Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

2005: Anno di Einstein

Pubblicato 20 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

2005: Anno di Einstein, Tutto su Einstein!

Nel 1905, il suo cosiddetto "annus mirabilis", il ventiseienne Albert Einstein pubblica i suoi primi lavori. Per uno di questi lavori nel 1921 gli viene assegnato il premio Nobel per la fisica. A quei tempi Einstein lavora come perito tecnico presso l'Ente elvetico per la proprietà intellettuale, l'Ufficio Brevetti di Berna. I suoi lavori ricuciono i profondi strappi presenti nella scienza dell'epoca, dato che le due grandi teorie di quei tempi, la fisica di Newton e la teoria dell'elettromagnetismo di Maxwell, non vanno molto d'accordo.

I lavori pubblicati nel 1905 sono per Einstein l'inizio di riflessioni che nel 1915 sfoceranno nel suo capolavoro della teoria generale della relatività. Dopo dieci anni di intense considerazioni e ricerche è finalmente riuscito a inserire anche la gravitazione nella sua teoria della relatività, imprimendo una svolta radicale alle idee correnti di spazio e tempo. In un discorso conviviale del 1930 George Bernard Shaw ha detto: «Einstein non ha attaccato le realtà della scienza, ma i suoi principi universali».

Albert Einstein nasce il 14 marzo 1879 a Ulm. È uno scolaro (e poi anche uno studente) decisamente diligente, molto più avanti rispetto al programma scolastico di matematica e fisica. Ben presto volge la sua attenzione alle grandi questioni e si immerge nello studio dei classici della geometria e della fisica. Dopo la laurea in matematica e fisica si guadagna da vivere come insegnante e come precettore, finché nel 1902 viene assunto all'Ufficio Brevetti di Berna. Questo impiego gli consente di occuparsi più intensamente delle questioni fisiche. Nel 1909, a soli trent'anni,  Albert Einstein diventa professore straordinario di fisica teorica all'università di Zurigo. Nel 1914 accetta l'offerta dell'università di Berlino, dove ottiene una cattedra senza obbligo di insegnamento e può dedicarsi liberamente alle sue ricerche. Recatosi negli USA per una serie di conferenze nel 1932, non ha più fatto ritorno in Germania a causa della situazione politica. Muore il 18 aprile 1955 a Princeton (New Jersey).


Non ci sono ancora commenti su 2005: Anno di Einstein

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.