Conosci il daikon e i suoi benefici?
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Perché il tubero del daikon fa bene alla salute
Variare l'alimentazione è importante, per il gusto e per la salute!
Il daikon permette di rivisitare le vecchie ricette e crearne di nuove, è versatile e si sposa bene con molti alimenti. Gusto e proprietà nutritive non mancano, una volta provato e conosciuto non si torna indietro.
Daikon, grande radice
Conosciuto anche come ravanello cinese o ravanello giapponese, daikon significa grande radice. Appartiene alla famiglia dei ravanelli, una delle categorie di vegetali con maggiori proprietà nutritive.
Il daikon non assomiglia al classico ravanello che siamo abituati a portare sulle nostre tavole: si presenta come una grossa radice di colore bianco con foglie grandi. In cucina si utilizza sia la radice, spesso tagliata a cubetti e aggiunta a zuppe o insalate, sia le foglie che conservano le proprietà di tutte le piante crucifere.
Il sapore del daikon non assomiglia particolarmente a quello del ravanello classico, è più gradevole e amabile, meno pungente e si adatta bene a molte preparazioni.
Le caratteristiche principali del daikon sono l'elevato apporto di vitamina C, la totale assenza di grassi e un basso contenuto di calorie. In origine, fu coltivato nell'area del mediterraneo in cui cresce con facilità e successivamente è divenuta una verdura tipica dei paesi asiatici.
Proprietà del daikon
Come la maggior parte degli ingredienti meno conosciuti, il daikon è una verdura che richiede solo di essere provata. I benefici per la salute sono molti ed è un cibo gradevole che può essere introdotto con facilità nelle nostre ricette.
Ecco i principali benefici del daikon:
- la sua natura leggermente piccante lo rende un potente antibatterico e antivirale, con proprietà espettoranti che agiscono favorevolmente sull'apparato respiratorio: cattura i batteri e impedisce loro di proliferare
- al suo interno troviamo due enzimi che favoriscono la digestione, l'amilasi e l'esterasi che ritroviamo nel tratto digestivo del corpo umano, in grado di favorire la digestione di carboidrati complessi e migliorare il transito intestinale
- sostiene la funzione renale, perché ha proprietà diuretica e stimola l'eliminazione di tossine, grassi e acqua in eccesso attraverso l'urina
- all'interno del daikon troviamo dei composti antinfiammatori che riducono i processi di infiammazione del corpo mantenendo un cuore in salute, riducendo i problemi osteoarticolari, infiammazioni urinarie, muscolari, articolari
- è ricchissimo di calcio e diventa un alimento insostituibile, soprattutto per le donne che hanno superato i 40 anni di età, perché favorisce un corretto apporto di calcio per la salute delle ossa
- favorisce la perdita di peso, grazie alla mancanza di grassi e all'elevato contenuto di fibre che favoriscono il senso di sazietà e stimolano i processi intestinali
Come usare il daikon
Imparare ad utilizzare il daikon non richiede grande sforzo, è un tipo di ortaggio che si può aggiungere alle pietanze cotte come zuppe, minestrone, riso o consumare in insalata.
Sostiene il sistema immunitario, grazie all'elevata presenza di vitamina C, soprattutto nelle foglie. Contiene anche antiossidanti fenolici che diminuiscono il rischio di sviluppo di malattie tumorali, soprattutto a carico dello stomaco e dell'apparato digerente.