Consumare sostenibile
1 anno fa

Il progresso economico e sociale nell'ultimo secolo è stato accompagnato dal degrado ambientale che sta mettendo in pericolo la nostra stessa sopravvivenza
Cosa compriamo, cosa mangiamo, come ci spostiamo, come abitiamo, costituiscono i primi e i successivi passi da compiere per riuscire a salvare il Pianeta da una crisi climatica senza precedenti.
- Rispetta le risorse della Terra, non sono infinite! Sfrutta il più possibile la luce del sole per illuminare la tua abitazione, non far scorrere acqua inutilmente, adotta alternative sostenibili per rifornirti di energia.
- Presta attenzione a quello che finisce nei tuoi scarichi. Utilizziamo quotidianamente tantissimi detergenti per la pulizia del corpo e della casa. Devi sapere che molti tensioattivi utilizzati sono altamente dannosi alla flora e alla fauna acquatica. Le alternative biologiche esistono e non sono meno efficaci dei prodotti comuni che troviamo in commercio.
- Dedicati alla raccolta differenziata. Nonostante le difficoltà tutt'ora da superare, negli ultimi anni l’Italia ha raggiunto una percentuale di recupero rifiuti che sfiora l’80%. La raccolta differenziata è una delle chiavi per trasformare dei rifiuti in nuova materia ed energia, ed è possibile solo grazie all'impegno di tutti. Non è sempre semplice perché a volte è complicato dividere il materiale dei packaging. Questo riporta necessariamente al punto successivo
- Evita di acquistare prodotti che propongono un uso eccessivo di packaging non riciclabile. Carte con inserti in pvc, multistrato che danno l’effetto ecologico e poi sono tutt'altro…Preferisci sempre packaging monomateriale, meglio se proveniente da riciclo.
- Smetti di usare spray. Anche se non contengono più clorofluorocarburi (CFC), responsabili del buco dell’ozono, contengono altri agenti chimici inquinanti dannosi per l’atmosfera
- Mangia meno carne. Stiamo decimando le foreste per far posto all'agricoltura massiva e industriale. Se vogliamo salvare il clima e la biodiversità, dobbiamo salvare le foreste. Sarebbe sufficiente limitarne l’uso a una, due volte la settimana e cercare sempre di più di sostituirne il consumo con legumi e altre pietanze.
- Evita l’uso dell’automobile. Guida con attenzione. Muoversi a piedi o in bicicletta comporta vivere dandosi più tempo, per respirare, per riflettere e per affrontare le giornate con più consapevolezza. Questo cambiamento può darti notevoli benefici anche a livello mentale! Sappiamo che non è sempre possibile. Quando sei in automobile, evita la guida aggressiva (frenate brusche, accelerazioni, alta velocità) perché consuma il 30% in più di carburante; spegni il motore per soste superiori ai 30 secondi.