Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Nuove discipline del costruire: BIO-ARCHITETTURA & FENG SHUI

Pubblicato 18 anni fa

Nella società moderna dove si è raggiunto un buon livello di benessere economico, ci si è resi conto che è necessario elevare la qualità del tenore di vita. Il termine “qualità della vita” è, però, spesso frainteso e sfruttato in modo scorretto dagli operatori economici.

Appare ormai scontato che reddito pro capite non genera di per se alta “qualità della vita”.   Il ritmo di vita e l’intensità di lavoro richiesto dalla produttività della società consumistica ci priva del contatto diretto con la natura e del tempo vitale da dedicare a se stessi ed alla salute fisica e mentale.  E’ indispensabile, perciò, sempre più, che l’ambiente di lavoro e la casa dove si vive siano a misura d’uomo e siano pensati in modo da non influire sulla salute delle persone, ma anzi che possano essere positivi e rispettosi dell’equilibrio psico-fisico.

Difatti, “qualità della vita” è anche vivere in città a misura d’uomo, in quartieri urbanisticamente equilibrati ed in case accoglienti che diano il giusto comfort, insomma poter vivere in ambiente sano, sicuro e funzionale nel rispetto della salute fisica e dell’ambiente.

Da decenni, invece, nella costruzione e sviluppo urbanistico delle città non si è tenuto conto di questo aspetto fondamentale e si è proceduto ad edificare in modo speculativo con bassi livelli di comfort abitativo.  Oggi anche l’opinione pubblica e le amministrazioni sono concordi sulla necessità di tornare a considerare indispensabili la qualità ambientale, la prevenzione dell’inquinamento e la salute fisica e mentale dei cittadini.

Siamo concordi con l’opinione, sempre più diffusa, che si debba fare qualcosa in proposito, e subito!

Dell’argomento si occupa la disciplina della Bio-Architettura, o edilizia Eco compatibile, facendo riferimento anche ai principi del Feng Shui.

La Bioarchitettura si occupa più specificatamente dei materiali da costruzione più sani, ossia della sostanza o del corpo della costruzione e previene spiacevoli effetti sull’organismo.
Il Feng shui si concentra invece sull’anima dell’abitazione, sugli effetti dell’ambiente, dei colori e dell’arredo sulla psiche dell’uomo e suggerisce varie soluzioni pratiche per aumentare l’armonia provata da chi risiede nella casa e staziona nell’ambiente di lavoro.

In questo  modo il Feng shui amplifica la Bioarchitettura e quando si integrano  si raggiunge una maggiore totalità nel costruire e nell’abitare.

Feng shui e Bio-Architettura significano proprio capire la natura, tutelare gli ecosistemi naturali, collocare correttamente edifici e impianti, sfruttare il Vento e l’Acqua nel momento in cui si va a modificare il territorio al fine di renderlo accogliente e piacevole per l’uomo di oggi e per le generazioni future.

Certo è essenziale partire dalla cultura, dalle abitudini e dalle esigenze reali della gente, bisogna insomma sensibilizzare e convincere chi costruisce e chi fa costruire.

E’, inoltre, necessario partire dalla tradizione costruttiva locale e inserire all’interno del processo produttivo consolidato tecnologie e prodotti Bio compatibili che sostituiscano, anche gradatamente e quindi più profondamente, le consuetudini del ciclo produttivo attualmente impostato solo in base al profitto economico.

Un inizio possibile è quello di informare e sensibilizzare i cittadini – in modo corretto - e coinvolgere gli operatori del settore tramite formazione e finanziamento, in modo che l’innovazione parta dall’interno del mondo edile.

Alle Imprese bisognerà proporre prodotti e processi produttivi Eco compatibili che non rallentino il ciclo produttivo e che non pesino troppo sull’economia dell’intervento.  Agli utenti finali dare la possibilità di usufruire di un nuovo tipo di edilizia a costi contenuti.

L’argomento è di estrema attualità e di fondamentale importanza per il benessere psico-fisico dell’abitare e per la vera “qualità della vita” e ci auguriamo possa diffondersi sempre più velocemente nella cultura quotidiana della nostra società moderna.

Tutti i libri di bioarchitettura:
http://www.macrolibrarsi.it/_bioarchitettura.php


Non ci sono ancora commenti su Nuove discipline del costruire: BIO-ARCHITETTURA & FENG SHUI

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.