Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Danza e gioco

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Per ritrovare leggerezza, gioia, vitalità e connessione

Da adulti abbiamo bisogno di giocare: sapendo che il mondo è serio, e abbiamo bisogno di leggerezza e connessione. Siamo più condizionati da regole sociali, immagini del corpo poco costruttive, richieste di comportamento per un ruolo specifico e a volte arido, soffocante. Una condizione che può limitare la nostra espressione e uccidere la creatività personale, il talento artistico e l’autostima. 

La nostra creatività - che è la capacità di reagire a tutto quello che accade, di scegliere tra centinaia di possibilità e trasformarle in una risposta - ha più possibilità di esprimersi quando cambiamo ritmo, e rallentiamo il tran tran quotidiano. 

Indice dei contenuti:

Siamo tutti creativi

La danza è un modo per collegarci con la nostra creatività, con la nostra Musa e con noi stessi.

La danza sprona la creatività del corpo e allena l’immaginazione, anche quella delle persone che non sono abituate a usare il corpo per esprimersi. 

A volte pensiamo che la Musa non abiti in noi e che solo gli artisti siano creativi, che la creatività non sia qualcosa che appartiene a tutti. Certamente la creatività è il presupposto delle arti, senza di essa gli artisti non potrebbero dare sostanza e personalità al lavoro artistico.

La creatività però si esprime in ogni ambito della nostra vita: mentre cuciniamo, riordiniamo una stanza, ci vestiamo, scriviamo, facciamo un regalo a una persona cara. La creatività aiuta a trasformare il nostro mondo quotidiano in modo che ci piaccia di più e risponda veramente ai nostri bisogni. 

Quando siamo creativi non stiamo solo pensando al prodotto finale, ma all’azione che stiamo compiendo, al sentire nel momento. Siamo immersi nel piacere di quello che stiamo facendo, siamo collegati ai nostri sensi e può succedere che perdiamo completamente la nozione del tempo.

Il corpo creativo e danzante

Il tuo corpo creativo sa rompere con le abitudini e mettere insieme quello che sei con quello che sai per muoverti, per espandere le tue possibilità di espressione e gioire dell’esperienza. 

È cosi anche nella danza, che unisce spirito, cuore e corpo. Questa spiritualità danzata si esprime attraverso la tua creatività, per liberare e portare al mondo quello che hai da dire, da danzare dal profondo. La tua creatività non vorrà essere al servizio della tua ragione, ma sarà al servizio della tua immaginazione. 

Quando abbiamo un’immaginazione attiva e produttiva sappiamo trasformare quello che abbiamo e renderlo interessante, e a volte sorprendente, perché stabiliamo connessioni a cui nessuno aveva mai pensato prima. La nostra immaginazione attinge sia a ciò che conosciamo, sia a un mondo inconscio ricco e potente, che l’arte aiuta a esternare. 

Il gioco in danza è cosa seria perché ti dovrai fidare del tuo corpo per trovare le risposte: non è la tecnica l’obbiettivo più importante, ma l’espressione di sé. Danzare dal profondo, da come senti nel tuo intimo, è la cosa più importante. Il gioco ti aiuta a ridere, ad apprezzare l’ironia e gli errori. Sì, anche gli errori sono importanti quando si crea, perché senza di essi non si può migliorare o scoprire nuove strade. 

Il gioco ci insegna che essere ispirati non è una questione di attesa, sulla quale non abbiamo alcun controllo, ma è qualcosa che possiamo facilitare. Essere ispirati è qualcosa che dipende molto da noi: come dico alle mie allieve nei seminari, la Musa si presenta quando siamo al lavoro. 

L’ispirazione può essere facilitata con gli strumenti giusti; se giochi, se danzi e usi il corpo in modo creativo.

Per come la vedo, la Musa ci parla in un bisbiglio, perché vuole che le diamo tutta la nostra attenzione e lei usa un bisbiglio discreto: solo per noi, per farlo nostro come vogliamo. 

Io bisbiglio spesso alle danzatrici quando sono bloccate e vedo che stanno per fare qualcosa di coraggioso e potente ma hanno paura. Allora una frase, un suggerimento della Musa, può bastare per permettersi di essere e creare qualcosa che premeva per uscire, come un bambino pronto per venire al mondo.

So che tutti abbiamo paura di mostrarci, ma è solo un lato della moneta e non è il più importante. D’altro lato c’è il nostro desiderio di esprimerci e rivelarci come siamo, come vogliamo. Abbiamo una grande voglia e necessità di darci il permesso e di sentirci liberi di danzare.

Allora che aspetti? Permettiti di giocare, di sentire, di danzare. Vai oltre!


Ultimi commenti su Danza e gioco

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 20/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/05/2025

Concordo sul fatto che la danza possa essere anche gioco e diventa quindi un modo per capire il proprio corpo e se stessi, anche il gioco "Le carte danzanti" deve essere stimolante. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Sono pienamente d'accordo sul fatto che ognuno di noi ha una sua creatività e va liberata per beneficiarne al meglio. La danza è sicuramente un mezzo per esprimersi, per liberare la propria espressività e allo stesso tempo per svagarsi, per giocare.

Lia M.

Recensione del 08/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/12/2024

Bellissima lettura. La danza sicuramente libera il corpo, e ci aiuta anche ad aprirci a noi stessi, ascoltando il nostro corpo in ogni suo movimento

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 5 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 1 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 19 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.