Acqua e dieta antiossidante
Pubblicato
4 anni fa
Chi cerca di condurre una vita sana, seguendo un’alimentazione il più possibile equilibrata e consapevole avrà sicuramente un minimo di famigliarità con il termine “Antiossidante”. In rete abbondano articoli, consigli e liste di cibi con, appunto, effetti antiossidanti.
Perché tanta attenzione a questo argomento?
O.R.P. (Potenziale di Ossido-Riduzione)
In pratica, l’ossidazione è un processo chimico inevitabile perché legato al funzionamento del metabolismo. Pur essendo indispensabile alla vita stessa, esso produce anche effetti deleteri sulle cellule del nostro organismo e di conseguenza l’invecchiamento cellulare. Lo stress ossidativo, inoltre, deriva anche da fattori esterni quali inquinamento, fumo, alcol, stress, raggi ultravioletti…
I radicali liberi, che si creano con l’ossidazione, sono la causa dell’invecchiamento cellulare e possono contribuire allo sviluppo di patologie varie arrivando a danneggiare anche il nostro DNA.
è comprensibile quindi che l’argomento susciti tanto interesse.
Per misurare l’ORP di un alimento o un liquido si usano speciali apparecchi ed suo valore si misura in mV (millivolt) e se il suo valore è contrassegnato dal simbolo più (+) vuol dire che è ossidante, quindi NON aiuta a contrastare i radicali liberi, mentre invece se è contrassegnato dal simbolo meno ( - ) è antiossidante ed aiuta a contrastare i radicali liberi.
Alimentazione antiossidante
In realtà, nella sua perfezione, il nostro stesso organismo produce anche agenti antiossidanti per contrastare gli effetti nocivi dei processi ossidativi ma possiamo sicuramente dargli una mano introducendo nella nostra dieta quotidiana quegli alimenti dalle ormai note proprietà antiossidanti.
Manco a dirlo, il consiglio principale consiste nell’abbondare con il consumo di frutta e verdure fresche. Appartengono a queste categorie infatti i cibi più ricchi di vitamine C, E, ed A, di polifenoli, carotenoidi e di alcuni minerali e oligoelementi come selenio, zinco e rame, che sono appunto i principali agenti antiossidanti assimilabili tramite una corretta alimentazione.
Tra gli alimenti più raccomandati troveremo mirtilli, fragole e frutti di bosco, i succhi di uva nera, pompelmo e arancia, e verdure come cavoli, spinaci e barbabietole.
Generalmente, il consiglio è sempre quello di prediligere alimenti biologici, freschi: tanta frutta e verdura di stagione, scegliendo in particolare quelle più colorate perché più ricche di antiossidanti. Inoltre, si raccomanda di ridurre le proteine animali e i cibi raffinati. Via libera a cereali integrali, legumi e grassi insaturi.
In pratica, nulla di nuovo sotto il sole: la dieta tradizionale mediterranea è in fondo quella più sensata.
L’acqua: l’asso nella manica
Spesso però, gli articoli sulle riviste o sul web si dimenticano di citare l’arma più importante a nostra disposizione per contrastare lo stress ossidativo, oppure lo fanno in maniera approssimativa. Pensare che è una risorsa tanto semplice quanto bere un bicchier d’acqua … per l’appunto!
Una corretta idratazione è fondamentale per l'ottimale funzionamento dell’organismo. Come sappiamo, l’acqua costituisce il 60-65% del corpo di un umano adulto ed è soprattutto tramite la minzione che il corpo compensa l’acidità effetto del metabolismo. Senza dimenticare che l’acqua viene assorbita tutta, meglio e prima rispetto ad un qualsiasi alimento.
Le acque sono tutte uguali?
Ma chi si ricorda dell’importanza di questo semplice gesto di bere un bicchier d’acqua, spesso non è interessato alla qualità dell’acqua stessa come, al contrario, farebbe scrupolosamente con gli alimenti, ci si limita infatti a sottolineare l’importanza della quantità di acqua da ingerire dimenticandosi che non tutte le acqua sono uguali.
L’acqua ideale per il consumo umano è un’acqua pura, “viva”, leggermente alcalina e ricca di elettroni, cioè con un alto potenziale elettrochimico che indica una maggiore capacità di ridurre l’ossidazione, antiossidante per l’appunto.
I sali minerali
Anche i sali minerali meritano considerazione. Studi scientifici hanno da tempo sfatato il mito che un’elevata durezza dell’acqua (data da abbondante presenza di calcio e magnesio) sia causa di patologie, in particolare modo di calcolosi renale, mito che ancora resiste grazie alla potenza mediatica di certi venditori di acque minerali e addolcitori perchè da un lato dicono che si deve bene acqua povera di sodio e simili, dall’altra invece ti obbligano a correre in farmacia a prendere i ricostituenti, pieni appunto … di sali minerali.
è invece ormai ampiamente dimostrato il contrario, ovvero che la presenza di calcio e magnesio, assieme ad altri sali minerali essenziali quali zinco, rame, selenio… costituisce una valida difesa contro le malattie cardiovascolari e degenerative in genere e contribuiscono alla normale eliminazione di quello che sono considerati gli elementi nocivi o tossici per il nostro organismo. Numerosi studi condotti in diverse parti del mondo hanno dimostrato una minor incidenza di tali patologie in zone con elevata durezza dell’acqua rispetto a zone con un livello di durezza dell’acqua inferiore.
La migliore acqua che possiamo bere, quindi è un’acqua leggermente alcalina, antiossidante e ricca di sali minerali.
è questo l’unico tipo di acqua che potrà veramente aiutare l’organismo e sostenerlo, aiutando la digestione, la neutralizzazione dell’acidità metabolica e lo smaltimento delle tossine.
Senza ricorrere a costosi impianti ci viene in aiuto un prodotto economico, naturale e semplice fatto interamente di bioceramiche per rendere l’acqua antiossidante, alcalina e priva di cloro chiamato biococoon ACQUA VIVA. 100% made in italy, a norma europea, testato, brevettato e certificato.