Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come usare il curry in cucina?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Il curry è una spezia orientale preziosa, scopri come impiegarla in cucina!

Conosci il curry? Ideale per arricchire le tue ricette salate e dolci, senza perdere di vista la salute, scopri come utilizzarlo in cucina

Indice dei contenuti:

Curry o Masala?

Il curry è una delle miscele di spezie più conosciute in Occidente. In Oriente le spezie sono maggiormente utilizzate in aggiunta ai cibi rispetto alle nostre tradizionali ricette e di miscele ne esistono molte. Noi siamo meno abituati al loro utilizzo ma nulla ci vieta di riproporre le classiche ricette con una nota diversa e un tocco orientale.

Il curry è piuttosto diffuso e sono molte le ricette gustose che si possono creare. Originario dell'India, possiede in terra madre un altro nome che è Masala e trasformato in Occidente in Curry dal nome indiano “cari” che significa salsa.

Come è composto il curry? Si tratta di una miscela di spezie tostate e saltate in padella: cumino e curcuma con l'aggiunta di altre spezie che variano da cannella, fieno greco, chiodi di garofano, zenzero, peperoncino, pepe nero o noce moscata. Quello che si ottiene è una miscela tendenzialmente piccante, che varia a seconda delle spezie secondarie utilizzate.

Le proprietà del curry

Il curry è una miscela di sostanze benefiche per l'organismo, ottenute dalle spezie che sappiamo possedere un alto valore nutrizionale.

Non a caso, nei secoli passati, le spezie erano considerate un bene prezioso da smerciare e per le quali si organizzavano spedizioni in paesi lontani. Nel curry è contenuto il curcumino, un polifenolo con molte proprietà benefiche sull'organismo umano.

Quali sono i suoi benefici?

  • favorisce la digestione e l'attività epatica
  • regola il metabolismo
  • antinfiammatorio per i tessuti muscolari e articolari
  • antiossidante
  • favorisce l'azione di stomaco e intestino
  • ideale per contrastare i disturbi legati all'artrite e ai reumatismi
  • regola il battito cardiaco ed è benefico anche per il cuore

In generale, svolge un'azione completa sull'organismo, su più livelli e diventa un ottimo rimedio per prevenire l'insorgenza di malattie future.

Lo scopo del mangiar sano o di introdurre alimenti nuovi nella propria alimentazione, è proprio quello di gettare uno sguardo al futuro. Rimane vero che nulla è più importante del momento presente, ma è proprio nel momento presente che poniamo le basi per ciò che accadrà poi.

La scelta di oggi condiziona quello che saremo domani.

Usa il curry in cucina: idea sfiziosa!

Questa particolare spezia può essere aggiunta in molte ricette, anche a base di cereali e perché no, per preparare dolci! Come?

Un'idea sfiziosa e tipicamente primaverile è l'orzo saltato con verdure miste, a cui si aggiunge una nota di timo e una crema preparata a base di curry. Per prepararla è semplicissimo: ogni 200 ml di panna di soia o di avena si aggiungono due cucchiaini di curry, sale marino integrale q.b. prezzemolo fresco tritato e olio extra vergine di oliva.

Il curry si presta anche per la preparazione di biscotti, basteranno:

  • 200 gr di farina integrale di farro
  • 100 gr di farina di mandorla
  • 80 gr di zucchero di canna grezzo
  • 2 uova
  • 60 gr di burro ghee
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 cucchiaino di cannella
  • latte di riso q.b.
  • mezza bustina di lievito bio
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato purissimo

Si infornano i biscotti a 160 gradi per circa 30 minuti.


Non ci sono ancora commenti su Come usare il curry in cucina?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.