Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Anteprima - Fantasia di Zuppe - Libro

Pubblicato 12 anni fa

L’oro verde, il ...Basilico

Il basilico, una pianta aromatica originaria delle zone calde asiatiche e africane. Il nome deriva dal greco “Basilikòs” e significa “regale”. Già in antichità il basilico era considerato come la “regina delle erbe”.

Il basilico si dice abbia anche altri poteri come talismano, ed è considerato sacro alla dea dell’amore.

Il basilico ha proprietà salutari: digestive, antispasmodiche, carminative, antisettiche. È indicato soprattutto per chi soffre di cattiva digestione, coliche e emicranie, disturbi gastrointestinali e delle vie urinarie.

L’olio essenziale contenuto nelle foglie fresche è un efficace digestivo, calma gli spasmi intestinali, contrasta l’aerofagia anche di origine nervosa, agendo come ottimo digestivo e tonificante dello stomaco e dell’intestino tenue. Per via esterna il basilico si può usare in preparati per bagni deodoranti e tonificanti. Il basilico è impiegato anche contro l’insonnia, il nervosismo e lo stress.

Il profumo di basilico in cucina, soprattutto in quella italiana e mediterranea, è sempre presente: condimento ideale per la pasta e la famosa pizza al pomodoro, ma anche su tanti tipi diversi di  verdure.

Le tipologie di basilico più comunemente usate in cucina sono due: il basilico genovese, dal profumo acuto e quello napoletano a foglia di lattuga, più delicato e con un lieve sentore di menta.

Macco di ceci e timo

per 4 persone
400 g di ceci
150 g di spaghettini spezzati
1 cipolla, 2 pomodori, 2 carote
1 mazzetto di timo fresco
1 foglia di alloro
q.b. olio di oliva extravergine
sale e pepe

Ponete i ceci a bagno per 24 ore, sciacquateli e trasferiteli in un tegame con l’alloro. Coprite con acqua abbondante e cuocete, su fiamma moderata, per 1 ora.

A questo punto eliminate l’alloro e unite il timo fresco, mondato e tagliuzzato, le carote a rondelle, i pomodori tagliati a dadi e la cipolla affettata finemente. Riportate a bollore e lasciate cuocere per altri 30 minuti.

Appena i legumi saranno cotti, salate e pepate. Buttate gli spaghettini spezzettati e portate a cottura. Servite con un filo di olio di oliva extravergine a crudo.


Non ci sono ancora commenti su Anteprima - Fantasia di Zuppe - Libro

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.