Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Aloe vera: come acqua sul fuoco

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Tutti i benefici dell'aloe in estate

C’è una pianta che al solo nominarla arreca un senso di fresco sollievo. E’ l’Aloe vera, straordinaria succulenta da secoli (millenni!) alleata del nostro benessere. Del resto una pianta così incline ad abitare terreni aridi e assolati non può che ‘insegnare’ al nostro organismo come sostenere i perigliosi effetti del Sole-Fuoco: la sua polpa è difatti un toccasana quando nel nostro organismo qualcosa ...va a fuoco, dentro o fuori.

Un’acqua “arricchita”

La parte interna delle foglie è la più attiva biologicamente: in una concentrazione che sfiora il 99% di acqua sono stati identificati più di 75 costituenti attivi - incluse vitamine, minerali, enzimi, aminoacidi, acidi grassi essenziali, antiossidanti e una gamma completa di mono- e polisaccaridi (muco-polisaccaridi). Tra questi spicca l’acemammano, la sostanza forse più importante data la sua capacità di attivare nell’organismo la produzione di sostanze immunostimolanti e antivirali come interferone, interleuchine e TNF (Fattore di Necrosi Tumorale); all’alemanniano sono attribuite anche proprietà analgesiche e rigenerative delle cellule epiteliali. Il suo è un invito all’autoriparazione, che porta avanti assieme e grazie a tutte le altre sostanze funzionali: più che in altre piante officinali è infatti il fitocomplesso a rendere l’aloe così speciale e prova ne è che ricorriamo al succo fresco e non, come spesso accade, a estratti secchi standardizzati.

Succo e gel ricavati dalla polpa interna delle foglie si rivelano, nella “stagione ardente” – aestas significa proprio ardere! - una vera e propria panacea: prevengono e curano qualsiasi infiammazione, riparano i danni da eccesso di fuoco e mantengono le cellule giovani e vitali.

Idratare e riparare

La pelle è una parte del corpo che in estate non dovrebbe fare a meno di questa pianta. Essendo una succulenta, l’aloe trasferisce la sua innata capacità di trattenere l’acqua all’interno delle sue cellule a quelle della nostra epidermide rendendola particolarmente utile nell’idratazione quotidiana di viso e corpo. Irritazioni, infiammazioni e piccole abrasioni sono poi spesso all’ordine del giorno: pensiamo all’eccessiva esposizione al sole, alle punture di insetti oppure al sudore che facilmente irrita le parti più sensibili di pelle e mucose. L’aloe lenisce e allevia bruciore, dolore e pruriti e in più ripara promuovendo cicatrizzazione e riepitelizzazione: è ancora una volta l’acemannano ad agire aumentando sia i fibroblasti, che producono nuove cellule epiteliali, sia la sintesi del collagene, responsabile della compattezza di pelle e tessuti. L’azione sarà ancora più intensa e veloce utilizzando gel d’aloe iper-fermentato, perché il processo di fermentazione incrementa quantitativamente e qualitativamente i componenti attivi oltre a ridurre le dimensioni delle macromolecole, a tutto vantaggio di una maggior penetrazione degli attivi negli strati più profondi del derma.

Elasticità e leggerezza

Hai mai provato l’aloe per alleggerire pesantezza e gonfiore alle gambe? Il beneficio applicando il gel va ben oltre la sensazione di sollievo e freschezza. Anche in questo caso l’aloe interviene rendendo più elastiche e toniche le pareti venose grazie allo stimolo sul collagene, contenendo così quello sfiancamento dei vasi che provoca stasi circolatoria e varici. Se vuoi, puoi potenziare l’azione aggiungendo al gel qualche goccia di olio essenziale di cipresso, ma il consiglio migliore è di bere quotidianamente anche il succo a beneficio di tutto l’apparato circolatorio. Vedrai che migliorerà anche la circolazione linfatica!

Una “fresca” bevanda quotidiana

E già che parliamo dell’uso interno, assumere succo d’aloe in estate significa tenere a bada quegli eccessi di calore che spesso danneggiano stomaco e intestino. All’azioni antinfiammatoria - salvifica in caso di acidità e reflusso gastrico - si somma quella protettiva e riparatrice delle mucose intestinali, dove esercita anche una profonda azione detossinante. Prendi l’abitudine di aggiungere 1 o 2 misurini di succo d’aloe alla tua scorta di acqua quotidiana: è un modo saggio per rinfrescare davvero l’organismo, senza ricorrere a (dannose) bevande fredde. In più, ti assicurerai quell’apporto di vitamine, minerali e antiossidanti che ti accompagneranno fino alla fine dell’estate con un impareggiabile senso di freschezza e vitalità!


Ultimi commenti su Aloe vera: come acqua sul fuoco

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Per me è il numero uno delle piante curative. Mai stare senza in casa o quando si esce, portarsi sempre dietro un tubetto di gel di aloe. A me piace anche fare un ciclo annuale con il succo di aloe, in genere a inizio primavera e mi son sempre trovata bene.

Baristo T.

Recensione del 07/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2024

Una pianta meravigliosa che non chiede nulla sta lì e a volte ce la dimentichiamo, poi ogni tanto si taglia una foglia ed ecco che il gusto e l'odore inconfondibile si sentono. Io la frullo in semplice acqua o in un'acqua aromatizzata. Ottima e benefica. Grazie per tutte le informazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.