Basilico che passione!
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Tutte le informazioni che servono per amare il basilico e comprenderne i suoi preziosi benefici.
Portare il basilico nelle nostre ricette è un beneficio per il palato e per la salute e ancora più facile è coltivarlo e curarlo, nella tranquillità della nostra casa.
Basilico, profumo d'estate
Quante volte ci è capitato di avvicinare una foglia di basilico al naso e inalarne l'inebriante profumo?
A differenza di altre piante aromatiche, che possono piacere o meno, il basilico porta con sé un aroma che è difficile da non apprezzare. Fresco, coinvolgente, ricco. E complice di molte ricette.
Questa pianta aromatica, coltivata in tutti gli orti e in molti terrazzi casalinghi, è una specialità mediterranea che arricchisce le nostre ricette. Spesso da solo basta per insaporire e dare spessore ad un piatto. Porta con sé le note dell'estate e un senso regale di nascita.
Perché? Il termine basilico deriva dal latino basilicum e dal greco basilikon phyton che racchiude la radice del termine basileus, il cui significato è appunto re. L'etimologia della parola porta con sé il suo significato, “pianta regale e maestosa”.
Il basilico ad oggi è utilizzato come pianta aromatica in cucina ma anche come rimedio curativo. Scopriamone gli usi e tutti i benefici!
Le proprietà benefiche del basilico
Si sposa perfettamente con quasi tutti gli alimenti, rinfresca i sapori e dona leggerezza al gusto. E soprattutto fa bene alla salute!
Il basilico è ricco di vitamine, sali minerali, flavonoidi e antiossidanti, un connubio prezioso per il mantenimento della salute.
Svolge un'azione antinfiammatoria e antibatterica generale su tutto l'organismo e contrasta la formazione di radicali liberi che sappiamo essere i principali responsabili dell'invecchiamento dei tessuti corporei e quindi dell'insorgenza delle malattie. Il basilico favorisce la digestione e stimola i processi digestivi a carico dello stomaco.
Per mantenere alto il contenuto di vitamine e sali minerali, si consiglia di consumarlo a crudo, di aggiungerlo ai piatti a fine cottura o di preparare un buon pesto, ricetta famosa ligure.
Non è solo prezioso in cucina: scritti storici riportano il basilico come uno degli ingredienti più usati nei rimedi naturali, soprattutto per tutti i disturbi legati alla mente. Si pensava che potesse rendere vivace la mente e donare buonumore.
Più in generale possiamo dire che è un tonico del sistema nervoso e diventa un buon compagno in caso di stress, affaticamento e stanchezza.
Vuoi coltivare il basilico?
Se si coltiva il basilico in vaso è necessario creare un fondo con cocci e ghiaia, per favorire il deflusso dell'acqua e ricoprirlo poi di terriccio, arricchito con compost o concimi organici. Prima di seminare è necessario rendere umido il terreno, annaffiandolo abbondantemente e lasciandolo a riposo dalle 12 alle 24 ore.
Si possono acquistare direttamente le piantine oppure i semi. Quest'ultimi vanno posizionati in buche poco profonde, di circa 2 centimetri, nel terreno e distanziati fra loro di 10. Si ricoprono con terriccio e si inumidisce. In media servono quattro settimane dalla semina per iniziare ad utilizzarlo.
Un consiglio è quello di cogliere sempre le foglie più grandi, più all'apice possibile, in attesa che la piantina si sviluppi.