Candele naturali: belle, profumate e che fanno bene alla salute
Pubblicato
4 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Come scegliere le candele e perché evitare quelle troppo economiche
Crearsi uno spazio o un momento coccola è uno dei regali migliori che possiamo fare a noi stessi. L’atmosfera e l’odore di una stanza modifica totalmente le nostre percezioni e ci mette a nostro agio oppure ci agita.
Tra le opzioni tradizionali, immancabile è la candela: con la sua luce soffusa e tremolante, crea un ambiente rilassato, un momento di calma e pace.
Ci sono infinite varietà di candele: colorate, profumate, di dimensioni diverse. Come fare a scegliere quella giusta?
Per una vera coccola, dobbiamo scegliere lo strumento giusto, in linea con la nostra natura e che rispetti la nostra salute. Ecco perché è necessario fare attenzione alle candele profumate con sostanze artificiali, perché vengono immesse direttamente nell’aria, entrando a diretto contatto con noi.
In questo articolo parlo di
Candele naturali e candele artificiali: quali sono le differenze?
La differenza principale che troviamo tra le candele naturali e le candele artificiali è la loro composizione, ovvero il materiale con il quale vengono fatte.
Candele a poco prezzo sono spesso composte di paraffina, un derivato del petrolio. Lo stoppino che serve per accenderle contiene nella maggior parte dei casi piombo. Tutte queste sostanze artificiali bruciano e rilasciano nell’aria composti chimici cancerogeni, che entrano a diretto contatto con i nostri polmoni.
Le candele naturali non contengono sostanze tossiche perché vengono create partendo da materiali assolutamente naturali.
Tra i più usati troviamo:
- la cera di soia
- la cera d’api
- la stearina, mix di acido stearico e acido palmitico
La cera di soia proviene direttamente dalla soia, quando brucia è priva di fuliggine e residui. La cera d’api è prodotta dalle scorie che le api rilasciano e la stearina è un materiale estremamente duttile che proviene da oli naturali totalmente biodegradabili.
A queste sostanze naturali vengono spesso aggiunti oli essenziali di origine naturale così che la candela, bruciando, possa rilasciarli nell’aria.
Se acquistiamo una candela di pura cera d’api, ad esempio, possiamo noi aggiungere gli oli essenziali che preferiamo e che meglio possono sostenerci in quel momento.
I benefici delle candele naturali
Le candele naturali non rilasciano nell’aria sostanze tossiche perché ne sono naturalmente prive.
Le candele di cera d’api bruciano 5 volte più a lungo delle candele in paraffina, sono atossiche, anallergiche e prive anch’esse di fuliggine. Quando bruciano, emettono nell’aria ioni negativi, creando un ambiente più pulito e luminoso. Il loro aroma è un tonificante per il corpo.
Tutte le alternative naturali bruciano in maniera più pulita rispetto alle candele artificiali che contengono sostanze chimiche dannose per la salute.
L’aroma delle candele naturali è più rilassante per il nostro sistema nervoso che riconosce facilmente un odore artificiale da uno che non lo è.
La nostra selezione di candele naturali