Come pulire il legno in modo naturale
Pubblicato
1 anno fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Il legno è presente in casa in molte zone, dalla camera da letto al soggiorno, alla cucina e talvolta anche in bagno. Come prendersene cura in modo naturale?
Pulire e mantenere vivo il legno dei mobili della nostra casa è possibile utilizzando rimedi naturali e alla portata di tutti. Scopriamo insieme quali sono e come utilizzarli, per ottenere mobili in legno puliti e sani.
In questo articolo parliamo di
L’importanza di curare il legno
Chi ha scelto il legno come materiale di arredo per la propria casa, sa bene che necessita di cure adeguate. Anche la pulizia merita un occhio di riguardo per mantenere splendente il legno e lasciarlo inalterato nel tempo.
Il legno è un materiale vivo: l’ideale è trattarlo con prodotti naturali che lo nutrano e allo stesso tempo lo rispettino, senza rinunciare alla pulizia. Prodotti industriali potrebbero risultare troppo aggressivi e non portare al risultato desiderato.
Ecco alcuni consigli naturali per pulire il legno di casa!
Aceto e olio
Per pulire il legno laccato e il legno naturale si consiglia di utilizzare acqua tiepida e aceto. Si prende uno straccio morbido, di cotone o di lana, e lo si imbeve di una soluzione metà acqua tiepida e metà aceto. Una volta imbevuto, basta passarlo sopra al legno (seguendo le venature se presenti). Infine, con un secondo straccio asciutto, si asciuga.
Se si desidera lucidare il legno, la soluzione dovrà essere di aceto e olio, con le stesse modalità.
Cera d’api
La cera d’api è una secrezione naturale prodotta negli alveari ed è eccellente per la cura dei mobili in legno. Si trova già diluita in gocce e basta poco prodotto per nutrire in profondità il legno e lasciarlo lucido.
In alternativa si può preparare, comprando la cera d’api in panetto solido e lasciandola sciogliere a bagnomaria con un prodotto naturale che ha effetto solvente (solitamente si utilizza l’essenza di trementina). Le proporzioni sono circa 120 grammi di cera d’api e 80 grammi di trementina.
Con un panno in lana o cotone, si strofina la soluzione ottenuta sui mobili, per donargli sempre nuova lucentezza.
Sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia non è utile solo per il bucato ma anche per la pulizia e il nutrimento del legno. Usarlo è semplice: basta sciogliere le scaglie di sapone in acqua calda e con il composto ottenuto, passare sui mobili per eliminare residui di sporco e polvere.
La proporzione giusta per tutti i tipi di legno è di due parti di acqua e una di scaglie di sapone: in questo modo non si rende troppo aggressivo il composto e l’effetto ottenuto è ottimo.
Sughero
Per eliminare segni e graffi sui mobili, basta strofinare del sughero nella zona interessata, sughero 100% naturale. Poi si procede con la normale pulizia.
Noci
Anche le noci, per quanto possa sembrare strano, sono utilissime per pulire il legno. Strofinando le noci sul mobile in legno, vengono rilasciati gli oli in superficie che nutrono in profondità il legno, dandogli nuova lucentezza.
Per pulire il legno ti consigliamo