Prezzo: | € 32,55 |
Tutti i prezzi includono IVA |
Un prodotto genuino, che può essere aggiunto ad insalate, pasta e condimenti.
Il Lino viene seminato in autunno in azienda "Torre Colombaia", viene trebbiato a agosto e viene poi spremuto nel frantoio, o se ne ricavano i semi oleosi.
Produttore | Torre Colombaia |
Tipo | Prodotto |
Note | Il contenuto di sale è dovuto esclusivamente al sodio naturalmente presente nel prodotto |
Allergeni | Può contenere tracce di grano, farro, orzo, grano khorasan |
Confezione | 5 kg |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Alimenti e Bevande: #Semi di lino |
MCR-NR | 158826 |
Avvertenze | I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori. |
Valore energetico | 2364 kJ / 569 kcal |
Grassi | 42,2 g |
di cui Saturi | 3,6 g |
Carboidrati | 28,9 g |
di cui Zuccheri | 1,6 g |
Proteine | 18,3 g |
Riccardo Acquisto verificato
Esistono svariate varietà di lino, ma in commercio si trovano prevalentemente due tipi di semi di lino : questi abbastanza piccoli e di colore marrone scuro ed un tipo più grande e di colore marrone relativamente chiaro; entrambe sono molto benefici per la nostra salute, ma io preferisco il gusto di quelli più piccoli. Per me sono oramai una componente irrinunciabile della mia crema Budwig mattutina, in quanto hanno proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, danno vigore, favoriscono il transito intestinale, apportano numerosi minerali e soprattutto i preziosi Omega 3, che inibiscono la formazione delle cellule tumorali; un cucchiaio di semi di lino, la dose che trito ogni mattina, ne apporta ben 1,7 grammi; essendo molto duri devono essere tritati per rilasciare le preziose sostanze contenute, altrimenti resistono al nostro apparato digerente e non vengono assimilati. Per questi piccoli consiglio l'utilizzo di un macina-caffè con le lame che ruotano in basso, altrimenti è difficile tritarli tutti finemente
(2 )
Antonella
Acquisto verificato
Ho provato ad acquistarli e devo dire che sono rimasta soddisfatta, prima di tutto sono coltivatinin Umbria e poi hanno un sapore gustoso, li uso nelle insalate, nello yogurt e li metto anche nell'impasto del pane in aggiunta ad altri semi oleosi. Prezzo qualità ok. LI consiglio.
Recensione utile?
(0 )
Claudia
Acquisto verificato
Macinati ed aggiunti allo yogurt a colazione. Formato conveniente.
Recensione utile?
(0 )
SILVANA
Acquisto verificato
1 Poi DIO disse: «Faccia la terra germogliare la verdura, le erbe che facciano seme e gli alberi da frutto che portino sulla terra un frutto contenente il proprio seme, ciascuno secondo la propria specie». E così fu. 12 E la terra produsse verdura, erbe che facevano seme secondo la loro specie e alberi che portavano frutto contenente il proprio seme, ciascuno secondo la propria specie. E DIO vide che questo era buono. lo consumo volentieri macinato con altri semi e spolverato sulle zuppe sulle insalate e nelle salsine del pinzimonio...
Recensione utile?
(0 )
cecilia
Acquisto verificato
buon prodotto. acquistato più volte. ottimo rapporto qualità prezzo. riacquisterò.
Recensione utile?
(0 )
PAOLO
Acquisto verificato
Semi di lino prodotti in Italia, ottimi e croccanti. Questa soluzione da 5kg è l'ideale per chi, come me, li usa tutti i giorni sia macinati al momento aggiunti alla colazione sia in chicchi in insalate o pane. Ricchi di omega3 sono una fonte di benessere insostituibile
Recensione utile?
(0 )
Roberto
Acquisto verificato
Trovare i semi di lino coltivati in Italia è un terno al lotto. Questi addirittura sono coltivati in Umbria. Li utilizzo sopratutto nel pane e messi nello yogurt. Ilprezzo è giustificato dal fatto che sono coltivati in Italia e mettendoli a confronto con altri sono un pochino piu' grandi e saporiti.
