Arricchisci la tua cucina con le spezie e le erbe aromatiche
Pubblicato
3 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
L’importanza delle spezie e delle erbe aromatiche per la nostra salute
Da secoli, sia per scopi culinari che per medicinali, le spezie vengono utilizzate sia per la loro capacità di esaltare i sapori, l'aroma e il colore di cibi e bevande che per i loro effetti benefici sull'organismo.
Le spezie e le erbe aromatiche
Le spezie e le erbe aromatiche sono un contributo essenziale alla nostra cucina e alla nostra salute. Sono il perfetto strumento per insaporire tutti i nostri piatti in modo naturale, con enormi benefici per la nostra salute.
Le spezie favoriscono la digestione dei cibi, hanno potere antinfiammatorio e si comportano come veri e propri rimedi naturali.
Danno valore aggiunto ai cibi, rendendoli più gustosi e più fantasiosi. Hai mai notato che lo stesso piatto con l’aggiunta di una o più spezie cambia totalmente sapore e a volte anche aspetto?
Imparare ad usare le spezie diventa un’arte per cucinare piatti sani ma estremamente buoni! Lo stesso ingrediente preparato con spezie diverse, può risultare un piatto totalmente nuovo.
Ci sono diversi tipi di spezie ed erbe aromatiche che si possono utilizzare: non c’è discriminazione negli abbinamenti! Le spezie possono essere utilizzate per preparare piatti a base di verdura, di proteine, di cereali e anche per i dolci.
Basta conoscerne le proprietà per saperle utilizzare al meglio: si può ottenere un risultato in termini di gusto e proprietà benefiche.
Le più utilizzate
Nelle nostre cucine alcune spezie ed erbe aromatiche non dovrebbero mai mancare. Questo perché cucinare ogni giorno, spesso per due volte al giorno, diventa anche una questione di fantasia. Serve tempo per cucinare ma ancora più serve fantasia e creatività. In poco tempo si possono realizzare piatti buoni, sani e sempre nuovi.
Le spezie e le erbe aromatiche più utilizzate in cucina sono:
- pepe nero
- salvia
- prezzemolo
- rosmarino
- timo
- peperoncino
Nella nostra cucina italiana, questi alimenti condiscono e insaporiscono la maggior parte dei nostri piatti.
Nuove spezie per la nostra cucina
Ci sono altre spezie meno conosciute che vanno piano piano inserendosi nelle nostre cucine, soprattutto spinte dalle nuove tendenze vegetariane e vegane.
La nostra cucina potrebbe essere arricchita con spezie come:
- curcuma
- zenzero
- cumino
- cannella
- chiodi di garofano
- curry
Ce ne sono molti altri ma questi sono già sufficienti per arricchire le nostre tavole e le nostre pietanze.
Ognuna di queste, oltre ad insaporire i cibi in modo particolare, possiede proprietà specifiche e curative.
La curcuma è un antinfiammatorio eccellente, a livello muscolare, articolare ed epatico.
Lo zenzero è un disinfettante e un digestivo.
Il cumino favorisce la digestione, soprattutto nelle verdure crude, impedendo la formazione di gas intestinali.
La cannella è un espettorante e un protettore gastrico.
I chiodi di garofano sono antisettici e disinfettanti.
Il curry, una miscela di spezie indiane ed erbe aromatiche, favorisce l’azione dello stomaco, del fegato e dell’intestino.