Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Olio di Neem


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 357 recensioni dei clienti

67% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
5% recensioni con 3 stelle 3
1% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Roberta C.

Recensione del 01/06/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/08/2020

Io l’ho utilizzato sia per il mio gatto che per gli insetti che infestano le mie piante. Sicuramente un buon risultato l'ho ottenuto pertanto mi sento di giudicare positivamente il prodotto.

Enrica T.

Recensione del 23/05/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 14/03/2016

Niente, odora di cipolla fritta... Non sono riuscita a finirlo perché ogni volta spalmarselo era una tortura.

Cristina L.

Recensione del 08/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2021

Sembra un olio miracoloso. Ottimo emolliente per la pelle quando si formano piccole crosticine o rugosità e ispessimenti. Sembra alleviare anche rossori e altri disturbi della pelle. Assolutamente consigliato. La sua efficacia mi sembra proporzionale al suo odore pungente.

Sara O.

Recensione del 07/05/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/02/2021

L'ho acquistato per mio padre che avendo scoperto le numerose proprietà di questo olio, su consiglio di un amico lo utilizza principalmente per proteggere le piante dagli insetti nocivi e per tenere lontane le formiche. Diluisce poche gocce di olio in circa mezzo litro d'acqua e servendosi di uno spruzzino vaporizza la soluzione ottenuta sulle piante e sui muri esterni. Il prodotto arriva senza scatola e senza indicazioni d'uso, ma ha un buon prezzo e per l'utilizzo si possono trovare tanti consigli sul web.

Paola Doppio D.

Recensione del 04/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2021

Dopo averlo provato ho sentito la pelle vellutata e liscia, ottimo

Elisa F.

Recensione del 24/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/08/2020

Avevo le piante piene di moscerini e ho provato a seguire i consigli di bagnarle con acqua e olio di neem: ebbene, dopo qualche settimana i moscerini sono quasi spariti. L'olio di neem ha un sapore molto forte e va usato in diluizione molto bassa ( io ho usato 3 ml di olio in 1 litro di acqua, bisogna agitare bene la bottiglia perché aderisce molto alle pareti). sono molto soddisfatta! In estate lo sperimenterò per autoprodurre l'antizanzare.

Cristina F.

Recensione del 23/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2021

L’odore non è tra i più gradevoli ma chi conosce il neem lo sa bene. Lo utilizzo per un’infinità di scopi diversi, adesso che ci stiamo avvicinando all’estate consiglio di unirne un po’ al doposole (io lo autoproduco e l’olio di neem non può mancare) per le sue proprietà di contrastare gli effetti negativi dell’esposizione solare

Sabina C.

Recensione del 02/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/02/2021

Straordinario. Sempre sentito elogiato da molti, finalmente ora l'ho provato. Da premettere che il suo odore ricorda la nocciola con un secondo naso di aglio e per questo non entusiasmante, ma visti i benefici direi di soprassedere anche perché si può mistificare il suo odore tipico con una essenza, magari a distanza di qualche minuto (giusto il tempo che si disperda un pó il tanfo). Personalmente lo sto apprezzando sia per allontanare i moscerini delle piante che causano problemi alle radici (due gocce disperse nell'acqua di irrigazione) ed anche per la cura della persona. Uso questo olio, infatti, per scongiurare micosi ungueali. E direi che, tolto il fattore odore nauseabondo, lascia una pelle idratata a lungo utile ad idratare anche per i talloni più secchi.

ANNALISA D.

Recensione del 30/03/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/01/2020

Da utilizzare all'occorrenza. Prezioso ed efficace per allontanare le zanzare (miscelato in una ciotola con un po' d'acqua) e anche per lenire il prurito post puntura. All'occorrenza sulla pelle per piccoli problemi (arrossamenti, piccoli tagli, altro). Qualche goccia da unire allo shampoo. Io ho fatto una miscela con una parte di acqua, una di olio neem, una di aceto per lucidare le superfici dei mobili in legno. L'unico difetto è la mancanza del dosatore

Michela B.

Recensione del 05/03/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2020

L'ho usato per poco più di un mese a causa di un prurito al cuoio capelluto e mi ha salvato. Ne applicavo un paio di gocce nelle zone in cui ne avevo più bisogno, massaggiando, lasciavo agire almeno un'ora, per poi procedere con lo shampo. Per i due giorni successivi alla sua applicazione, non avevo più fastidi. Unica pecca: la confezione non è dotata di dosatore, quindi risulta difficile prendere la quantità necessaria. L'odore non è dei migliori, ma sopportabile.

Sonia M.

Recensione del 03/03/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2020

Appuntamento fisso per le mie piantine quando si ricoprono di afidi. Preparo un bel bagnetto con acqua calda in cui sciolgo del sapone di marsiglia, aggiungo qualche goccia di olio di neem, shakero bene il tutto e vaporizzo sulle piante malate. Non c'è cura migliore.

Maddalena rossi R.

Recensione del 15/02/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 12/03/2019

Contro le zanzare padane non può niente. Per il resto non saprei come usarlo, perché per la pelle ne ho provati dei migliori.

Antonio S.

Recensione del 06/02/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 04/11/2019

Discreto prodotto, non mi ha però entusiasmato

Annalisa F.

Recensione del 31/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/03/2020

Ancora non l'ho usato, l'ho portato in montagna da usare la prossima estate tra noi e cagnolina per vedere se riusciamo a salvarci da qualche puntura di zanzara tigre almeno nelle gambe...

Diffusore con puntini e spirale in terracotta nero A.

Recensione del 27/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2020

ha un buon effetto emolliente e di aiuto al tono della pelle

ERICA D.

Recensione del 19/01/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/01/2021

Sto iniziando da poco ad usare l'olio di neem unito ad uno shampoo naturale neutro (al 2% sul totale) più 10 gocce di rosmarino e 10 gocce di lavanda. L'odore acre dell'olio di neem per fortuna si disperde con il lavaggio. Per ora mi sto trovando bene, però ripeto, sono ancora agli inizi!

Tiziana F.

Recensione del 12/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2020

ottimo prodotto

Loriana D.

Recensione del 16/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/06/2019

L'ho preso per fare uno spray anti zanzara fatto in casa, ne bastano poche gocce e le zanzare scappano via, funziona davvero! Lo utilizzo anche come prevenzione contro la pediculosi per la mia bimba che frequenta l'asilo, mettendo qualche goccia nello shampoo.

Marica M.

Recensione del 15/11/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/12/2018

L'ho acquistato come repellente per i moscerini delle piante ma non ha funzionato. Ho scoperto invece che è ottimo per stimolare la cicatrizzazione delle ferite, come sfiammante delle lesioni della pelle quali foruncoli, scottature o punture di insetti, e come antibatterico e antivirale per quelle lesioni con fuoriuscita di pus. Avendo anche un'azione idratante ho provato ad usarlo puro sulla pelle del viso ma nel lungo periodo ha cominciato a provocarmi prurito. Stessa cosa sul contorno occhi. Personalmente quindi, lo uso in caso di emergenze confermando tutti i suoi benefici.

Lia G.

Recensione del 13/11/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/08/2018

Utile. Lo uso sulla pelle quando faccio delle camminate in montagna per tenere lontani gli insetti, specialmente le zecche. Lo uso anche diluito sulle piante per proteggerle da insetti vari. Sembra che funzioni.