Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Chi era Ildegarda di Bingen?

Pubblicato 6 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Storia di una donna medievale illuminata

Ildegarda di Bingen rappresentò quel richiamo all’amore puro divino di cui le persone, allora come oggi, hanno tanto bisogno. Ecco chi fu e come contribuì a rendere migliore il mondo.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Medioevo e donne

La storia dell’uomo ha subito forti accelerazioni negli ultimi 100 anni, circa dopo la fine delle guerre mondiali. Abbiamo assistito a profondi cambiamenti sul piano sociale, relazionale e di vita in generale, fino ad arrivare ad oggi, in cui i ventenni vivono una vita molto diversa rispetto a quella che hanno vissuto i loro nonni.

Anche il ruolo della donna ha subito uno stravolgimento molto forte. Per secoli il ruolo femminile è stato costretto, rinchiuso, circoscritto a pochi ambiti di vita e socialità. Se pensiamo alla donna in epoca medievale, troviamo una figura che si occupava della famiglia e del focolare, che non aveva un ruolo sociale spesso e le cui idee contavano poco, anche se proveniente da famiglia benestante e nobile.

Per questo motivo, donne come Ildegarda di Bingen hanno lasciato un segno nella storia, perché rappresentano quelle poche voci fuori dal coro che, in anni ostili alla libera espressione, si sono espresse e hanno portato conoscenza nel mondo.

Chi era Ildegarda di Bingen?

Ultima di dieci fratelli, Ildegarda (il cui nome significa “vincitrice di battaglie") nasce in epoca di crociate, nel XXII secolo, precisamente nel 1098. All’età di otto anni entra in monastero, seguendo l’ordine dei benedettini e lì rimane fino alla sua morte avvenuta all’età di 81 anni.

Viene definita in molti modi: musicista, donna di potere, mistica, profetessa, medico di antiche arti e conoscenze.

Ildegarda fu una donna votata al sapere e alla conoscenza, che approfondì i suoi studi sulle discipline che noi oggi chiamiamo olistiche, diventandone un’esperta. Non solo, studiava e trattava argomenti legati alla moderna fisica, sul funzionamento del cosmo, sulle forze che ci governano. E ancora oggi non ci è dato sapere da quali fonti traesse le sue informazioni.

La verità è che veniva considerata una figura mistica perché in contatto diretto con le forze divine.

Canalizzava conoscenze e messaggi che per paura di essere considerata eretica, tenne per sé, almeno fino all’età di 42 anni. Da quel momento, quando la sua salute fisica peggiorò, lei seppe che i suoi problemi sarebbero passati se avesse iniziato a svolgere il compito per cui si era incarnata in quell’esistenza: trasmettere le conoscenze che lei stessa canalizzava e riceveva.

Conoscenza, ascolto e verità

In quel periodo storico, i visionari ovvero coloro che avevano visioni sulla vita e sul futuro, sembravano essere tanti ma pochi erano realmente accreditati come tali. Ildegarda di Bingen fu una di questi: le sue visioni e il suo sentire vennero riconosciuti anche dagli alti gradi della Chiesa.

Ella parlò del senso della vita, dell’importanza dell’amore sopra ogni cosa, dell’unione e dell’illusione della dualità. Concetti forti e molto fuori dal coro per quell’epoca.

Ci vorranno ancora mille anni circa perché queste parole possano essere prese in considerazione da tutti gli appartenenti alla società, benestanti e non.

Attraverso l’uso di immagini, mostrava il contenuto delle sue visioni che divennero guida per moltissimi giovani che a loro volta intrapresero la strada del servizio a Dio. Non si fece scrupolo nel mostrare i vizi e le corruzioni all’interno della Chiesa, in quell’epoca, professando sempre in onore della verità e dell’amore.

Per approfondire puoi leggere

Per ripristinare l'equilibrio del tuo organismo puoi provare


Ultimi commenti su Chi era Ildegarda di Bingen?

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 18/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2025

Articolo molto interessante su questa figura che ancora oggi ci aiuta a vivere meglio con noi stessi e con il nostro corpo. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 03/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2025

La storia di Ildegarda di Bingen è sempre molto affascinante e ci dimostra che l'importanza di essere colti, a conoscenza di tante cose e decisi serve a farsi ascoltare anche fuori dal coro, come erano le donne nel passato e purtroppo in tanti ambiti ancora oggi. Niente come la conoscenza può aprire le menti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Può la meditazione avere dei rischi avversi?

Pubblicato 19 giorni fa. 0 visualizzazioni. 6 commenti.

6 pietre per il quarto chakra

Pubblicato 4 settimane fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 1 mese fa. 42268 visualizzazioni. 3 commenti.