Data di acquisto: 31/03/2016
funziona bene col latte di soia,h difficoltà invece con il altte di riso, ma sto sperimentando!
Data di acquisto: 31/03/2016
funziona bene col latte di soia,h difficoltà invece con il altte di riso, ma sto sperimentando!
Data di acquisto: 09/03/2016
Ho iniziato a produrre in casa i vari latti vegetali dopo aver scoperto di essere intollerante al lattosio. Quindi per diversi mesi ho fatto tutto manualmente sicura che potevo fare a meno della macchina del latte. Un po per il costo ed un po per lo spazio da trovare per un altro elettrodomestico. Ebbene dopo essermi decisa all'acquisto, visto che anche in famiglia hanno iniziato ad apprezzare il latte di mandorla e tutte le altre preparazioni che facevo solo per il mio problema, ora mi chiedo perché ho aspettato tanto. E' una bella spesa ma ne vale proprio la pena. Diventa tutto più facie e veloce. Ed il latte viene veramente bene e corposo. Se la pulizia della macchina si esegue subito dopo aver filtrato il latte diventa anch'essa pratica e veloce.Sono contenta dell'acquisto e mi sento di consigliarla tranquillamente a chi sta ponderando l'acquisto.
Data di acquisto: 05/01/2016
Completamente soddisfatta. Questa macchina ha molti pregi. E' infatti possibile ottenere latte vegetale di qualunque tipo con ad esempio riso, mandorla, soia, orzo, miglio e le relative combinazioni. Lo consiglio per il risparmio ECONOMICO notevole, infatti ho potuto anche fare a meno di spese esose di litri di latte vegetale che toccavano anche i 4 euro, e consiglio in caso di latte di riso a causa della presenza di amido in eccesso nel riso basmati, di non utilizzarlo perche rovinerebbe il sapore finale, mentre di utilizzare il riso ribe, piu delicato, meglio ancora se integrale perche conserva tantissime qualita nutritive e vitamine, al contrario di quello raffinato. Consiglio di usare la funzione "milk" piuttosto di "mill" per ottenere un latte piu denso e senza il retrogusto di particelle di riso, e a seconda dei propri gusti è anche possibile diluirlo con acqua se troppo denso. Infine propongo di dolcificarlo con miele e aggiungere un pizzico di sale per evitare l'effetto acido..
Data di acquisto: 27/10/2015
Sono molto contenta di Soyabella. Hanno influito molto le recensioni sulla mia decisione di acquisto. Ora non potrei più farne a meno: in un battibaleno faccio il latte di soia per la colazione , per lo yogurt ecc. Ho comprato in abbinamento anche il coperchio. Una spesa veramente ben fatta. Consiglio l'articolo
Data di acquisto: 24/03/2015
Molto utile e permette un risparmio notevole. Da quando l'ho acquistata quotidianamente produco latte di soia, di mandorle, di avena, di cocco ecc. Per il latte di riso, occorre avere l'accortezza di sciacquarlo sia da crudo che dopo cotto nella pentola, mettendolo poi nella macchina e usando la funzione mill, altrimenti l'amido in eccesso lo rende viscido. I lati negativi sono che occorre stare attenti quando si lava la caraffa, per non far entrare l'acqua dove non dovrebbe, che è difficile pulire bene il filtro, soprattutto se si fa il lattedsi soia, e che occorre filtrare almeno altre due volte il latte, altrimenti rimangono residui di okara.
Data di acquisto: 12/02/2015
è stato un ottimo investimento, e facile e veloce da usare,l'unica cosa è che lascia un po di deposito. quindi se si vuole un latte più "pulito" va filtrato tramite una garza.
Data di acquisto: 30/03/2014
Ho acquistato soyabella circa un anno fa poiche' io e mio figlio di 2 anni siamo allergici al lattosio. E' facile da utilizzare e pulire, si puo' avere un litro di latte in circa 20 minuti e ci si puo' sbizzarrire producendo latti vegetali di ogni tipo, il mio preferito e' soia-banana mentre quello di mio figlio e' riso-mandorle-noci. Il latte prodotto con soyabella e' gustoso e non ha nulla a che vedere con il latte vegetale che si trova in commercio. La consiglio a chiunque faccia uso quotidiano di latte vegetale.
Data di acquisto: 04/12/2014
Utilissima quando si è imparato a sfruttarne le funzionalità. Certo il produttore poteva curare meglio alcune "rifiniture"... alcuni parti sono davvero fragili: quando avvitate il filtro per il latte non forzateassolutamente sulla staffa posta sulla parte inferiore del filtro stesso!!!
Data di acquisto: 03/11/2014
comodissimo da usare, consente di ottenere un latte di buona qualità. L'unico neo è rappresentato dal residuo di soia che il filtro non riesce a trattenere, ma che comunque non disturba più di tanto. Va aggiunto un pizzico di sale al prodotto finale, che consiglio Himalaya. Con un consumo di 10 lt/settimana si ammortizza tranquillamente in 6 mesi. Acquisto che consiglio caldamente.
Data di acquisto: 07/11/2014
Con Soyabella è veramente facile fare il latte di soia. Io prima lo facevo manualmente e devo dire che con Soyabella è veramente un gioco da ragazzi, basta mettere a mollo i semi di soia gialla prima di dormire e al risveglio accendi Soyabella e in 15 minuti il latte è fatto, fra l'altro non c'è nemmeno bisogno di scaldarlo, se d'abitudine si beve il latte caldo, inoltre é molto facile da pulire. Sono molto soddisfatta dell'acquisto.
