Alimentazione sana e frutta secca: un mix di benefici naturali
Pubblicato
4 mesi fa
La frutta secca è da sempre considerata un vero toccasana per il nostro organismo, per i moltissimi benefici che, soprattutto, negli ultimi anni sono stati ampiamente riconosciuti e apprezzati dai nutrizionisti di tutto il mondo.
L’alto valore energetico, ad esempio, grazie ai grassi di tipo mono e polinsaturo (omega-6 e omega-3) l’assenza di colesterolo e il ricco complesso di nutrienti quali proteine, fibre, vitamine antiossidanti e minerali.
Frutta secca: 30 g al giorno, in tutti i piatti!
La frutta secca è perfetta a colazione, in quanto fonte di energia a lento rilascio, come topping croccante sullo yogurt o sull’avena, ma è anche ottima come spuntino a metà mattina o nel pomeriggio, da portare con sé ovunque, in palestra o in ufficio, in comodi sacchetti. La porzione giornaliera consigliata è di 30 g.
Ancora, viene utilizzata in cucina in tantissime preparazioni dolci: in versione farina o granella, nelle ricette gluten free e come sostituto del burro, in crema, per una perfetta dieta vegana, ricca di gusto e salute.
Sapevi che le mandorle pelate, se frullate in un mixer diventano una crema vellutata e corposa, perfetta per mantecare risotti?
O ancora che con nocciole e un cucchiaio di cacao puoi realizzare una crema di nocciole vegana senza zuccheri e grassi aggiunti?
La frutta secca è un ingrediente davvero versatile!
Ottima per arricchire insalate, per condire dei primi leggeri ma sazianti realizzando un pesto oppure nei piatti di carne e pesce, per panature o gratinature, ad esempio.
La maggior parte dei professionisti dell’alimentazione consiglia di assumere circa 30 g di frutta secca al giorno e di variare la tipologia durante la settimana, per una dieta completa e bilanciata.
A ciascun frutto la sua proprietà
Ogni frutto ha la sua peculiarità: gli anacardi sono ricchi di magnesio e potassio; le mandorle di proteine e fibre; le nocciole di vitamina E; i pistacchi, di vitamina K e biotina, i pinoli di ferro e fosforo.
La frutta secca è un alimento di origine vegetale estremamente energetico e totalmente privo di colesterolo che va consumato, però, comunque con parsimonia, soprattutto nei casi di sovrappeso.
È indicata, invece, nelle diete per sportivi e in gravidanza e in svezzamento, naturalmente solo una volta escluso il rischio di allergie alimentari.
È comunque opportuno non esagerare con le quantità e chiedere sempre un consiglio a nutrizionisti esperti.
Quale frutta secca comprare?
Accanto alla tipologia della frutta a guscio migliore per il proprio fabbisogno energetico, un’altra scelta fondamentale è quella della qualità.
Noi vi consigliamo di acquistare frutta secca da coltivazioni biologiche e sostenibili e, quindi, da aziende che hanno a cuore il pianeta e la salute dei propri consumatori. Ulteriore garanzia del prodotto, sono tutte le certificazioni, riconosciute a livello internazionale tra cui ricordiamo: Bio, B Corp, Kosher, Gluten Free, Vegan.
In questo articolo ti consigliamo...