Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Conosci il pepe di Cayenna?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Pepe di Cayenna: proprietà e usi!

Sei un amante dei sapori piccanti? Non perderti il gusto stimolante e acceso del peperoncino di Cayenna! Versatile e gustoso, fa bene al palato e alla salute.

Indice dei contenuti:

Pepe o peperoncino?

Quando sentiamo parlare di pepe di Cayenna, la nostra mente si sposta sui rotondeggianti grani di colore nero, verde o rosa, tipici del pepe. In realtà in questo caso parliamo di una forma di peperoncino, simile al piccolo corno rosso che conosciamo.

La pianta è denominata Capsicum annuum ed è la più coltivata al mondo, che comprende anche il peperoncino comune diffuso in Italia.

Il nome Cayenna è preso da una città della Guyana francese e spesso viene utilizzato per indicare tutte le varietà di peperoncino ma in realtà non è la stessa cosa. Quello di Cayenna è particolarmente sottile e possiede una forma allungata e arrivano a misurare circa 10 centimetri.

In Italia non è particolarmente diffuso anche se gli intenditori e gli amanti del peperoncino lo utilizzano e lo differenziano dalla varietà comune. Negli Stati Uniti è molto utilizzato e viene impiegato nella preparazione di salse piccanti.

Quali benefici possiede il pepe di Cayenna?

Appurato che si tratta di un peperoncino più che di un pepe, i benefici che questo alimento possiede sono diversi e non sono da sottovalutare. Per gli amanti del piccante, non sarà difficile integrarlo nella propria alimentazione e imparare a differenziarlo da altre varietà presenti sul mercato.

Come la maggior parte delle spezie (il pepe nero ad esempio) anche il pepe di Cayenna è conosciuto e commercializzato sin dall'antichità. Considerato prezioso ai tempi, poteva arricchire le pietanze ed essere utilizzato per la salute.

Quali sono i benefici? Ha un’azione tonica generale, stimola il flusso sanguigno. Sostiene lo stomaco, stimolandone le funzioni e facilitando l'attivazione del processo digestivo.

Il pepe di Cayenna può essere impiegato anche in caso di disturbi della salute:

  • In caso di febbre, grazie al suo effetto termoregolatore e sudorifero
  • Nei casi di tosse e raffreddore
  • A livello locale, grazie alla presenza della capsicina, che stimola un effetto antinfiammatorio e antidolorifico
  • Per il mal di testa
  • Per dolori muscolari, nevralgie, artrite
  • Quando insorge il mal di denti
  • Per accelerare il metabolismo
  • Per contrastare i dolori alla schiena

In quest'ultimo caso, quando il dolore diventa sordo o ripetuto, aiuta tamponare la parte dolente con un batuffolo imbevuto di decotto di acqua e pepe di Cayenna.

Come usare il pepe di Cayenna?

Questa spezia preziosa può essere utilizzata per creare un buon olio aromatizzato al peperoncino di Cayenna. Come realizzarlo?

  • 100 grammi di peperoncino di Cayenna fresco
  • 350 ml di olio extra vergine di oliva
  • sale marino integrale

Il procedimento è semplice. Basta spezzettare i peperoncini, salarli e passarli in forno per circa un'ora ad una temperatura bassa e con lo sportello del forno leggermente aperto, in modo da far uscire l'umidità. Basterà poi prendere i peperoncini, inserirli in una bottiglia e ricoprirli di olio EVO.

La bottiglia chiusa andrà fatta bollire in una pentola d'acqua per circa mezz'ora e potrà essere utilizzato già dopo una settimana di riposo.


Non ci sono ancora commenti su Conosci il pepe di Cayenna?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Risposta a colpo sicuro in caso di tosse

Pubblicato 1 settimana fa. 9 visualizzazioni. 0 commenti.

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 8 giorni fa. 17 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 12 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.