Data di acquisto: 16/12/2013
La utilizzo da un anno e solo da poco sono riuscito a trovare la ricetta per un latte di soia davvero buono. Nonostante la qualità del prodotto è sicuramente migliorabile. Il filtro interno non è sufficiente per cui è sempre necessario utilizzare un panno di lino per separare in maniera efficace la polpa dal liquido. Peccato che la caraffa sia un tutt'uno con il corpo elettrico per cui non è lavabile in lavastoviglie. Per ciò che concerne la soia, raccomando la marca probios. Aggiungere un pizzico di sale è essenziale per neutralizzare il sapore di fagiolo.
Data di acquisto: 06/10/2014
Ciao, qualcuno è riuscito a fare anche lo yogurt con il latte ottenuto da questo apparecchio?
Data di acquisto: 25/07/2014
Salve a tutti, anch'io ho acquistato Soyabella, ho fatto il latte di soia con l'aggiunta di un po' di avena (per renderlo più denso), volevo farci lo yogurt, ma non è venuto, era troppo liquido. Qualcuno ha provato a fare lo yogurt dopo aver fatto il latte? Grazie Sara
Data di acquisto: 07/07/2014
Ottimo prodotto. Conveniente. Si risparmia molto e si beve un latte di ottima qualità.
Data di acquisto: 24/06/2014
Usare Soyabella è un piacere. Permette di produrre in casa un litro di latte (soia, mandorle, riso...) in pochi minuti. Il latte di riso in famiglia lo troviamo un po troppo "viscido" ma comunque buono, la versione con il riso già cotto è da preferire. Ho provato anche con il cocco, in questo caso la polpa va un po sminuzzata altrimenti fa un po fatica a macinare. La brocca e gli altri pezzi si puliscono facilmente. Ne parliamo spesso con gli amici che chiedono maggiori informazioni. Piccola nota negativa: dopo pochi giorni si è staccato il ferretto di sostegno sotto al filtro ma la cosa non comporta nessun effetto negativo per la riuscita del prodotto. Si risparmia molto considerando che occorrono circa 80 gr. di soia per produrre 1 lt. di latte rispetto ai 2 euro e rotti per acquistare quello confezionato! E' senz'altro uno strumento da avere in casa anche al di là della dieta adottata in famiglia. Non ci sono le istruzioni in italiano ma sono facilmente reperibili su internet.
Data di acquisto: 27/06/2014
ho dato 3 stelle perchè non ancora sono riuscita a produrre nulla di bevibile....poi le istruzioni sono in inglese,solo 13 pagine tradotte in italiano....ho provato a fare il latte di mandorle ed è venuto una schifezza,acqua sporca...secondo me le dosi sono sbagliate...dice 80/90 gr di mandorle per litro d'acqua ma a mio parere sono poche.. poi non ho capito se gli altri ingredienti tipo zucchero vaniglia ecc vanno aggiunti dopo o nel cestello insieme alle mandorle...bho?il latte di mandorla viene freddo,ma non deve essere cotto?secondo le istruzioni è da utilizzare solo il mill...poi le zuppe come si fanno?non ho letto le istruzioni sul ricettario italiano,Ora proverò con il latte di riso,quello di soia non mi piace,ma se qualcuno ha delle ricette con dosi sperimentate sarei grata conoscerle....grazie
Data di acquisto: 18/06/2013
Da quando la uso, a questa macchina ho trovato solo pregi: bella, "risparmiosa", facile da pulire, ma soprattutto il latte vegetale è pronto al massimo in 20 minuti - inclusa la pulizia delle parti!
Data di acquisto: 15/01/2014
Comoda da usare e rapida; l'unico neo è che non essendo separabile la parte contenente i collegamenti elettrici o il motore dal contenitore, occorre fare un po' di attenzione durante il lavaggio (un po' come con i classici frullatori ad immersione).
Data di acquisto: 25/12/2013
Ho acquistato Soyabella dopo anni che acquistavo latte di soia al supermercato al costo di quasi 2 euro al litro. Da tempo utilizzo questo sostituto del latte vaccino anche per la preparazione non soltanto di formaggi veg, ma anche per molte preparazioni salate e dolci come: maionese, besciamella, panna da cucina, creme, panna per dolci, ecc...incrementando settimanalmente la spesa. Questa macchina per me è stata una vera rivoluzione in cucina! Con circa 0.70 cent ottengo ben 1.3 lt di latte, con un notevolissimo risparimio! Facile da utilizzare e da pulire, lascio il "Soyabean milk" a bagno nell'acqua per qualche ora dopo aver prelevato l'okara rendendo più facille il tutto. Sono veramente felice per il mio acquisto e per la rapidità con cui è stato consegnato anche durante le feste natalizie.
Data di acquisto: 18/09/2013
E' uno strumento prezioso per chi preferisce il latte di riso, mandorla, avena, soia ecc... al latte vaccino. Semplice da utilizzare e pulire, richiede veramente poco tempo e il risultato è buono. Necessita ovviamente di qualche prova per trovare le proprie giuste dosi di cereali o mandorle e acqua. Chiaramente il latte fatto con questa macchina si allontana abbastanza da quello prodotto industrialmente, che segue processi diversi, ma è comunque buono e, se prima si comprava abitualmente il latte al supermercato, forse, sulla lunga si può anche risparmiare qualcosa economicamente.