Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cos’è la dottrina delle segnature?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Segnature e loro significato

Indice dei contenuti:

Cosa sono le segnature?

Se iniziamo ad osservare la realtà attorno a noi, ci accorgeremo delle molte similitudini che popolano il mondo. Similitudini tra oggetti, corpo umano, natura, cibo.

Tutto ciò che è stato creato ha un suo perché intrinseco, anche se noi spesso non riusciamo a coglierlo. Quali sono i criteri in base ai quali si può valutare le qualità di un cibo o di una pianta? Spesso noi usiamo parametri chimici o biologici, perché sappiamo cosa contiene quell'alimento o quale principio attivo c’è in una determinata pianta.

A volte, basterebbe l’osservazione. È proprio sull'osservazione che si basa la dottrina delle segnature. Le migliori scoperte, sono frutto dell’osservazione. Osservando, si possono notare somiglianze che richiamano qualcos'altro. Un caso? Facciamo un esempio pratico.

Prendiamo le noci. Il gheriglio di noce ricorda la forma del nostro cervello. Possibile che le noci allora siano in “assonanza” ovvero facciano bene al cervello? Se ragioniamo con un criterio di similitudine, non possono che far bene. Poi scopriamo che chimicamente le noci sono ricchissime di omega 3 e omega 6, grassi vegetali, acido alfa-linolenico. Il nostro cervello è composto degli stessi grassi.

Questo è solo un esempio, ma non è il solo: ce ne sono molti altri.

Le segnature sono quindi un richiamo: quando vi sono molti elementi simili è probabile che un cibo o una pianta siano benefici per l’organo o l’apparato che ricordano. 

La dottrina delle segnature

Nei tempi antichi, la natura più profonda di qualunque essere vivente veniva individuata anche attraverso i simboli, il cui linguaggio permetteva di effettuare una diagnosi e trovare rimedi più adatti alla malattia.

Questa capacità di comprendere e percepire le analogie è parte integrante di un’antica concezione, la dottrina delle segnature, riscoperta nel Rinascimento dal naturalista e filosofo svizzero Philipp Theofrast von Hohenheim, conosciuto come Paracelso.

Applicando questa teoria, si è risaliti alle proprietà delle piante che si sono poi dimostrate efficaci nella patologia correlata. Applicando la dottrina delle segnature, possiamo leggere le proprietà delle piante o degli alimenti leggendo segni e simboli, considerando la forma, il colore e il sapore. Ogni dettaglio visivo rimanda al suo potenziale terapeutico.

Come scrive Philippe Deroide: “La dottrina delle segnature ci insegna che è possibile trovare indicazioni relative alle proprietà medicinali delle piante, prestando attenzione alle similitudini esistenti tra la forma delle piante e degli alimenti e la forma degli organi dell’uomo.” 

La segnatura in epoca moderna

Ad oggi, viene riconosciuta questa dottrina e ancora utilizzata. La moderna ricerca di laboratorio ha infatti confermato che le piante possiedono quelle stesse virtù terapeutiche riscontrate in passato, quando ancora strumenti di analisi specifici come i nostri non esistevano. La ricerca oggi conferma quindi il valore di quelle intuizioni: rimane importante ancora oggi considerare il valore dei simboli e segni nel linguaggio tipico della natura. 


Ultimi commenti su Cos’è la dottrina delle segnature?

Recensioni dei clienti

Antonio Fernando A.

Recensione del 29/01/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 29/01/2018

Il titolo è molto interessante ma, oggigiorno, rischia di essere assimilato o peggio ancora sovrapposto a quelle "segnature" conosciute (talvolta erroneamente) anche con i nomi di "Doti", "Doni", "Lasciti", "Mixinas o Brebus" e "Secret".... Sia chiaro che il mio "peggio ancora" non vuole essere denigratorio o spregiativo in nessun senso ma sottolineare il fatto che al giorno d'oggi si tende a "mischiare" troppe tradizioni antiche con pratiche new-age. Questa tendenza, seppur fatta sicuramente in buona fede, ci porta a perdere irrimediabilmente immensi patrimoni storici e culturali della nostra terra (ma anche perdere il vero senso delle dottrine introdotte in tempi più recenti nel nostro continente). Di ciò che parlate nel vostro articolo, interessantissimo, ne ho sentito parlare anche recentemente ma non sicuramente con il nome di Segnatura... possibile che sia più conosciuta con altro nome?

Elena D.

Recensione del 03/09/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/09/2017

il vostro articolo è ben strutturato, ma l'ho scoperto solo facendo ricerca in rete, dal vostro sito non mi ci arrivo. In tutti i casi mi interessa saperne di più, quindi sarà un argomento che approfondirò.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.