Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Combattere le tarme e i parassiti del cibo in modo naturale

Pubblicato 6 anni fa

Difendi la tua dispense da parassiti e tarme

Nelle nostre dispense possono abitare forme di vita non proprio gradite e certamente non invitate: sono le tarme o parassiti del cibo, conosciuti comunemente come farfalline o tignole del cibo.

Indice dei contenuti:

Come si formano i parassiti del cibo?

Si tratta di quei piccoli esserini che infestano alcuni alimenti e che proliferano intaccando tutto il cibo a loro più congeniale. Spesso la contaminazione avviene dall’esterno: alcuni prodotti come i sacchetti di cibo per cani e gatti o i sacchetti di farina possiedono al loro esterno piccole colonie che entrano in contatto con i prodotti della nostra dispensa.

Altre volte invece, è il cibo stesso che ne produce, soprattutto se non è fresco e ristagna da molto tempo all’interno della nostra dispensa.

I parassiti e le tarme del cibo hanno delle tipologie di cibo preferito e sono quelle a maggior rischio di essere intaccate:

  • tutti i tipi di farine;
  • la frutta secca;
  • la pasta;
  • i cereali;
  • le farine per preparati come pancake o simili;
  • i biscotti;
  • il pane.

Si tratta soprattutto di specie molto diffuse di micro lepidotteri, Pyralis farinalis e Ephestia kuehniella, simili alla piccola farfalla notturna che conosciamo.

I rimedi naturali per tenere lontano parassiti e tarme

Oltre a un continuo ricambio di alimenti all’interno della dispensa, in modo che non stazionino troppo a lungo, esistono piccoli accorgimenti naturali che si possono adottare per prevenire e per sconfiggere le tarme e i parassiti del cibo.

Farine, pasta e pane non dovrebbero rimanere in dispensa aperti per più di tre mesi, anche se debitamente chiusi, perché iniziano a sviluppare ospiti indesiderati o diventano preda facile di contaminazione. Ecco alcune strategie naturali che si possono adottare:

  • pulire accuratamente gli scaffali della dispensa con un preparato a base di acqua calda, bicarbonato, olio essenziale di eucalipto e olio essenziale di tea tree. Bastano appena 2 gocce per olio essenziale in un litro di acqua e un cucchiaino di bicarbonato;

  • appoggiare in mezzo al cibo in dispensa qualche foglia di alloro, anche attaccandola alle pareti perché il suo aroma tiene lontano in maniera naturale tarme e parassiti;
  • utilizzare pratiche e semplici trappole a base di ferormoni che si acquistano facilmente in commercio, a base di prodotti naturali. Vengono applicate in una specifica area per un lasso di tempo e diventeranno attrazione fatale per gli ospiti non desiderati;

  • distribuire piccoli fagottini di stoffa contenenti chiodi di garofano imbevuti in olio essenziale di arancio: l’aroma gradevole per il nostro olfatto risulta in realtà molto fastidioso per tarme e parassiti.

Tarme e parassiti del cibo: sono pericolose per l’uomo?

Questi piccoli organismi che proliferano nelle dispense, si diffondono facilmente e velocemente ma non sono tossici per l’uomo e non provocano danni particolari. Certamente il cibo intaccato da parassiti e tarme è un cibo deteriorato che non è più salutare né ricco di sostanze nutritive e quindi non benefico per l’organismo umano per questo è meglio ricorrere a rimedi naturali che possano debellarli e tenerli lontano dalla dispensa.


Ultimi commenti su Combattere le tarme e i parassiti del cibo in modo naturale

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2025

Sono veramente noiose queste piccole infestazioni soprattutto se si abita in campagna. Io mi trovo molto bene mettendo foglie o rametti di alloro nei mobili o direttamente nei barattolo, ad esempio della frutta secca a guscio.

Lia M.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Mi è successo di ritrovarli nelle farine, ma il problema è stato subito risolto con l'olio essenziale di tea tree! Mai più trovati

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Oramai sono anni che utilizzo le foglie di alloro e ho notato che anche le formiche stanno lontano se cade della farina o peggio dello zucchero o del sale che le attraggono a frotte. Grazie per questi preziosi consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Rimedi naturali per rimuovere la puzza dagli scarichi domestici

Pubblicato 5 giorni fa. 80148 visualizzazioni. 2 commenti.

PFAS: cosa sono e perché fanno male

Pubblicato 10 mesi fa. 514 visualizzazioni. 3 commenti.

Spreco alimentare: perché sprechiamo e 10 regole per ridurlo

Pubblicato 1 anno fa. 299 visualizzazioni. 4 commenti.