Ceci: il cibo della Festa - Estratto da "Legumi Gustosi" di Silvia Strozzi
Pubblicato
11 anni fa
La preparazione dei ceci secchi è piuttosto lunga, in quanto devono essere lasciati in ammollo dalle 8 alle 24 ore e bisognerebbe poi cuocerli in un tegame per almeno 3 ore o nella pentola a pressione da un’ora a un’ora e mezzo, meglio se a fuoco lento.
I ceci, in cucina, sono impiegati per preparare antipasti su crostoni rustici, per accompagnare piatti a base di pasta, minestre o zuppe; con la farina di ceci si preparano focacce, farinate o torte salate (tipiche specialmente della Toscana e della Liguria), a Palermo invece sono cucinate le caratteristiche “panelle”.
Con i ceci vengono preparati anche sformati, timballi, creme come l’”hummus” di origine araba o deliziose polpettine (sempre arabe) chiamate “Falafel”.
Lessati, possono essere assaporati da soli, conditi con un filo d’olio d’oliva, oppure insaporiti con alloro, rosmarino, pepe, sedano, aglio.
Come per quasi tutti i legumi, i carboidrati contenuti nei ceci sono molto elevati (circa 55% di prodotto secco), mentre le proteine ammontano mediamente al 20%; sono ricchi di fosforo e di potassio e contengono una discreta percentuale di acido linoleico e quindi possono essere considerati discrete fonti di grassi essenziali, ecco perchè venivano un tempo considerate un cibo prezioso da cucinare anche nei giorni di festa.
Sono molto ricchi di amido e contengono anche buone quantità di sali minerali, fibre e vitamina A e C, oltre alle saponine, sostanze che aiutano l’organismo a eliminare il colesterolo dall’intestino.
A causa della quantità di cellulosa in essi contenuta, devono essere consumati con moderazione da chi soffre di colite o intestino irritabile.
Zuppa di ceci piccante
per 4 persone
- 300 g di ceci
- 1,5 l di brodo vegetale
- 150 g di misto per soffritto
- 2 patate
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
- 4 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- 1 cucchiaio di peperoncino piccante
Lasciate in ammollo i ceci per una notte. Cuocete i ceci in pentola a pressione per circa 1 ora.
Nel frattempo fate soffriggere il misto di sedano, carota e cipolla con un cucchiaio di olio d’oliva extravergine e un cucchiaio di acqua. Aggiungete le patate tagliate a pezzettini, il rosmarino e l’aglio schiacciato. Fate stufare per 25 minuti, quindi eliminate l’aglio. Frullate i ceci cotti e aggiungeteli alle verdure insieme al peperoncino.
Unite il brodo e servite con un filo di olio d’oliva extravergine a crudo.