Decluttering: che cos’è e a cosa serve
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Impariamo a lasciar andare ciò che ci appesantisce con il decluttering
Scopriamo che cos'è il decluttering
Decluttering è un termine inglese che significa letteralmente “fare spazio”. Quante volte ci sentiamo troppo appesantiti da situazioni o ambienti circostanti? Succede spesso e non sempre c’è la possibilità di lasciarsi alle spalle tutto e ripulire lo spazio attorno a noi.
Certamente possiamo fare pulizia e spazio nel nostro ambiente quotidiano, sia esso l’ufficio o ancora più importante l’ambiente casalingo.
Rientrare a casa e trovare un ambiente confortevole, leggero e allo stesso tempo dinamico (perché offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno) è il primo passo per abbandonare buona parte dello stress accumulato.
Il decluttering è l’arte di liberarsi dal superfluo, di lasciare andare le zavorre materiali che spesso sono associate a risvolti emotivi. Liberarsi di oggetti superflui è il primo passo per staccarsi da ricordi spiacevoli che ci tengono ancorati al passato.
Decluttering: ecco da dove partire per metterlo in pratica
I vantaggi che il decluttering porta con sé sono molteplici: primo fra tutti la possibilità di vivere in un ambiente più ordinato e pulito, libero da oggetti che appesantiscono pensieri ed azioni quotidiane.
Quanto tempo perdiamo nel ricercare gli oggetti sparsi per la casa? Quanto tempo impieghiamo per trovare qualcosa all’interno degli armadi o nelle borse?
Dai piccoli ai grandi ambienti, il decluttering diventa una filosofia di vita da applicare ad ogni ambito della vita.
Si parte dall’ambiente circostante e il posto in cui si vive è il primo spazio da ripulire.
Indipendentemente dalla grandezza della casa, per effettuare una buona pulizia degli ambienti senza stancarsi né stressarsi, si inizia con una stanza alla volta: il decluttering può durare anche più giorni, non è necessario fare tutto e subito. È invece più importante fare spazio a fondo in ogni ambiente.
Come iniziare a fare spazio con il decluttering
Liberarsi del superfluo non è semplice, soprattutto perché molti oggetti sono legati ai nostri stati emotivi.
Ecco il punto di partenza che può aiutarci nel mettere in pratica il decluttering: ricordarsi che ciò che abbiamo vissuto e ciò che ci ha emozionato esiste a prescindere dalla presenza o meno di un oggetto.
Imparare a lasciare andare è un modo per semplificarsi la vita: quando gli oggetti si accumulano in maniera eccessiva si rischia di non trovare ciò che serve realmente, dando origine a stati di ansia e agitazione.
Creare ordine attorno a sé è una metafora splendida del grande riscontro che si prova internamente. Può sembrare banale ma provare per credere: è estremamente liberatorio e dona maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie forze.