Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

10 erbe e fiori per alleviare il mal di testa

Pubblicato 12 anni fa

Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere

Scopri quali erbe stanno alla base di cure e rimedi naturali contro mal di testa, emicranie e cefalee. Grandi classici come lavanda, menta e maggiorana si alternano agli insospettabili alloro, balsamina e iperico!

Il mal di testa, nelle sue diverse forme, ha una serie di cause scatenanti in comune:

- stress, mancanza di riposo, e vita troppo frenetica ci portano ad esaurire le pile della nostra autonomia. In questo senso il mal di testa è un indicatore del fatto che il nostro corpo è “in riserva” e ha bisogno di fermarsi per fare il pieno di energia.

- le emicranie, possono essere dovute anche a squilibri ormonali. Bassi livelli di progesterone o di estrogeni portano il mal di testa, mentre alti livelli di questi ormoni migliorano la situazione.

- anche i cambiamenti di pressione, siano essi dovuti a variazioni climatiche o d'altitudine, possono portare cefalee.

 

Tuttavia è possibile alleviare il dolore usando i rimedi messi a nostra disposizione da Madre Natura: vediamo alcune delle piante  e dei fiori più utilizzati nella lotta a cefalee ed emicranie.

1. Alloro

L'Alloro (Laurus nobilis) non è solo una pianta aromatica, ma anche medicamentosa: è un emostatico, astringente e rinforzante dei vasi sanguigni. Pertanto svolge una benefica azione sul sistema nervoso, alleviando cefalee ed emicranie, ma anche reumatismi, strappi e lesioni muscolari.… Inoltre tonifica le pareti dello stomaco, migliorando la digestione e favorendo l'appetito.

2. Balsamina

La Balsamina (Impatiens balsamina), più nota con il nome di pianta di vetro, è famosa soprattutto per la bellezza dei suoi fiori. Ma ha anche proprietà mediche: utilizzata come balsamo riduce le ferite e le ulcere. Inoltre aiuta a rallentare i ritmi e a far diminuire la tensione mentale, per questo motivo allevia il mal di testa e permette di riacquistare l'equilibrio interiore.

Non solo, E. Bach la consiglia a coloro che “sono veloci nel pensiero e nell'azione e che vogliono che ogni cosa sia fatta senza esitazione o ritardo.”

3. Ginko

Il Ginko (Ginko biloba) è una delle piante più antiche presenti sulla Terra, ma anche delle più longeve. La medicina orientale lo utilizza da tempo immemore per le sue straordinarie proprietà: migliora la circolazione sanguigna a livello cardiaco e cerebrale, rafforza i vasi capillari e contrasta la formazione di vene varicose.

Inoltre è un ottimo antiage: rallenta i radicali liberi, la calvizie e l'alopecia. Ma numerosi studi scientifici hanno comprovato la sua efficienza soprattutto nell'attenuare i sintomi di emicranie, cefalee e depressione.

4. Iperico

Un'altra pianta usata per lenire cefalee è l'Iperico (Hypericum perforatum), in quanto accresce i livelli di serotonina, e limita quelli di noradrenalina e dopamina, riequilibrando l'umore e svolgendo un'efficace azione antidepressiva.

Per questo motivo in passato veniva chiamato erba del sorriso o Scacciadiavoli, per la sua capacità di liberare persone e luoghi da pensieri negativi e maligni.

Non solo, è un antivirale e quindi può essere utilizzato sotto forma di olio (olio di San Giovanni)per il trattamento esterno di ferite, eritemi ed ustioni. Va usato con cautela in combinazione a farmaci orali, in quanto può limitare il loro assorbimento e quindi la loro efficacia.

5. Ippocastano

L'Ippoccastano (Aesculum hippocastanum) svolge un'attività antinfiammatoria. Non solo, ha un'azione capillaro-protettiva e decongestionante, pertanto consente un maggior afflusso di sangue al cervello. Questa sua azione sulle vene viene sfruttata anche per combattere cellulite, emorroidi, vene varicose e più in generale tutte le insufficienze venose periferiche.

6. Lavanda

La Lavanda (Lavandula angustifolia) ha proprietà vasodilatatrici e antinevralgiche, che la rendono un ottimo equilibrante del sistema nervoso, per questo motivo viene usata anche come calmante e antidepressivo, nonché come leggero sedativo.

E' anche un antisettico e un disinfettante tanta che fino al 1700 veniva usata per pulire i pavimenti.

7. Maggiorana

Già gli antichi Romani conoscevano la Maggiorana (Origanum majorana)come antistress: infatti ha proprietà calmanti e sedative che aiutano a lenire il mal di testa e l'insonnia. Non solo, possiede un elevato contenuto di vitamina C, molto utile contro il freddo invernale;e se utilizzata in cucina favorisce la digestione.

8. Menta

Questa pianta ha un effetto analgesico ed antinevralgico: agisce sulla componente muscolo-tensiva del mal di testa, riducendo l'intensità del dolore.

Tra tutte le varietà di menta quella più utilizzata solitamente contro le cefalee è la Menta piperita (Mentha piperita) in quanto è caratterizzata dal contenuto di Mentolo più elevato.

Molto efficace nell'alleviare le emicranie è anche la Menta brasiliana (Hyptis crenata).

9. Spirea Ulmaria

La Regina dei Prati (Spirea ulmaria) svolge un'attività antinfiammatoria e antidolorifica. Non solo, è un ottimo antinfluenzale in quanto è febbrifugo e diaforetico (aumenta la sudorazione corporea, abbassando la temperatura corporea). Contiene precursori dell'acido acetilsalicilico, infatti questa pianta ha dato il nome a uno dei farmaci più diffusi nel mondo, l'aspirina.

10. Eucalipto

L'Eucalipto (Eucalyptus) non è solamente consigliato nella cura di infezioni alle vie respiratorie, ma è anche un antinevralgico e un antinfiammatorio.

Non solo, se utilizzato esternamente penetra facilmente nell'epidermide, calma i dolori del corpo, e migliora il nostro aspetto esteriore: per questi motivi è alla base di diverse creme e lozioni, soprattutto contro il mal di testa e i dolori reumatici.


Ultimo commento su 10 erbe e fiori per alleviare il mal di testa

Recensioni dei clienti

Patrizia M.

Recensione del 27/08/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/08/2014

beh,utili informazioni...però io soffro di emicrania da TANTO TEMPO E ANNI..e vi posso dire che per chi ne soffre profumi troppo forti,quali menta,alloro e lavanda ecc....sono la peggior cosa..anzi a volte la intensificano.Io,quando ne soffro,per esempio nn riesco nemmeno a lavarmi i denti con il dentifricio alla menta...spero che per altre persone siano dei validi aiuti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.