Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cuoricini alla crema di liquirizia e anice

Pubblicato 9 anni fa

Ricetta estratta dal libro "La Forchetta dei 5 Sapori" di Felicia Sguazzi

Perfetti per stupire gli ospiti, questi budini custodiscono un segreto: l'anice stellato e la liquirizia si fondono per offrire un unico, dolce e fresco boccone.

Portata: Dolci e dessert
Tempo di preparazione: 30 minuti + riposo

Ingredienti per 8 budini

  • 1/2 litro di latte di riso
  • 70 g di farina di riso 
  • 2 cucchiaini rasi di agar-agar in polvere 
  • 2 cucchiai di sciroppo di riso 
  • 2 cucchiaini di semi di anice 
  • 6 frutti di anice stellato 
  • zucchero di canna (per gli stampini)

Per la crema alla liquirizia

  • 150 g di crema all'anice 
  • 2 cucchiaini di polvere di liquirizia pura

Preparate i budini all'anice: scaldate il latte di riso con i semi di anice e l'anice stellato. Appena raggiunge il bollore, spegnete, coprite e fate riposare in frigorifero tutta la notte.

Mescolate in un pentolino la farina di riso, l'agar-agar e lo sciroppo di riso; versate il latte di riso filtrandolo, poi amalgamate accuratamente. Cuocere 10-15 minuti, finché non raggiunge la consistenza desiderata: morbida ma soda, tipica dei budini.

Preparate la crema alla liquirizia: trasferite in un secondo pentolino 150 g di crema all'anice e aggiungete la liquirizia pura. Fate sciogliere a fuoco minimo qualche istante; se dovesse addensarsi, aggiungete poca acqua.

Distribuite sul fondo degli stampini per budino a forma di cuore un velo di zucchero di canna: così li estrarrete più facilmente e, sciogliendosi, renderà lucida la superficie del cuoricino

Versate uno strato di crema alla liquirizia di circa 1/2 cm, lasciate rassodare pochi minuti e coprite con la crema all'anice. Fate riposare in frigorifero alcune ore.

Servite capovolgendo gli stampini sul piatto da portata e spolverando ogni cuoricino con pochissima liquirizia tritata.

Durante la preparazione le creme potrebbero addensarsi; basta rimetterle sul fuoco basso qualche istante perché diventino nuovamente fluide.

La Forchetta dei 5 Sapori

La Forchetta dei 5 Sapori

Il primo libro di cucina che ti spiega come gustare veramente il cibo: un percorso di scoperta per conoscere i sapori, per imparare a riconoscerli mangiando e per valorizzarli in cucina attraverso la creazione di specifici menu.

Acquista ora

Non ci sono ancora commenti su Cuoricini alla crema di liquirizia e anice

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.