Conosci la dieta senza muco?
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Chi la scoprì e come funziona
Dall’ehretismo nasce la dieta senza muco
Circa un secolo fa, il professor Arnold Ehret intuì che doveva esserci uno stretto legame tra l’alimentazione delle persone e le malattie che sviluppavano.
Spinto dalla volontà di risolvere tutti quei disturbi che allora venivano considerati incurabili, intraprese un percorso di osservazione e conoscenza che lo portò alla scoperta della dieta senza muco. Arnold Ehret nacque nel 1866 a Friburgo e iniziò il suo cammino di ricerca attraverso un percorso considerato allora alternativo che sfociò nell’Ehretismo. Fu da questo percorso di formazione che elaborò i concetti alla base della dieta senza muco.
Secondo l’Ehretismo la dieta senza muco è un percorso che ogni uomo dovrebbe intraprendere perché fondamentale per la salute e rappresenta lo strumento di guarigione totale da ogni malattia. La guarigione in questo contesto è vista in chiave olistica dove non ci si limita a lavorare solo sul sintomo che si manifesta ma sull’origine del disturbo stesso che ne è stato la causa.
La causa della malattia secondo la dieta senza muco
Come dicevamo e come sostiene Ehret, lo scopo principale dinnanzi ad una malattia è quello di curare il disturbo all’origine, trovando la causa che lo ha generato ed estirpandola alla radice. Ehret capì che il nesso tra la salute e l’alimentazione era stretto e non poteva esserci cura che non considerasse l’aspetto alimentare. Il corpo umano, seguendo un’alimentazione sana, è in grado di eliminare tutte le tossine e le sostanze chimiche che entrano all’interno, grazie al sistema di depurazione che possiede. Chiaramente questo sistema di depurazione deve funzionare molto bene!
Vi è una causa che accumuna tutte le malattie ed è la presenza di muco nell’organismo. Spieghiamo brevemente cosa si intende per muco. Noi siamo abituati a pensare al muco interno al corpo come sostanza catarrale prodotta dai bronchi o come muco intestinale che si forma sui villi a seguito di una alimentazione sbagliata. Entrambe le cose sono vere ma il concetto è più ampio. Per la medicina tradizionale cinese il muco (chiamato flemma) è uno degli antichi quattro umori che si formano nel corpo a qualsiasi livello a causa di scorrette abitudini di vita. L’alimentazione ne è la prima causa.
Le sostanze vischiose definite muco nel suo complesso tendono ad accumularsi a livello intestinale nella zona del colon. Da lì poi arrivano agli altri organi. L’intestino tenue in questo modo ha molta più difficoltà nell’assorbire i nutrienti.
Cibi consigliati dalla dieta senza muco
È necessario introdurre nella propria alimentazione cibi che limitino la formazione di muco all’interno dell’organismo.
I cibi da preferire sono:
- frutta (uva, agrumi, fichi)
- verdura cruda
I cibi da evitare invece:
- farine
- riso
- proteine animali
- cibi raffinati
Possiamo dire che la dieta senza muco è uno stile alimentare vegetariano-fruttariano. Come in tutte le cose, è necessario mediare: sono da preferire senz’altro cibi vivi e ricchi di enzimi consapevoli che devono essere la maggior parte della quota alimentare che inseriamo nei nostri pasti.