Arnica: il rimedio degli sportivi
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Fai sport? L’arnica è il rimedio da tenere con te
Cosa succede quando si pratica sport
Con l’arrivo dell’autunno, è più facile riprendere l’attività fisica e dedicarsi alla cura del corpo. Passate le altissime temperature estive, si inizia a rientrare nelle palestre, i corsi riaprono e si ricomincia con la stagione più dedicata allo sport. Anche d’estate i patiti dello sport non mollano la presa, continuano ad allenarsi ma il caldo e l’afa mette a dura prova anche i più volenterosi.
Ecco allora che con la ripresa dell’attività sportiva arrivano anche i primi acciacchi, i primi indolenzimenti muscolari e nei casi peggiori, qualche strappo o stiramento.
Sono cose normali per chi fa sport! D'altronde praticare sport fa così tanto bene che possiamo accollarci qualche rischio. Col tempo e l’esperienza, si impara a conoscere il proprio corpo, a tastarne i limiti e tutto fluisce in maniera più semplice.
Eventuali traumi o difese che il corpo assume quando si fa sport sono fisiologiche: basti pensare all'acido lattico che si forma nei muscoli dopo lo sforzo. Solitamente compare il giorno successivo e nel giro di 24 o 48 ore sparisce. Anche lo stiramento stesso è una forma di difesa dei muscoli che, eccessivamente sollecitati, ci comunicano che non è possibile continuare ad usarli per un po’ e si mettono in “riposo forzato”.
Arnica: un rimedio per gli sportivi
Dalla natura possiamo trarre beneficio, soprattutto dopo lo sport per reintegrare i liquidi persi e per recuperare più velocemente. Alleviare lo sforzo muscolare aiuta, migliora i risultati e prepara all'allenamento successivo.
L’arnica montana è una pianta particolarmente indicata per chi fa sport e dovrebbe essere sempre tenuta a portata di mano sempre.
A cosa serve l’arnica? L’arnica possiede molte proprietà tra le quali:
- antinfiammatoria
- lenitiva
- rigenerante
- rinfrescante
- tonica
Viene consigliata a chi fa sport per lenire lo sforzo muscolare e prevenire infiammazioni dopo l’allenamento. L’arnica è ideale anche in caso di trauma, stiramento o contusione. Allevia il fastidio e sfiamma i tessuti. Può essere usata anche come tonico rigenerante dopo lo sforzo muscolare, per prevenire la formazione di acido lattico e rigenerare i tessuti più velocemente.
Soprattutto per chi pratica la corsa, l’arnica montana diventa un rimedio indispensabile! Il nostro organismo non è strutturato per sostenere uno sforzo muscolare continuo e prolungato. Siamo stati creati per brevi e repentini scatti di corsa ma non per una corsa prolungata. Inevitabile quindi che i muscoli ne risentano e abbiamo bisogno di un rimedio lenitivo che li aiuti a rigenerarsi, come l’arnica.
Arnica: ecco come si trova
L’arnica si trova comunemente in crema ed è il formato più utilizzato dagli sportivi. Comodo e veloce, può essere portata sempre con sé.
Non solo: l’arnica si trova anche in gocce o in rimedio omeopatico. Si assumono gli integratori per via orale nei casi di maggior sforzo fisico, quando la lesione o il trauma è più consistente.
L’arnica omeopatica in compresse è ottima anche per le contratture muscolari.
Una curiosità: per agevolare il recupero dei muscoli dopo lo sforzo fisico, è consigliato aggiungere qualche goccia di olio essenziale di menta alla crema all’arnica, per raddoppiare il beneficio.