Personalmente ho sperimento quasi tutti i dolcificanti naturali, dallo sciroppo d’acero, a quello di agave, alla stevia. Sicuramente questo è uno di quelli che, una volta scoperto, non abbandonerò e continuerò ad utilizzare. Ha un gusto molto gradevole, dolce ma non esageratamente stucchevole, ha una densità che apprezzo particolarmente perché sufficientemente fluida in modo che risulti facile da amalgamare. L’abbinamento che preferisco in assoluto è versarlo sopra alla Buddha bowl del mattino, dove ho precedentemente messo, ad esempio, yoghurt di cocco, fiocchi d’avena e pezzi di mela essiccata. Ovviamente questa è solo una delle mille varianti che si possono inventare perché questo sciroppo ha un gusto neutro, non va ad alternare il sapore dei cibi, io lo trovo simile allo sciroppo d’acero ma meno stucchevole, tanto che, a differenza di quasi tutti i composti simili, lo sciroppo di yacon è il solo che, volendo, riuscirei a consumare tal quale su una fetta biscottata. Nutrizionalmente è ricco di prebiotici.