Alcune ricette estratte da "Il Gusto della Gioia"
Pubblicato
11 anni fa
Prova alcune delle gustose ricette presenti nel libro "Il Gusto della Gioia": tutte vegetariane e il 90% adatte anche a Vegan
Insalata di avocado, kiwi e noci
Grazie alla bellezza delle fette di avocado e kiwi disposte sulle foglie di lattuga, questa insalata è ideale per cene e occasioni speciali.
Per 2-4 porzioni
Su delle foglie di lattuga (intere o tagliate a striscioline) alterna:
- 3 kiwi, sbucciati e tagliati a fette sottili di ½ cm
- 1 avocado, sbucciato e tagliato a fette di ½ cm
Cospargi i kiwi e l'avocado di:
- 20 noci, sminuzzate
Servi questa insalata con panna fresca, panna di soia o semplicemente al naturale,con un po’ di olio e sale.
Le noci sono una delle fonti migliori di acidi grassi omega-3. Solo 25 g forniscono il 90,8% del fabbisogno giornaliero. Aggiungere le noci alla tua alimentazione può essere un passo importante per la tua salute cardiovascolare.
Condimento alle foglie di sedano e arachidi tostate
Questo è il condimento che serviamo ogni giorno ad Ananda. È diventato subito una delle ricette più richieste. È un condimento economico e facile da preparare ed è un buon modo per usare le foglie di sedano in sovrappiù.
Per circa 500 ml
Frulla assieme:
- 40 g di foglie e gambi sottili di sedano
- 115 g di arachidi tostate salate
- 150 ml di olio extra-vergine di oliva o olio di girasole
- 150 ml di acqua
- 20 ml di succo di limone
- ½ C di senape
- ½ c di sale
Conserva in frigorifero.
Le foglie di sedano sono ricche di sali alcalini e ti aiutano a mantenere l’equilibrio 80:20 fra sostanze alcaline e acide.
«Dato che contengono il maggiore quantitativo di elementi alcalini, le foglie verdi e i gambi delle verdure dovrebbero costituire una buona parte della nostra alimentazione. Le verdure verdi … hanno molto valore grazie ai … minerali di sodio, calcio e ferro, che sono tre degli elementi alcalini più essenziali».
Paramhansa Yogananda
Polenta e cavolo rosso arrosto
Grazie a Tony per questa ricetta a base di polenta, deliziosa e unica. Questo piatto si abbina molto bene con un sugo di pomodoro a pezzettoni.
Per 4-6 porzioni
Metti in un tegame
- 300 g di cavolo rosso, tagliato a strisce lunghe di 2 cm
- 3 C di ghi (p. 194) o margarina non-idrogenata
- ½ c di sale
Copri e cuoci a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto finché il cavolo si sarà ammorbidito. Ci vorranno 20-30 minuti.
In un tegame separato metti:
- 200 g di polenta bramata
- 1 c di olio d’oliva
- 1 c di sale
e cuoci seguendo le istruzioni indicate sulla confezione.
Aggiungi alla polenta cotta, mescolando:
- il cavolo rosso cotto
- un pizzico di pepe nero
Aggiusta il condimento. Poi metti la polenta insieme al cavolo rosso in una teglia oliata di cm 20 x 30 e cuoci in forno a 180°C per circa 30-45 minuti, finché la superficie sarà diventata croccante (i tempi di cottura e la temperatura variano a seconda del tipo di forno).
Quando la polenta sarà croccante, toglila dal forno e tagliala a fette.
Servi caldo, con l’aggiunta di una salsa di pomodoro a pezzettoni. Puoi trovare una ricetta per la salsa di pomodoro sotto “Tagliatelle alla bolognese con ragù di seitan” nel capitolo dedicato alla pasta (p. 260). Puoi anche aggiungere ai pomodori alcuni pezzetti di zucchina, e lasciare gli ingredienti in pezzi invece di frullarli.
Il mais conferisce la qualità spirituale della vitalità mentale.