Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alla ricerca del benessere col metodo Hygge e il metodo Sisu

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Diciamolo tutti insieme: CHE STRESS!

Molti di voi saranno sicuramente madri, padri, figli ma anche lavoratori, ciascuno con le proprie passioni e bisognoso dei propri spazi. Quante cose da mettere insieme!

Dovremmo imparare un po' tutti dai nordici e affidarci ai loro efficaci metodi del benessere, quello Hygge, dei danesi, e quello Sisu, dei finlandesi. Vediamoli insieme.

Indice dei contenuti:

Metodo Hygge

Prima di parlare di questa favolosa arte ti pongo la seguente domanda: sai cosa ti fa davvero stare bene? Perché essere hyggie è proprio questo: conoscersi, ascoltarsi e ricercare la migliore versione di sé, nel qui ed ora. Non importa il luogo in cui sei: puoi sentirti a casa ovunque e in ogni momento.

Hygge deriva dal germanico “hyggjia”, “essere soddisfatti”, quel sentimento universale che ci riporta alle priorità della vita, alla famiglia, ai valori condivisi, alla casa, un caldo nido fatto di intimità e di comfort.

Quando cala il buio e il freddo nordico invernale gela gli animi, i danesi si riuniscono, fra pochi intimi, si riscaldano intorno al fuoco e respirano il calore della propria casa. Successivamente, il termine si è esteso ai più svariati ambiti per diventare un vero e proprio stile di vita alla riscoperta di tutte quelle piccole ma grandi cose che permettono di realizzare al meglio il tuo essere e di predisporre anche gli altri alla serenità , alla gioia e all’ascolto reciproco.

Chi, fra noi, non ha bisogno di ritrovare il proprio lato hygge?

Metodo Sisu

Anche in questo caso ti pongo una domanda: come ti comporti quando perdi il focus sul tuo obiettivo? Molli tutto o cambi strada e ti rimetti in gioco?

Il metodo Sisu parla di come sconfiggere la paura di non farcela e superare quegli odiosi quanto imprevisti ostacoli che incombono durante il percorso di realizzazione dei nostri sogni. E’ la forza di volontà, la determinazione, la perseveranza di fronte alle avversità, la capacità di riconoscere i circoli viziosi in cui cadiamo e di spezzarli.

Quando stai per mollare, ricerca il tuo Sisu, quella motivazione iniziale che ti ha fatto credere che il tuo obiettivo è reale, concreto, la convinzione che tu saprai raggiungerlo: basterà solo aggiustare il percorso.

Questo atteggiamento pone le sue basi su 5 grandi pilastri:

  1. Un’adeguata gestione dello stress, intesa come la capacità di ricorrere alle proprie risorse personali di fronte alle sfide
  2. La perseveranza: non si molla!
  3. L’onestà: essere sempre se stessi, rispettarsi ed ascoltarsi in ogni occasione
  4. La resilienza: adattati ai cambiamenti e cambia strada!
  5. L’attitudine a perdere il focus sugli obiettivi, le mete e gli ideali

Ricordati che tutto può accadere, che i tuoi sogni si possono realizzare. E se dovrai cambiare strada, sarà ancora più bello!

Alla luce di questi due metodi, hai voglia, da adesso, di accogliere questi stili di vita? D’ora in poi subirai passivamente i momenti di stress (e quanti ce ne saranno ancora!) o ti ricorderai di tutto ciò che hai appena letto, valorizzando ciò che già ti appartiene, le tue risorse e le persone che hai vicine?

Fai tuoi questi metodi e ricordati sempre chi sei, dove vuoi arrivare e costruisci, guarda al futuro ma non dimenticarti della bellezza che hai già intorno.

Buona fortuna!


Ultimi commenti su Alla ricerca del benessere col metodo Hygge e il metodo Sisu

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2025

Questi punti di vista o modi di vivere sembrano veramente interessanti, soprattutto quando ci si trova a dire per davvero "che stress!!!" e non sarebbe male prendere unpo' di tempo per se stessi e imparare questi metodi danesi e finlandesi.

Barbara T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Ci sono dei giorni che ci si sente decisamente hygge e altri in cui bisognerebbe racimolare tutte le proprie forze per tornare in uno stato sisu. La vita va a periodi, è proprio vero quindi bisogna sempre essere pronti a migliorare il proprio stato d'animo, o comunque bilanciarlo. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Può la meditazione avere dei rischi avversi?

Pubblicato 20 giorni fa. 0 visualizzazioni. 6 commenti.

6 pietre per il quarto chakra

Pubblicato 29 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 1 mese fa. 42268 visualizzazioni. 3 commenti.