Crescere i germogli: perché iniziare?
1 anno fa

Non solo nell'orto: scopri perché coltivare germogli da mangiare e quali sono le loro proprietà
Vegetali ancora poco diffusi sulla tavola, i piccoli germogli sono insospettabilmente delle vere e proprie miniere di nutrienti! Essendo all'origine della vita essi esplodono letteralmente di energia, con concentrazioni di enzimi, vitamine e proteine superiori anche di 10 volte rispetto alle piante adulte.
I germogli sono particolarmente ricchi di enzimi vitali. Essi sono dei catalizzatori di tutte le funzioni biologiche, e tra le altre cose convertono le sostanze nutritive in parti più semplici e facilmente utilizzabili (gli amidi in zuccheri, le proteine in amminoacidi, i grassi in acidi grassi).
Più enzimi riusciamo ad assimilare attraverso la dieta, meno dovrà produrne l'organismo stesso.
In commercio sono disponibili germogliatori automatici che rendono la germogliazione semplicissima:
- permettono di crescere fino a 4 varietà contemporaneamente;
- evitano l'incombenza di annaffiare spesso, essendo dotati di un timer che attiva l'irrigazione a intervalli regolari;
- abbattono il rischio di ristagni e muffe, perché mantengono l'ambiente ossigenato.
Indice dei contenuti:
Le 6 "Q"da conoscere
Quali semi?
È importante che i semi che utilizzate siano biologici e selezionati per l'uso alimentare.
Quanti semi?
Quando disponete i semi per la germogliazione lasciateli “respirare”! Stendeteli in modo che non si sovrappongano tra loro e considerate che già dalle prime innaffiature si rigonfieranno.
Quando si coltivano i germogli?
In qualsiasi momento dell'anno! Una temperatura esterna favorevole darà loro una carica in più.
Quanto tempo ci vuole a farli crescere?
Ogni varietà ha i suoi tempi, ma la maggior parte dei semi raggiungono un'altezza ideale nel giro di 4-6 giorni. Il ravanello rosa ad esempio cresce molto rapidamente, mentre il porro impiega fino a due settimane.
Quanta acqua?
Per facilitare la crescita è bene lasciare inizialmente i semi in ammollo un paio d'ore. Scolateli e trasferiteli poi in un germogliatore; avranno bisogno di parecchie innaffiature al giorno soprattutto per i primi giorni. Non è necessario terreno né luce solare diretta.
Quando sono pronti?
I germogli si possono mangiare quando raggiungono un'altezza tra i 3 e i 5 cm.
Siete pronti per avviare il vostro piccolo orto in casa!
Le proprietà dei germogli
Ecco in breve delle curiosità sui alcune varietà di germogli
Alfalfa o Erba medica
Già in tempi antichissimi erano note le proprietà antinfiammatorie di questi germogli. Apportano molte vitamine (C, D, E, K) e molti minerali, in particolare il manganese che contrasta artrite e reumatismi.
Broccolo
Sono davvero preziosi perché ricchissimi di sulforafano, sostanza antitumorale per eccellenza. Hanno inoltre proprietà diuretiche e chemioprotettive.
Crescione
Dal gusto intenso, questi semi mucillaginosi hanno bisogno di meno acqua rispetto agli altri. Hanno proprietà depurative, e remineralizzanti.
Erba di Grano
Il grano germogliato è per l'appunto erba, un vero concentrato di clorofilla ed enzimi. Ha effetti disintossicanti, aiuta le difese immunitarie ed apporta vitamina B12 in grande quantità.
Fieno greco
Questi germogli dallo stelo lungo e croccante sono stati apprezzati da sempre per gli effetti ricostituenti e protettivi su fegato e intestino.
Girasole
Contengono grandi quantità di fosforo, calcio, vitamina D, tutti utili per la salute di denti e ossa. Il sapore è dolce e delicato.
Lenticchia
Dal sapore delicato e versatile, apportano notevoli quantità di proteine e ferro: 100 g di questi germogli apportano 1/5 della razione giornaliera raccomandata di ferro.
Pisello
Forniscono tutti gli amminoacidi essenziali ed hanno proprietà antianemiche e disintossicanti. Apportano svariate vitamine, tra cui A, D, E e del gruppo B.
Ravanello rosa
Dal sapore decisamente piccante, questi germogli hanno un alto potenziale antitumorale e sono un'eccellente fonte di folati, toccasana per la salute cardiovascolare.
Rucola
Questi piccoli semi danno luogo a germogli dal sapore piccante, come quelli nella pianta adulta. Ricchi di vitamina C, sono semi mucillaginosi come il crescione e il lino, a cui basta perciò poca acqua.
Senape gialla
Molto ricchi di sali minerali e vitamine, supportano il sistema immunitario e pare aiutino i muscoli a recuperare dopo uno sforzo fisico. Il sapore è piccante.
Soia verde o Fagiolo mungo
Dal sapore delicato, apportano un'ampia gamma di vitamine (A, B1, B2, B3, B6, C, E), fitoestrogeni (di supporto alla produzione ormonale femminile) e contrastano il colesterolo LDL.
Germoglio - Germogliatore automatico
Germogli in soli 3-5 giorni - BPA FREE
Germoglio è un germogliatore automatico, semplice e funzionale, che ti consentirà di produrre i germogli in casa e di poterli mangiare ogni giorno. Aggiungendo semplicemente semi e acqua, è possibile ottenere germogli...