Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cosmesi persiana e tradizione toscana

Pubblicato 7 anni fa

Fare rinascere uno dei più antichi e meglio riusciti connubi storici nella cosmesi

Studiando in modo attento la storia antica si scoprono cose molto interessanti a proposito del ruolo dei Persiani nel mondo della Cosmesi. Si è scoperto che già nel 1.000 a.C. nelle antiche società dove la cosmetica e l'igiene della popolazione, specialmente tra le donne, era molto diffusa e raffinata, le materie prime che si potevano acquistare nei negozi e, che servivano per fare i cosmetici a casa, erano commercializzate principalmente dai Persiani, oltre che dagli Assiri e i Babilonesi.

Indice dei contenuti:

Cenni Storici

Era usanza ad esempio nel 600 d.C., che i Persiani massaggiassero il corpo con pasta di mandorle ed altri oli dopo il bagno per idratare la pelle, facessero uso del trucco per il viso e che per i capelli venissero già utilizzate delle particolari tinte. Erano tempi in cui si cercava di mantenere un buono stato di salute generale, attraverso l'adozione di buone norme igieniche. Perciò i cosmetici erano usati non solo per rendersi più gradevoli ma avevano anche lo scopo di prevenire le malattie.

Nei tempi antichi furono compiuti importanti progressi nella sperimentazione di nuovi materiali, inclusa la distillazione di piante medicamentose. Ne è l’esempio Avicenna, medico Persiano di grande fama storica, che nel Decimo secolo cominciò a distillare le essenze dei fiori. Fu in grado di isolare l'aroma di rosa, producendo cosi la famosa Acqua di Rosa diventata in seguito un importante bene commerciale nel mondo.

Sul versante Europeo sempre nel corso della Storia, invece possiamo riscontrare l’importante ruolo che ebbe la Toscana nella produzione artigianale dei cosmetici naturali. Nel 1500 la sempre più ampia richiesta di profumi, portò ad una grande manifattura di profumi naturali da parte dei Frati Domenicani nel monastero di Santa Maria Novella a Firenze.

Creme ed oli essenziali cominciarono ad essere sempre più prodotti ed utilizzati dalle dame delle corti Toscane, tanto che Caterina de Medici, quando sposò Enrico II di Francia nel 1533 portò nella di propria corte, dall'Italia, il suo profumiere Renato Bianco, noto come René il Fiorentino. Egli divenne presto molto famoso tanto che aprì a Parigi un negozio dove si vendeva profumi, polveri, pomate e cosmetici per le dame della corte e della ricca aristocrazia e, che ebbe fin da subito un grande successo.

I due elementi storici sopra citati ci suggeriscono che la cultura Persiana e quella Toscana, nello specifico quella Fiorentina, sono state due poli molto, ma molto importanti, per la creazione e produzione di cosmetici naturali e che l’intreccio tra queste realtà trovi fondamenta ben più che solide.

La nascita di un nuovo periodo storico: il marchio Setarè

SETARE’ nasce a Firenze, nel cuore della Toscana, proprio con l’intento di unire queste due culture dando vita ad un altro periodo storico nell'ambito della cosmesi.

Le formule dei cosmetici Eco-Bio certificati di SETARE’, infatti, sono ispirate dagli Antichi Testi Persiani e prodotte dalla Grande Artigianalità Toscana.

Con SETARE’ prende vita un nuovo concetto di cosmetici eco-biologici grazie alle sue combinazioni di formule mai viste prima. L’utilizzo delle migliori materie prime disponibili, il packaging studiato per essere lineare, elegante ed eco-sostenibile e le Fragranze tipicamente da profumeria, rendono l’acquisto di tali prodotti una Emozionante Esperienza Sensoriale per i consumatori finali.

Una linea completa di prodotti per il viso, corpo e capelli adatti a tutta la famiglia. Privi di Petrolati, Parabeni, Formaldeide, Siliconi, Sali di alluminio, componenti di origine animale e coloranti artificiali. Prodotti che vengono sottoposti a severi controlli per ottenere le migliori certificazioni.

Tutto quanto nel rispetto dell’ambiente, della dignità dei lavoratori e dei diritti dei consumatori.


Ultimi commenti su Cosmesi persiana e tradizione toscana

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Mi hanno regalato un kit di prodotti Setaré e li ho trovati buonissimi, soprattutto le fragranze non invasive e le texture molto satinate e ottime per il mio tipo di pelle.

Baristo T.

Recensione del 04/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2025

È sempre una formula vincente usare la sapienza del passato con le scoperte moderne e utilizzare le materie prime del territorio fa in modo che il prodotto sia non solo ecologico ma solidale. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Intervista al Dr.Romiti, autore del Libro "Come si Cancella il Pauravirus"

Pubblicato 3 anni fa. 504 visualizzazioni. 3 commenti.

Il mondo si sta scardinando... dov'è Dio?

Pubblicato 4 anni fa. 517 visualizzazioni. 4 commenti.

Filtri in ceramica per acqua: quasi 200 anni di storia e di alte prestazioni

Pubblicato 4 anni fa. 1809 visualizzazioni. 4 commenti.