Collutorio con oli essenziali per l'igiene orale
Pubblicato
3 anni fa
Le affezioni del cavo orale rappresentano un problema diffuso: gengiviti, periodontiti, carie ed alitosi, sono condizioni estremamente diffuse, con un notevole impatto sulla qualità della vita per chi ne soffre.
Sebbene la prevenzione sia possibile ed efficace, le problematiche a livello orale persistono con elevata prevalenza, spesso favorite da scorrette abitudini alimentari (es. consumo di cibi ad elevato contenuto di zuccheri e poveri di fibre), di vita (es. soggetti fumatori) e da patologie sistemiche scatenanti o concomitanti. Condizioni di disbiosi a livello orale ed eccessiva formazione di biofilm rappresentano accertate concause nella persistenza di problemi di alitosi, anche in soggetti di giovane età. È quindi evidente che il mantenimento di un corretto equilibrio nel microbioma del cavo orale risulta essere un fattore determinante per la buona salute di denti e gengive; raggiungere questo risultato grazie all’aiuto di princìpi naturali garantisce una maggior sicurezza e piacere rispetto all’utilizzo di collutori tradizionali con sostanze ad azione antisettica di origine chimica.
Recentemente, un ulteriore studio olandese si è aggiunto alla già ampia letteratura esistente che prova l’efficacia dei collutori a base di oli essenziali. Il lavoro, pubblicato sul "Journal of Periodontology", ha infatti dimostrato l’efficacia di questo tipo di collutori nel controllo della placca e nella cura della gengivite e l’assenza di effetti collaterali negativi legati al loro uso quotidiano.
Dall’esame di 11 sperimentazioni che hanno coinvolto per almeno sei mesi pazienti che utilizzavano collutori con oli essenziali, Godefridus van der Weijden, ricercatore presso il Dipartimento di parodontologia del Centro accademico di odontoiatria di Amsterdam, ha potuto affermare quanto segue: “Dall’analisi è emerso che questo tipo di collutorio, utilizzato due volte al giorno in aggiunta allo spazzolamento con dentifricio, è in grado di ridurre lo stato di infiammazione gengivale in generale e anche nelle zone interprossimali, quelle più inaccessibili alla pulizia manuale. Pur essendo valido quanto un collutorio a base di clorexidina, gli oli essenziali non hanno causato gli effetti collaterali tipici dell’uso prolungato di clorexidina come la sensibilità dentale e la leggera colorazione dello smalto.”
L’efficacia di un collutorio naturale nel controllo della formazione del biofilm microbico risiede nel fatto che gli oli essenziali riescono ad uccidere i batteri che nella placca vivono e proliferano. Il ricercatore infatti specifica: “Sostanze come il timolo e l’eucaliptolo ad alte concentrazioni riescono a rompere la parete delle cellule che costituiscono i batteri, mentre a concentrazioni più basse possono comunque inibire gli enzimi essenziali impedendo l’aggregazione dei batteri Gram-positivi e la conseguente proliferazione. Di conseguenza la carica batterica viene mantenuta bassa nel tempo grazie a una più lenta maturazione della placca e a una diminuzione della sua patogenicità”.