Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come pulire il legno in modo naturale

Pubblicato 1 anno fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Il legno è presente in casa in molte zone, dalla camera da letto al soggiorno, alla cucina e talvolta anche in bagno. Come prendersene cura in modo naturale?

Pulire e mantenere vivo il legno dei mobili della nostra casa è possibile utilizzando rimedi naturali e alla portata di tutti. Scopriamo insieme quali sono e come utilizzarli, per ottenere mobili in legno puliti e sani.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

L’importanza di curare il legno

Chi ha scelto il legno come materiale di arredo per la propria casa, sa bene che necessita di cure adeguate. Anche la pulizia merita un occhio di riguardo per mantenere splendente il legno e lasciarlo inalterato nel tempo.

Il legno è un materiale vivo: l’ideale è trattarlo con prodotti naturali che lo nutrano e allo stesso tempo lo rispettino, senza rinunciare alla pulizia. Prodotti industriali potrebbero risultare troppo aggressivi e non portare al risultato desiderato.

Ecco alcuni consigli naturali per pulire il legno di casa!

Aceto e olio

Per pulire il legno laccato e il legno naturale si consiglia di utilizzare acqua tiepida e aceto. Si prende uno straccio morbido, di cotone o di lana, e lo si imbeve di una soluzione metà acqua tiepida e metà aceto. Una volta imbevuto, basta passarlo sopra al legno (seguendo le venature se presenti). Infine, con un secondo straccio asciutto, si asciuga.

Se si desidera lucidare il legno, la soluzione dovrà essere di aceto e olio, con le stesse modalità.

Cera d’api

La cera d’api è una secrezione naturale prodotta negli alveari ed è eccellente per la cura dei mobili in legno. Si trova già diluita in gocce e basta poco prodotto per nutrire in profondità il legno e lasciarlo lucido.

In alternativa si può preparare, comprando la cera d’api in panetto solido e lasciandola sciogliere a bagnomaria con un prodotto naturale che ha effetto solvente (solitamente si utilizza l’essenza di trementina). Le proporzioni sono circa 120 grammi di cera d’api e 80 grammi di trementina.

Con un panno in lana o cotone, si strofina la soluzione ottenuta sui mobili, per donargli sempre nuova lucentezza.

Sapone di Marsiglia

Il sapone di Marsiglia non è utile solo per il bucato ma anche per la pulizia e il nutrimento del legno. Usarlo è semplice: basta sciogliere le scaglie di sapone in acqua calda e con il composto ottenuto, passare sui mobili per eliminare residui di sporco e polvere.

La proporzione giusta per tutti i tipi di legno è di due parti di acqua e una di scaglie di sapone: in questo modo non si rende troppo aggressivo il composto e l’effetto ottenuto è ottimo.

Sughero

Per eliminare segni e graffi sui mobili, basta strofinare del sughero nella zona interessata, sughero 100% naturale. Poi si procede con la normale pulizia.

Noci

Anche le noci, per quanto possa sembrare strano, sono utilissime per pulire il legno. Strofinando le noci sul mobile in legno, vengono rilasciati gli oli in superficie che nutrono in profondità il legno, dandogli nuova lucentezza.

Per pulire il legno ti consigliamo


Ultimi commenti su Come pulire il legno in modo naturale

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 23/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/07/2025

Il legno va lavato con prodotti delicati e nutrito con cera, stop. Tutto il resto trova il tempo che trova, tanto meno aceto, noci e oli vari che con il tempo marciscono direttamente sul legno.

Lia M.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Cera d'api e noci all'occorrenza per i graffi, sempre usate con ottimi risultati. Sono meno propensa ad usare l'aceto. Ho molto legno naturale in casa e bisogna prendersene cura

Andrea M.

Recensione del 26/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2024

Il legno è un materiale così interessante, quindi c'era da aspettarsi che per prendersene cura fossero utili strumenti così inaspettati e interessanti, come il sughero per i graffi, le noci per i loro olii, e la cera d'api

Baristo T.

Recensione del 29/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/03/2024

Il legno è una meraviglia ma va conservato e curato bene. Sono anni che faccio un latte molto semplice con esteri leggeri naturali e oli essenziali di limone e lavanda, e mi trovo benissimo. L'aceto puzza, l'olio irrancidisce e poi puzza pure lui, idem quando si usano quegli stratagemmi presi qua e là sul web aggiungendo succhi vari che alla fine marciscono anche loro e poi ovviamente puzzano! Qualcosa di semplice e naturale ma fatto come si deve! Grazie per tutti i consigli!

Elisabetta T.

Recensione del 20/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/10/2023

Ottimo articolo, davvero utilissimo. Ho diversi mobili di legno in casa e questi preziosi consigli mi saranno molto utili per pulirli e conservarli al meglio nel tempo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Rimedi naturali per rimuovere la puzza dagli scarichi domestici

Pubblicato 4 giorni fa. 80148 visualizzazioni. 2 commenti.

PFAS: cosa sono e perché fanno male

Pubblicato 10 mesi fa. 514 visualizzazioni. 3 commenti.

Spreco alimentare: perché sprechiamo e 10 regole per ridurlo

Pubblicato 1 anno fa. 299 visualizzazioni. 4 commenti.