Recensione utile?
(0 )
Alla Vladimirovna
Acquisto verificato
FANNO BENE E SONO GUSTOSE
Recensione utile?
(0 )
Silvia
Acquisto verificato
ottimi
Recensione utile?
(0 )
davide
Acquisto verificato
nei supermercati è difficile trovare semi di lino (ma in generale anche altri semi) coltivati in italia. un grazie a macrolibrarsi. questi semi di lino scuri sono ottimi così come gli altri prodotti che ho acquistato della stessa azienda. consigliatissimi
Recensione utile?
(0 )
mara
Acquisto verificato
Ottimi semi di lino, direttamente dall'azienda agricola italiana che li produce. sono buonissimi, si possono anche macinare con un macina spezie/semi per produrre al momento del bisogno la farina
Recensione utile?
(0 )
Enrico
Acquisto verificato
Un tocca sana per la pelle e tanti altri benefici. Sicuramente li riacquistaró!
Recensione utile?
(0 )
Mirella
Acquisto verificato
Ottimo prodotto
Recensione utile?
(0 )
Gabriella
Acquisto verificato
sono rimasta davvero soddisfatta da questo prodotto, rispetto altre marche. Sono gustosi. Provenienza Umbria. Rilasciano magnificamente il loro gel e li uso a colazione nello Yogurt, che lo arricchiscono di sapore.
Recensione utile?
(1 )
Rosa Caiazza
Acquisto verificato
Ho acquistato i semi di lino perché è risaputo che tra i suoi benefici è un valido aiuto naturale nell'riequilibrare gli ormoni. ( avendo io di tanto in tanto sfoghi ormonali sulla pelle) Purtroppo li ho presi 2 volte ma mi hanno dato problemi a livello gastro intestinale. Questa è la mia esperienza dinanzi a valutazioni positive. Quindi sicuramente il prodotto se non causa disturbi avrà la sua efficacia.
Recensione utile?
(0 )
Riccardo
Acquisto verificato
Esistono svariate varietà di lino, ma in commercio si trovano prevalentemente due tipi di semi di lino : questi abbastanza piccoli e di colore marrone scuro ed un tipo più grande e di colore marrone relativamente chiaro; entrambe sono molto benefici per la nostra salute, ma io preferisco il gusto di quelli più piccoli. Per me sono oramai una componente irrinunciabile della mia crema Budwig mattutina, in quanto hanno proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, danno vigore, favoriscono il transito intestinale, apportano numerosi minerali e soprattutto i preziosi Omega 3, che inibiscono la formazione delle cellule tumorali; un cucchiaio di semi di lino, la dose che trito ogni mattina, ne apporta ben 1,7 grammi; essendo molto duri devono essere tritati per rilasciare le preziose sostanze contenute, altrimenti resistono al nostro apparato digerente e non vengono assimilati. Per questi piccoli consiglio l'utilizzo di un macina-caffè con le lame che ruotano in basso, altrimenti è difficile tritarli tutti finemente
Recensione utile?
(2 )
Francesco
Acquisto verificato
ottimi semi di lino bio che utilizzo anche per macinarli in polvere da utilizzare con lo yogurt al mattino o aggiungendoli all'impasto del pane
Recensione utile?
(1 )
chiara
Acquisto verificato
Per me sono i migliori semi di lino in assoluto, li uso in tante versioni dalla crema Budwig alle insalate e persino a fare cracker con l'essiccatore.
Recensione utile?
(1 )
Silvio
Acquisto verificato
Semi di lino italiani di ottima qualità
Recensione utile?
(1 )
Chiara
Acquisto verificato
Ottimi semi di lini italiani e bio
Recensione utile?
(1 )
Carla
Acquisto verificato
Cerco sempre di comperare prodotti biologici di provenienza italiana, ma è sempre più difficile! Questi semi di lino sono coltivati in Umbria dall'azienda Torre Colombaia, che produce peraltro anche un ottimo olio di semi di lino dal sapore molto delicato. Consigliato come tutti i prodotti dell'azienda!
Recensione utile?
(1 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.