Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Psicologia del Totalitarismo


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Massimo G.

Recensione del 29/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2023

Analisi dei meccanismi che portano alla formazione dei regimi totalitari: il totalitarismo non può essere spiegato solo da fattori politici ed economici, ma è un fenomeno psicologico e sociale. Le persone che si lasciano coinvolgere da regimi autoritari, lo fanno a causa di conflitti psicologici non risolti: paura, insicurezza, mancanza di senso o di appartenenza, ricerca di un leader carismatico che prometta di risolvere i problemi... I regimi totalitari promettono sicurezza e stabilità, anche attraverso l'identificazione di un nemico da contrastare. Questo crea un senso di coesione e unità all'interno del gruppo, e una divisione tra chi fa parte del gruppo e gli altri. Secondo Desmet il totalitarismo crea una sorta di "stato ipnotico" nella popolazione, in cui le persone si abbandonano a credenze e ideologie estreme senza metterle in discussione, attraverso meccanismi di manipolazione psicologica: come propaganda, censura, controllo dell'informazione e repressione delle opinioni divergenti...

Luisa F.

Recensione del 02/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/07/2023

Testo ricco di spunti e pensieri molto profondi

Luisella S.

Recensione del 29/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/03/2023

E' un libro scritto in modo agevole, che si legge tutto d'un fiato. Testo fondamentale per capire quanto occorra restare vigili, attenti, distaccati dal main stream e per avere a disposizione anticorpi contro il nuovo totalitarismo, che mira alla conquista del nostro modo di pensare, di giudicare, di reagire, determinando cosa dobbiamo temere e cosa sperare.