Alimentazione Macrobiotica: una filosofia di vita
Pubblicato
9 anni fa
La cucina macrobiotica: alimentazione naturale e alimenti zen
Il termine macrobiotica viene attribuito al medico greco Ippocrate, padre della medicina occidentale, e deriva da due radici greche: “makro” che significa grande o lungo e “bios” che significa vita.
Letteralmente il significato di macrobiotica è dunque “lunga vita” o, meglio ancora, “grande vita”. Il termine esprime concettualmente in modo chiaro la volontà di vivere una vita “grande”, vissuta pienamente in tutti gli aspetti che l’uomo può sviluppare perché insiti nella sua stessa umanità.
In epoca moderna il concetto di macrobiotica è riproposto dal filosofo giapponese Georges Ohsawa (pseudonimo di Yukikazu Sakurazawa) che ha pubblicato numerosi libri a riguardo (li trovi qui), cercando una fusione tra le medicine e le tradizioni occidentali e orientali.
Tra i suoi numerosi allievi si può affermare che Michio Kushi (qui trovi alcune informazioni e i suoi libri) sia colui che maggiormente ha approfondito, e continui a farlo, i principi della macrobiotica pubblicando numerose opere tradotte in diverse lingue e ispirando la nascita di molti centri per la diffusione della macrobiotica.
Principio di base della macrobiotica
La macrobiotica è una filosofia, una pratica volta al raggiungimento del benessere attraverso lo studio e la comprensione della relazione e interazione tra l’uomo, la sua alimentazione, lo stile di vita che conduce e l’ambiente in cui vive.
Ciò che scegliamo di mangiare e lo stile di vita che conduciamo sono i principali fattori che influenzano la nostra salute, il nostro benessere fisico, mentale ed emotivo.
La macrobiotica enfatizza l’importanza di una dieta appropriata che contribuisca a trovare un equilibrio tra corpo e mente e a vivere quindi in salute e in armonia.
Principio dello yin e dello yang secondo la macrobiotica
Yin e Yang sono due termini orientali che affondano le loro origini nell'antica filosofia taoista cinese e rappresentano l’equilibrio fra le forze e l’energia degli opposti e complementari.
Yin e Yang non hanno alcun significato morale “buono-cattivo” e non sono da considerarsi elementi contrastanti, ma complementari. Tutte le classificazioni sono inoltre relative: quello che può essere Yin relativamente a una cosa può contemporaneamente essere anche Yang in rapporto a un’altra.
Secondo la Macrobiotica Yang è la forza di contrazione, che va verso il basso e verso l’interno. Yin è la forza di espansione, che va verso l’alto e verso l’esterno.
Yin e Yang nello stile di vita
Suggerimenti della macrobiotica per equilibrare problemi yang:
- Più riposo
- Bagni caldi
- Attività che rilassano e distendono: danza, yoga, passeggiate
- Clima caldo
- Silenzio e spazio
Suggerimenti per equilibrare una condizione yin:
- Essere più impegnati
- Passare tempo in un clima freddo
- Attività fisica vigorosa all'aria aperta
- Alzarsi presto
L'alimentazione macrobiotica
L’alimentazione e lo stile di vita sono potenti mezzi per cambiare la nostra condizione e per raggiungere l’equilibrio e la salute.
L’equilibrio alimentare è una componente fondamentale per raggiungere il benessere psico-fisico e permettere di mantenerlo nel lungo periodo ed avere cosi molti benefici.
Una delle componenti primarie per seguire una corretta alimentazione è utilizzare condimenti di qualità, utili per insaporire i piatti e renderli più gustosi.
Alcuni dei condimenti alimentari biologici più utilizzati sono: gomasio, shoyu, tahin, miso, tamari, e umeboshi, ognuno dei quali ha particolari utilizzi.
Scopri l'ampia selezione di prodotti di La Finestra sul cielo: