Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Semi di Lino Bio, Coltivati in Umbria


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 52 recensioni dei clienti

86% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
1% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Mara C.

Recensione del 23/04/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/06/2017

Ottimi semi di lino, direttamente dall'azienda agricola italiana che li produce. sono buonissimi, si possono anche macinare con un macina spezie/semi per produrre al momento del bisogno la farina

Enrico C.

Recensione del 21/04/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2020

Un tocca sana per la pelle e tanti altri benefici. Sicuramente li riacquistaró!

Mirella G.

Recensione del 06/04/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2020

Ottimo prodotto

Gabriella T.

Recensione del 10/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2019

sono rimasta davvero soddisfatta da questo prodotto, rispetto altre marche. Sono gustosi. Provenienza Umbria. Rilasciano magnificamente il loro gel e li uso a colazione nello Yogurt, che lo arricchiscono di sapore.

Rosa Caiazza C.

Recensione del 05/10/2019

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 11/02/2019

Ho acquistato i semi di lino perché è risaputo che tra i suoi benefici è un valido aiuto naturale nell'riequilibrare gli ormoni. ( avendo io di tanto in tanto sfoghi ormonali sulla pelle) Purtroppo li ho presi 2 volte ma mi hanno dato problemi a livello gastro intestinale. Questa è la mia esperienza dinanzi a valutazioni positive. Quindi sicuramente il prodotto se non causa disturbi avrà la sua efficacia.

Riccardo S.

Recensione del 30/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/06/2019

Esistono svariate varietà di lino, ma in commercio si trovano prevalentemente due tipi di semi di lino : questi abbastanza piccoli e di colore marrone scuro ed un tipo più grande e di colore marrone relativamente chiaro; entrambe sono molto benefici per la nostra salute, ma io preferisco il gusto di quelli più piccoli. Per me sono oramai una componente irrinunciabile della mia crema Budwig mattutina, in quanto hanno proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, danno vigore, favoriscono il transito intestinale, apportano numerosi minerali e soprattutto i preziosi Omega 3, che inibiscono la formazione delle cellule tumorali; un cucchiaio di semi di lino, la dose che trito ogni mattina, ne apporta ben 1,7 grammi; essendo molto duri devono essere tritati per rilasciare le preziose sostanze contenute, altrimenti resistono al nostro apparato digerente e non vengono assimilati. Per questi piccoli consiglio l'utilizzo di un macina-caffè con le lame che ruotano in basso, altrimenti è difficile tritarli tutti finemente

Francesco C.

Recensione del 22/07/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2017

ottimi semi di lino bio che utilizzo anche per macinarli in polvere da utilizzare con lo yogurt al mattino o aggiungendoli all'impasto del pane

Chiara S.

Recensione del 15/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2017

Per me sono i migliori semi di lino in assoluto, li uso in tante versioni dalla crema Budwig alle insalate e persino a fare cracker con l'essiccatore.

Silvio M.

Recensione del 10/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2018

Semi di lino italiani di ottima qualità

Chiara C.

Recensione del 01/12/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/06/2018

Ottimi semi di lini italiani e bio

Carla T.

Recensione del 01/12/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/12/2017

Cerco sempre di comperare prodotti biologici di provenienza italiana, ma è sempre più difficile! Questi semi di lino sono coltivati in Umbria dall'azienda Torre Colombaia, che produce peraltro anche un ottimo olio di semi di lino dal sapore molto delicato. Consigliato come tutti i prodotti dell'azienda!

Francesca M.

Recensione del 23/09/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/07/2018

Non possono mancare in ogni casa,per le loro innumerevoli applicazioni !!

Najewa D.

Recensione del 08/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2017

Ottimo prodotto: non l'ho ancora usato per le insalate ma li inserisco nel pane, dentro lo yogurt, il latte, sopra la frutta ecc.. In ogni caso li trovo molto buoni e versatili!

Giovanna P.

Recensione del 26/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2018

Sto usando i semi di lino bio al mattino nello yogurt con ottimi benefici x il mio intestino.!!!!

Nicolas E.

Recensione del 03/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/01/2018

I semi oleosi sono qualcosa di prezioso. Possiedono delle proprietà eccellenti, in quanto ricchi di proteine, minerali, grassi buoni e carboidrati, molto concentrati in pochi grammi. La confezione è piuttosto grande e quindi dura molto, in quanto le quantità giornaliere consigliate per i semi oleosi ne permettono un uso adeguato e prolungato nel tempo con un solo pacco. Unica accortezza: i semi di lino assorbono molti liquidi durante la digestione, per cui è consigliabile bere il giusto quando li si assume.

MARIA ROSA V.

Recensione del 06/02/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/04/2017

Questi semi sono ottimi e molto versatili, oltre ad essere veramente salutari. Li uso interi nell'impasto del pane e tritati nelle insalate o frullati. Ottima cosa la provenienza italiana.

Cristina P.

Recensione del 21/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2017

mi sono piaciuti fin dal primo sguardo e poi via via si stanno rivelando stupendi sotto tutti gli aspetti, io non li macino, preferisco inumidirli e poi farli germogliare, ma mi sembrano meno duri e più facilmente macinabili di tutti quelli usati finora, quanto ai germogli dopo un ammollo di 1 o 2 minuti -non di più- li metto in un colino, ogni tanto li bagno mettendo il colino sotto l'acqua corrente e già dal terzo giorno quando si vedono i primi peduncoli per me sono ottimi e solo di rado riesco a farli germogliare fino alle foglioline verdi perché li mangio tutti prima (a dire il vero a me sembrano più buoni non del tutto germogliati)

MARIANO L.

Recensione del 09/01/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/11/2017

buono per le insalate e nelle zuppe

Alessandro F.

Recensione del 17/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2017

col giusto rapporto omega6 omega3 e con un ottimo apporto proteico, mischiato ad altri fioccati e soffiati, con latte (anche vegetale) o in minestre per colazioni e cene alternative alla solita zuppa.

Barbara G.

Recensione del 15/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/10/2016

Lasciati a mollo tutta notte con del Buon latte vegetale, sono buoni al palato e aiutano mooooltissimo, chi come me, ha l'intestino che ogni tanto va in letargo