Colazione inglese: scopri i pancakes!
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Pancakes: colazione sana e gustosa
Perché consumare pancake a colazione
La colazione è un pasto molto importante all’interno della giornata che troppo spesso trascuriamo per fretta o mancanza di appetito.
Noi italiani, rispetto ad altri paesi europei, siamo molto abituati a fare colazione al mattino con cappuccino e cornetto. La colazione dolce è infatti soprattutto italiana. Sappiamo che ci sono molte alternative di colazione dolce come latte vegetale e cereali, oppure yogurt e frutta fresca o ancora muesli con yogurt o latte (meglio sempre se vegetale). Anche un dolce fatto in casa è un’alternativa più salutare al cornetto.
Sulla colazione, possiamo trarre spunto dagli inglesi che hanno inventato quelli che noi chiamiamo pancakes e sono simili a frittelle (non vengono però fritte) e possono essere guarnite con frutta fresca o salse deliziose, preparate in casa. Consumare pancakes a colazione ci permette di fare una colazione gustosa e allo stesso tempo sana, abbinando nella maniera corretta gli ingredienti giusti.
Se il problema è il tempo, niente paura: i pancakes possono essere preparati anche il giorno prima e consumati al mattino. Si abbina in questo modo una colazione proteica e dolce, adatta ai mesi autunnali e invernali, quando l’idea di introdurre cibi freddi non alletta il nostro stomaco.
Ci sono moltissime ricette di pancakes sul web, da quella tradizionale a versioni più innovative, che oltre al gusto considerano anche l’aspetto sano del prodotto. Ecco i nostri suggerimenti.
Pancakes con frutta fresca
Ricetta per 4 pancakes
- 30 grammi di fiocchi di avena
- 3 albumi
- 1 banana (o 1 pera o 1 mela)
Si uniscono gli albumi con i cereali e si aggiunge il frutto fresco tagliato a pezzetti. Si frulla il composto, aggiungendo un poco di acqua per renderlo più liquido (con la pera e la mela, spesso non è necessario, perché l’acqua della frutta è già sufficiente).
Si mette poi una piccola parte del composto che assuma la forma di una frittella, in una padella antiaderente, precedentemente riscaldata. Non serve olio né burro: l’aspetto importante è la qualità della padella antiaderente che non farà attaccare il composto. Si cucina il pancakes circa due minuti per lato e si serve con frutta fresca, come mela o pera o altro frutto di stagione.
Un’altra gustosa ricetta, per chi preferisce non utilizzare proteine animali, è quella dei pancakes senza uova e senza glutine.
Pancakes alla cannella
Ricetta per 4 pancakes
- 1 mela
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 120 grammi di farina di quinoa o grano saraceno
- Una punta di bicarbonato di sodio
- Latte di cocco o acqua
Per prepararli è semplice: basta unire la mela a pezzetti, la cannella e un poco di latte di cocco (o acqua) per rendere il composto leggermente liquido. Si frulla il tutto. Si ottiene un composto denso a cui aggiungeremo lo zucchero e successivamente la farina di quinoa o grano saraceno. Infine il bicarbonato.
Si preriscalda una padella antiaderente, con una goccia di burro ghee e si versa parte del composto fino a raggiungere la forma a frittella, caratteristica dei pancakes. Si possono servire con una crema di nocciole o marmellata.