospite faremo una “chiacchierata” in diretta – ogni sera alle 19 – per affrontare un determinato tema e ambito dal suo punto di vista e capire cosa possiamo fare per cambiare il mondo in meglio. Ambiente, energia, economia, finanza, lavoro, agricoltura, scuola, imprenditoria sono solo alcuni dei temi che tratteremo in questo percorso celebrativo.
Tappa all’Autosufficienza
Tra le tappe non poteva mancare Bagno di Romagna con la Fattoria dell’Autosufficienza e con Francesco Rosso. Francesco, infatti, è da anni uno dei protagonisti della nostra narrazione, nonché un amico. Con lui parleremo di permacultura, agricoltura, bioedilizia, lavoro, cambio vita, responsabilità e soprattutto consapevolezza.
Ogni mattina, invece, sempre sui canali di Italia che Cambia saremo in diretta noi della redazione per ripercorrere un anno tra questi dieci, proponendo anche le video-interviste più efficaci nei vari ambiti.
Progettare insieme i prossimi dieci anni
Il 20 settembre arriveremo a Catania, dove abbiamo fondato la nostra cooperativa, con l’intento di ribaltare anche l’immaginario sul Sud. Proprio qui daremo il via a quattro giorni di celebrazioni, incontri e dirette, ma ne approfitteremo soprattutto per confrontarci con circa 15 partner (tra cui – ancora una volta – Francesco) sui prossimi dieci anni.
Sì, perché come diceva Terzani, “la fine è il mio inizio”, è il nostro inizio.
È stato meraviglioso e sorprendente percorrere i dieci anni appena trascorsi, ma nemmeno il tempo di celebrare e siamo già proiettati nei prossimi dieci.
Con questo viaggio e i successivi giorni catanesi non intendiamo quindi soltanto celebrare quanto raggiunto, ma soprattutto progettare i prossimi dieci anni. Dove vogliamo andare? Come affronteremo le crisi ecologiche, pandemiche, democratiche? Quali sfide andremo ad affrontare? Come racconteremo i cambiamenti in atto nel nostro Paese? Come li faciliteremo? Come contribuiremo, dal nostro osservatorio privilegiato, a una vera e autentica transizione ecologica?
Per rispondere a queste domande ci apriremo anche alle nostre “comunità”. Stiamo infatti progettando un’area “utenti, abbonati e soci” ricca di possibilità di interazione sia tra noi e chi ci segue, sia tra lettori e agenti del cambiamento.
Le tappe del viaggio
9 settembre | incontriamo il progetto Altopia e parleremo di “riabitare i luoghi”
10 settembre | conosceremo Nicola Savio che, assieme alla compagna Noemi Zago, porta avanti da anni una microfattoria familiare
11 settembre | un dialogo con Ugo Biggeri (Banca Etica) e Franco Contu (Sardex) su finanza etica e strumenti innovativi
12 settembre | con Andrea Gambassini e Alessandro Volpone che portano avanti il progetto Antica Acquacoltura Molin di Bucchio, best practice a livello europeo per la biodiversità
13 settembre | incontreremo Francesco Rosso, fondatore della Fattoria dell’Autosufficienza
14 settembre | presenteremo l’esperienza di È Nostra, fornitore elettrico cooperativo, rinnovabile a finalità non lucrativa
15 settembre | incontreremo Fabrizio Ercolanelli, referente per l’Umbria di Zero Waste Italy e portavoce dell’Osservatorio Rifiuti Zero del Comune di Perugia
16 settembre | incontreremo Bruno Sebastiabelli de “La terra e il cielo” e parleremo di biologico, biodinamico e prodotti trasformati
17 settembre | insieme a Barbara Pierro conosceremo “Chi Rom e Chi no”, un’esperienza di riappropriazione degli spazi pubblici e integrazione dei rom a Scampia
18 settembre | intervisteremo gli abitanti di Arcipelago Sagarote, un luogo in cui il mondo degli ugual-abili è in contatto con quello dei divers-abili
19 settembre | le Galline Felici è uno dei progetti pionieri di consumo critico ed economia solidale: oggi è un consorzio che riunisce decine di realtà ed è conosciuto a livello europeo. Ne parliamo con Roberto Li Calzi